Come giocare al meglio con il proprio cane | Suggerimenti e consigli

Poche cose sono più piacevoli di giocare con il proprio cane. Dai giochi da riporto al parco alle attività da fare insieme, non hai che l’imbarazzo della scelta. Ma è importante farlo sempre in modo sicuro e responsabile. Desideriamo quindi offrirti alcuni consigli per divertirti con il tuo amico a quattro zampe.
Giocare all’interno con il proprio cane
Che tu abbia molto o poco spazio, sono tante le cose che puoi fare dentro casa con il tuo cane. Pensa ad esempio ai giochi di intelligenza, come i puzzle, ma anche a quelli che prevedono l’uso giocattoli. Se resti all’interno, ci sono alcuni aspetti che devi considerare per garantire la sicurezza del tuo cane. Ad esempio, fai attenzione con le corse su pavimenti lisci: facendo giochi sfrenati, il tuo cane potrebbe scivolare e farsi male a muscoli, tendini e articolazioni. Assicurati quindi che la tua casa sia adatta a un cane e che non vi siano cose pericolose in giro, come vetro, vasi, oggetti duri o appuntiti, fiamme libere o acqua bollente. Nell’articolo “Creare un ambiente sicuro per il tuo cane”, ti offriamo alcuni suggerimenti utili in questo senso.
Giocare all’aperto con il proprio cane
Con il bel tempo, viene subito voglia di portare fuori il proprio animale domestico. All’aperto il tuo cane può darsi alla pazza gioia, ma anche in questo caso ci sono alcuni aspetti importanti da tenere d’occhio affinché possa giocare in sicurezza. Fai sempre attenzione al traffico: ci riferiamo ad esempio ad automobilisti, ciclisti e pedoni. Non giocare nei pressi di strade o piste ciclabili, perché potrebbero crearsi situazioni pericolose. I pericoli possono essere anche di altra natura, pensiamo a pezzi di vetro o altri rifiuti in grado di causare ferite o lesioni. Tieniti a distanza da cancelli appuntiti e recinzioni in filo spinato. Hai un giardino nel quale vorresti giocare con il tuo cane? Allora devi fare in modo che l’ambiente sia adatto e sicuro. Accertati che sia presente un’area ombreggiata e rimuovi le piante nocive per i cani. Troverai molti consigli utili su questo tema nell’articolo “Creare un giardino sicuro per il tuo cane”.
Giocare in sicurezza con il proprio cane
Quando parliamo di sicurezza, intendiamo quella di tutti: del tuo animale e la tua. Seguendo i suggerimenti riportati in questo articolo, puoi eliminare la maggior parte dei pericoli per il tuo cane. Ma è importante pensare anche alla propria incolumità. Ricorda queste regole:
- non lasciare vincere sempre il tuo cane. Naturalmente, al cane piace vincere, ma lasciare che accada troppo spesso può fare sì che metta in discussione il tuo ruolo di padrone;
- il che ci porta alla seconda regola: il padrone sei tu! Devi essere tu a decidere tu quando è il momento di giocare, quando è ora di smettere e quali sono le regole;
- tieni sotto controllo il comportamento del tuo animale. Alcuni cani possono infervorarsi in eccessivamente e mostrare un atteggiamento aggressivo durante il gioco. Puoi evitare che accada, osservando con attenzione il tuo cane e fermandolo in tempo.
Scopri maggiori informazioni sui giochi sicuri da fare con il cucciolo
Giocare con i bambini
Giocare con un cane è molto piacevole anche per i bambini. Tuttavia, per garantire la loro sicurezza, e quella del cane, è importante tenere presenti alcuni aspetti. Com’è naturale, i bambini piccoli occupano generalmente un gradino più basso nella gerarchia della famiglia rispetto al cane. Il cane non prende ordini dai bambini e quindi non lascia condurre il gioco a loro. Per evitare situazioni pericolose, non lasciare mai che un bambino piccolo giochi da solo con il cane. Insegna al bambino a fare attenzione quando passa vicino al cane e spiegagli che non deve tirargli le orecchie né sedersi o stendersi sull’animale. Digli di non disturbarlo quando è seduto o steso nella cesta e non lasciare mai che passeggi da solo con l’animale.
Giocattoli sicuri per il cane
Esistono innumerevoli giochi per cani. Ti consigliamo inoltre di leggere alcuni divertenti suggerimenti su come puoi realizzare dei giocattoli artigianali per il tuo animale domestico. Tuttavia, occorre fare molta attenzione, poiché l’utilizzo di giocattoli non adatti o costruiti con materiali fragili può rivelarsi molto pericoloso. I fattori da tenere presenti sono molteplici e tra questi compare proprio il materiale. Quasi tutti i giocattoli per cani sono fatti di gomma o plastica morbida, ma con i loro denti affilati e la loro forza, a volte i cani possono riuscire a romperli. Assicurati che non contengano sostanze velenose, come ad esempio determinati coloranti, e che non siano presenti parti penzolanti, come campanelli o frange: qualora dovessero staccarsi, potrebbero finire nello stomaco dell’animale e causare seri problemi.
Spesso i padroni lanciano dei rami: questa attività apparentemente innocua può nascondere alcuni pericoli. Il ramo, o un suo frammento, può rimanere incastrato nella gola o nella trachea dell’animale, provocando gravi danni. Scegli piuttosto una palla resistente o un giocattolo appositamente costruito per l’attività di riporto.
Vari tipi di giochi
Vi sono diversi tipi di giochi che puoi pensare di fare con il tuo cane. Attraverso le varie attività, puoi metterlo alla prova sia usando il fisico che la mente. Te ne indichiamo alcune:
- Giochi di intelligenza: puoi sfidare il tuo cane anche sul piano mentale. Un buon modo per farlo è attraverso i giochi di logica, come ad esempio i puzzle e i giochi di ricerca.
- Giochi da riporto: lanciare una palla o un frisbee e lasciarselo riconsegnare dal proprio cane è un’attività piacevole che è preferibile svolgere all’aperto.
- Giochi tira e molla: alcuni cani trovano divertente giocare a tira e molla con il proprio padrone. Puoi utilizzare una corda o un altro giocattolo adeguato, ma ricorda: questa attività non è adatta ai bambini ed è meglio evitare di svolgerla con i cuccioli nel periodo della dentizione.
- Fare sport con il cane: oltre a questi giochi, puoi anche prendere in considerazione l’idea di far praticare una vera attività sportiva al tuo cane. Esistono vari sport adatti, come ad esempio agility dog, frisbee, dog dance e flyball.
Offrire ricompense e snack durante il gioco
Mentre giochi con il tuo cane, potresti volerlo premiare, magari con qualcosa di buono. Scegli preferibilmente uno snack contenuto e sano. Offrire troppi spuntini calorici può portare a sovrappeso. Yarrah propone vari “spezza fame” piccoli e gustosi. I mini snack biologici per cani rappresentano la scelta ideale per educare e coccolare il tuo animale domestico.