• 4.9 stelle su 5 dai nostri clienti

Consigli per i cani che hanno paura dei fuochi d'artificio.

Per molte persone, il periodo che sta per arrivare è un momento pieno di festeggiamenti, di divertimento e di unione. Purtroppo la situazione è diversa per i nostri amici a quattro zampe. Moltissimi cani hanno paura dei fuochi d'artificio e alcuni sono così spaventati che le loro condizioni fisiche e psichiche si deteriorano. Si stressano completamente e cercano di scappare o di nascondersi in preda al panico. Inoltre, lo sparo di fuochi d'artificio in prossimità del cane può creare un'esperienza traumatica, che porta a un disturbo d'ansia o all'ansia da separazione.

Abbiamo elencato alcuni consigli per aiutare il cane a superare questo periodo difficile:

Non lasciate il vostro cane da solo a casa

È molto importante essere presenti quando il cane è ansioso, in modo da poter offrire supporto. Potete confortare il vostro cane sedendovi accanto a lui o sulle sue ginocchia e accarezzandolo dolcemente. Se il cane è a casa da solo durante i fuochi d'artificio, può sviluppare ansia da separazione.

Dare al cane un posto sicuro dove "nascondersi".

Molti cani che hanno paura dei fuochi d'artificio preferiscono nascondersi durante lo sparo. Va bene così! Lasciate che il cane trovi un posto in cui si senta più sicuro e fatelo sdraiare tranquillamente. Potete anche aiutare il vostro cane, ad esempio, guidandolo verso il tavolo e facendolo sdraiare sotto di esso. Anche il sottoscala o il bagno sono spesso luoghi in cui si sentono più sicuri.

Non punire mai il cane, ma distrarlo.

Il cane non capirà nulla di tutto ciò. In realtà, la paura sarà confermata e il comportamento indesiderato si aggraverà. Se il vostro cane abbaia per paura dei fuochi d'artificio, non riuscirete a fermarlo punendolo. Abbaiare e ringhiare ai fuochi d'artificio ha un effetto auto-ricompensante. Il cane pensa che abbaiando faccia smettere il colpo. Ciò che il cane non capisce è che il botto si interrompe sempre perché i fuochi d'artificio funzionano proprio così. Il cane deve imparare che non deve abbaiare o ringhiare per far smettere i fuochi d'artificio. Durante lo scoppio dei fuochi d'artificio, cercate di distrarre il cane con qualcosa di divertente e/o gustoso. Il tempismo è importante in questo caso. L'obiettivo è far sì che il cane inizi ad associare i fuochi d'artificio a qualcosa di positivo, come l'ottenimento di qualcosa che gli piace molto. Bang = ricevo qualcosa di gustoso! In questo modo è possibile insegnare gradualmente al cane che i fuochi d'artificio non sono una minaccia. Siate pazienti e perseverate. Ci vorrà del tempo prima che il cane sia pronto. Continuate a premiare il cane quando ha fatto l'associazione positiva per mantenere il buon comportamento. Questo può essere eliminato lentamente nel tempo.

Ridurre lo stress

I cani possono diventare irraggiungibili a causa dello stress. Si bloccano completamente e il proprietario non può più contattarli. Di conseguenza, non sono in grado di imparare cose nuove e di fare associazioni positive. Potete aiutare il vostro cane utilizzando ausili per ridurre lo stress. Questo può avvenire sotto forma di farmaci, ma sono disponibili anche altri attributi come, ad esempio, il RelaxoPet, che aiuta a calmare il cane attraverso le onde sonore.

Questo blog è stato scritto dalla nostra blogger ospite e collega Nathalie Ter Horst. Si sta formando per diventare una comportamentista canina.

Mini snack biologici per cani

7,25 €
Cibo biologico paté con pollo e tacchino per cani

22,80 €

L'uomo, gli animali e la natura

Rimani aggiornato leggendo le novità, i suggerimenti e le informazioni Yarrah nel il nostro blog.

Giornata mondiale della Terra: 3 domande a Yarrah

22 aprile, si celebra la Giornata mondiale della Terra. Una giornata dedicata alla sostenibilità e alla tutela dell'ambiente.

Gatto che urina in casa: consigli per prevenire questo problema

Uno dei maggiori ostacoli nel tenere un gatto è il problema della minzione in casa.

L'agricoltura biologica può far risparmiare miliardi

Un nuovo studio dimostra che l'agricoltura biologica può far risparmiare miliardi di euro in costi ambientali