• 4.9 stelle su 5 dai nostri clienti

Peso del gattino: qual è il peso ideale?

Un gattino grassottello può essere molto carino, ma il peso extra non è certo l'ideale per la salute dell'animale. I padroni dovrebbero prestare attenzione al peso medio del gatto per assicurarsi che il loro cucciolo diventi un gatto adulto sano. Qui potete trovare informazioni sull'ideale peso del gattino in base alla sua età e una pratica tabella con le fasi di crescita del gatto.

Peso del gattino appena nato

Il peso medio del gatto alla nascita è di circa 90 g, ma può variare da 80 a 110 g. Le razze feline di taglia grande, come il Gatto delle foreste norvegesi, sono chiaramente più pesanti alla nascita rispetto ai gatti di taglia piccola come, ad esempio, i siamesi.

Dopo la nascita e per le prime quattro settimane il gattino beve il latte materno. In questo periodo non dovete ovviamente preoccuparvi di quanto dar da mangiare al gattino per fargli mantenere un peso corretto perché il gattino saprà regolarsi autonomamente.

Potrebbe essere necessario intervenire nel caso in cui uno dei cuccioli rimanesse indietro rispetto agli altri. Questo gattino potrebbe essere più debole e passare in secondo piano rispetto ai fratelli o alle sorelle più forti, oppure potrebbe avere qualche altro problema che gli impedisce di poppare in modo efficace.

Una volta comparsi i primi dentini, è il momento di iniziare a somministrare ai gattini il cibo solido. Questo può avvenire già dopo le prime quattro settimane, ma per alcuni gattini sono necessarie anche sei settimane.

Peso del gattino a 9 settimane di età

Nelle prime settimane dopo la nascita i gattini crescono molto velocemente. Ogni mattina vi sembrerà che abbiano avuto uno scatto di crescita durante la notte. Come parametro di riferimento considerate che un gattino aumenta di circa 100 grammi ogni settimana. Il peso medio del gatto a 9 settimane sarà quindi di circa 900 grammi.

Di norma i gattini maschi sono leggermente più pesanti delle femmine e pesano circa 1 kg a 9 settimane di età. Per monitorare settimanalmente l'aumento di peso del gattino potete utilizzare la seguente tabella di crescita del gatto.

Settimana Peso in grammi
1 100
2 190 - 320
3 290 - 420
4 390 - 520
8 790 - 920
12 1200 - 1300
16 1700
20 2100
24 2500
28 2900
32 3300
36 3700
40 4100
44 4500

Per tenere sotto controllo il peso medio del gatto si può utilizzare una bilancia da cucina o una bilancia per bambini. Fino a quando il gatto non avrà qualche mese di vita, la vostra bilancia pesapersone non sarà abbastanza precisa per misurare il peso del gattino.

Tenete un registro del peso del gattino. È sufficiente pesarlo una volta ogni quattro settimane, ma se volete potete pesarlo ogni settimana.

Cosa succede se il peso del gattino non è in linea con la tabella di crescita?

E' difficile creare una tabella di crescita del gatto specifica in base alla razza e al sesso. Quindi non fatevi prendere dal panico se il peso del gattino non è esattamente allineato alla tabella di cui sopra!

Ci sono alcuni parametri fisici che possono darvi un'indicazione del corretto peso del gattino:

  • Le costole del gattino non sono visibili, ma si possono sentire facilmente al tatto.
  • Se guardate il gattino dall'alto vedete chiaramente il girovita
  • Il gattino ha pochissimo grasso intorno alla pancia

È necessario intervenire se il gattino aumenta troppo di peso, ma anche nel caso in cui non aumenti o addirittura perda peso. Questo potrebbe essere segno di un problema di salute di fondo e una visita dal veterinario potrebbe essere necessaria.

Mantenere il corretto peso medio del gatto

Per i proprietari di animali domestici è molto più facile tenere sotto controllo il peso di un cane che quello di un gatto. Si può portare un cane a fare una passeggiata più lunga, ma convincere un gatto a muoversi di più è una bella sfida! Si può stimolarlo con un gioco dinamico, ad esempio agitando una bacchetta per gatti, ma se il gatto non ha voglia di giocare si limiterà a stare seduto e a guardarvi.

Quello che potete fare è assicurarvi che mangi correttamente. Il cibo per gatti biologico e senza cereali di Yarrah è adatto a gattini dalle 6 settimane di vita in su. Contiene pollo biologico, aringhe MSC, tapioca e piselli e un elevato contenuto di proteine e grassi. In questo modo il gattino avrà il nutrimento necessario per la crescita di ossa e muscoli, ma senza troppe calorie che potrebbero portare ad un aumento di peso.

Paté biologico per gatti in 3 gusti

12,55 €
Cibo biologico filetti con tacchino al sugo

21,70 €

L'uomo, gli animali e la natura

Rimani aggiornato leggendo le novità, i suggerimenti e le informazioni Yarrah nel il nostro blog.

Giornata mondiale della Terra: 3 domande a Yarrah

22 aprile, si celebra la Giornata mondiale della Terra. Una giornata dedicata alla sostenibilità e alla tutela dell'ambiente.

Gatto che urina in casa: consigli per prevenire questo problema

Uno dei maggiori ostacoli nel tenere un gatto è il problema della minzione in casa.

L'agricoltura biologica può far risparmiare miliardi

Un nuovo studio dimostra che l'agricoltura biologica può far risparmiare miliardi di euro in costi ambientali