Aiuto! Il mio cane è in sovrappeso

È un grosso problema per molte persone, ma può esserlo anche per i cani: il sovrappeso. Il bassotto con la pancia che sfiora il marciapiede, il golden retriever che assomiglia a un pouf, il chihuahua che non passa più dallo sportellino per il gatto… In molti casi ciò che è dannoso per l’uomo lo è anche per i cani, e questo vale sicuramente anche per il peso in eccesso.
Nei cani il sovrappeso può portare al peggioramento della salute: dolori articolari, malattie cardiovascolari, dolori alla schiena e mancanza di flessibilità dovuta alla mancanza di esercizio a lungo termine sono tra i problemi più critici. Qual è quindi il modo migliore per riportare il vostro cane al peso forma? Ancora una volta i nostri amici animali non sono poi così diversi da noi, perché la risposta è semplice: mangiare meno e muoversi di più. E quando la causa del sovrappeso sono le medicine o la sterilizzazione la risposta è sempre la stessa, ma in questo caso è consigliabile consultare il veterinario prima di riportare il cane al peso ideale.
Un peso forma all’insegna della salute
Le numerose razze e i tanti incroci rendono più difficile la determinazione del peso ideale di un determinato cane. Vi sono tuttavia diversi metodi per verificare se il vostro animale è in forma o se pesa troppo:
1. Fate stare il cane in posizione eretta e appoggiate la mano sulla sua cassa toracica, senza esercitare alcuna pressione
Se il cane è in peso forma si avvertono le costole, che tuttavia non devono sporgere.
Nel cane sovrappeso non si avvertono le costole.
2. Mettetevi di fronte al cane e osservatelo dall’alto
Nel cane sano si nota nettamente il restringimento della vita rispetto al petto.
Nel cane sovrappeso la larghezza del petto prosegue anche fino al punto vita.
3. Prendete atto della vitalità del vostro cane
Il cane normopeso, ad esempio, si prepara a uscire non appena afferrate il guinzaglio.
Il cane in sovrappeso non si muove per uscire fino a quando non insistete.
Ovviamente vi sono diversi modi per verificare la vitalità del vostro cane. In linea generale i cani più anziani non sono dinamici come i cuccioli, ma il peso in eccesso influisce negativamente sulla vivacità del vostro animale.
4. Energia
Cane in peso forma: dopo una lunga camminata si riprende rapidamente e ricomincia a respirare a ritmo normale.
Cane sovrappeso: anche dopo una camminata breve e temperature esterne normali ansima per qualche tempo.
Come ridurre l’assunzione di cibo
Meno cibo non significa dimezzare i pasti di colpo, perché i cani necessitano di determinate vitamine e minerali e dare loro troppo poco cibo non aiuta. L’etichetta delle confezioni di alimenti per animali riportano la quantità ottimale da somministrare in base al peso, ma questi consigli si riferiscono a cani di peso normale.
Ma se il cane pesa 15 kg, quando invece dovrebbe pesarne 12? In questo caso si misura la quantità indicata per un animale da 14 chili. Proponete questa quantità suddivisa in due pasti al giorno e portate il cane a camminare più a lungo e più spesso. Una volta che il vostro amico a quattro zampe ha raggiunto il peso di 14 kg riducete la quantità in base alle indicazioni per un animale di 13 kg. Continuate così fino a quando il cane raggiunge il peso desiderato.Un altro metodo per far perdere peso al vostro animale consiste nel ridurre il cibo del 10%. Quando, dopo un po’, non perde più altri chili riducete nuovamente la quantità del 10% fino a fargli raggiungere il peso forma ideale.
Sensazione di fame
Se il vostro cane è alimentato solo con cibo secco potrebbe sentire un po’ di languorino tra i pasti. In questo caso provate a somministrare sia cibo secco che umido, visto che quest’ultimo presenta un contenuto calorico nettamente inferiore: il cibo secco contiene circa 400 calorie all’etto, il cibo umido meno di 100 calorie all’etto.
Guadagnarsi il cibo
È un ottimo metodo per rallentare la velocità a cui si alimenta il cane e, al contempo, renderlo più attivo. Praticate due fori in una bottiglia di plastica, che deve essere asciutta all’interno, sufficientemente grandi da lasciar passare i croccantini. Riempite la bottiglia con parte del pasto del cane in cibo secco e richiudete con il tappo. Per far fuoriuscire i croccantini il cane dovrà far rotolare la bottiglia; non potendo mangiare in un solo boccone, e allungando i tempi dei pasti, si sazierà prima.
Niente alimenti per il consumo umano
Per quanto sia irresistibile la tentazione di dare al cane che vi guarda con occhi supplici qualche avanzo dalla vostra tavola, il cibo destinato al consumo umano non va bene. Adorano sicuramente formaggio e salsicce, ma si tratta di prodotti troppo calorici per i vostri amici a quattro zampe e, se davvero volete che perdano peso, due pasti al giorno con alimenti per cani sono più che sufficienti. Ma se proprio volete viziare il vostro animale provate ad esempio a proporgli uno snack bio di Yarrah.
In breve: occorre camminare di più e mangiare meno. Un ottimo consiglio per i cani, e a volte anche per i proprietari!