Zecche del cane. Cosa devo fare?

In Italia le punture di zecca sui cani si verificano frequentemente. Dopo il morso, questi insetti si insediano e succhiano il sangue delle loro vittime. Il pericolo principale delle zecche del cane è la trasmissione di malattie. L'insetto potrebbe aver precedentemente morso un animale malato e di conseguenza il cane può essere infettato a sua volta. In Italia le malattie più comuni trasmesse dalle zecche nei cani sono la malattia di Lyme e l'anaplasmosi.
Zecche del cane: dove può essere punto un cane?
Oggigiorno le punture di zecca sono molto più comuni che in passato. Se prima le zecche si trovavano soprattutto nell'erba alta, oggi sono presenti quasi ovunque. Anche in un ambiente urbano un cane può essere punto da una zecca sul ciglio di una strada o persino nel proprio giardino.
Le zecche si attivano non appena la temperatura esterna supera i 7°C. Ciò significa che le zecche sono presenti dall'inizio di marzo fino ad almeno la fine di ottobre. Le zecche sono solitamente nascoste nell'erba e spesso all'ombra. Questi parassiti sono così piccoli che di solito non si notano, quindi non è facile tenere il cane lontano dalle zecche.
È quindi importante controllare regolarmente che il cane non abbia zecche o punture di zecca. Meglio se una volta al giorno, altrimenti almeno una volta alla settimana. Potete farlo pettinando il cane dopo una passeggiata all'aperto. Le zecche preferiscono vivere nelle parti più calde del cane, come il collo, le orecchie e la zona inguinale. Se scoprite una zecca sul cane, dovete rimuoverla il prima possibile. Più a lungo una zecca rimane attaccata alla pelle del cane, maggiore è il rischio che si infetti.
Come riconoscere le punture di zecca sui cani
Le zecche sono insetti molto piccoli quindi è probabile che non le notiate subito. Le zecche del cane sono difficili da individuare, soprattutto nei cani a pelo lungo. Il cane non si accorgerà di essere stato morso da una zecca e non mostrerà alcun segno di un potenziale problema.
Fortunatamente, ci sono alcune cose da tenere d'occhio se si sospetta che il proprio cane abbia delle zecche. In primo luogo, occorre controllare che non ci siano strane protuberanze. Inizialmente le zecche sono molto piccole, ma non appena si riempiono di sangue il loro corpo aumenta di volume. Il corpo di una zecca può allungarsi fino a un centimetro.
È possibile trovare le zecche del cane anche tastando la pelle dell’animale. Sebbene la pelle di ogni cane presenti alcune irregolarità, sarete in grado di accorgervi se una zecca si è attaccata. Passate lentamente le mani sul corpo del cane e controllate che non ci siano grumi o protuberanze. Non è necessario essere un veterinario per distinguere un neo da una puntura di zecca. Potete anche guardare delle immagini online per aiutarvi ad identificare le zecche del cane.
Come rimuovere una zecca ad un cane
Esiste un solo modo corretto per rimuovere una zecca ad un cane, ovvero con una pinzetta speciale per la rimozione delle zecche del cane. Qualcuno usa delle normali pinzette, ma noi le sconsigliamo. Con le pinzette per la rimozione delle zecche le probabilità di rimuovere completamente la zecca sono molto più alte. Le normali pinzette spesso lasciano parte della testa della zecca sotto la pelle.
Durante la rimozione della zecca, fate attenzione a non schiacciare il corpo della zecca. E' pieno di sangue e quando lo si stringe si rischia di pompare il sangue nel corpo del cane. Questo aumenta il rischio di trasmissione di eventuali infezioni.
Per rimuovere una zecca ad un cane, seguite i seguenti passaggi:
- Aprite la pinzetta per zecche
- Posizionate le punte intorno alla zecca, il più vicino possibile alla pelle del cane
- Chiudete delicatamente la pinzetta
- Ruotate la pinzetta finché vedrete la zecca staccarsi dalla pelle
- Controllate che la zecca si sia completamente staccata dalla pelle
- Gettate la zecca in un posto da cui non possa strisciare fuori, come una pattumiera chiusa o un lavandino.
- Disinfettate la zona del morso della zecca con betadine o iodio.
- Disinfettate la pinzetta per zecche immergendola in acqua bollente.
Seguendo questi passaggi per rimuovere una zecca ad un cane, sarete sicuri di rimuovere completamente l'insetto e che il vostro cane non senta alcun dolore.
Cosa succede se una zecca non viene completamente rimossa?
Rimuovere una zecca da un cane è un lavoro piuttosto complicato e spesso non funziona come previsto. Potreste non riuscire a rimuovere completamente la zecca e parti della testa o della bocca potrebbero rimanere sotto la pelle.
Una volta rimosso il corpo di una zecca, l'insetto muore e non può più trasmettere alcuna malattia. Tuttavia sarà necessario tenere d'occhio l'area del morso, perché le parti rimanenti della zecca potrebbero causare un'infezione.
Disinfettate sempre la zona in modo adeguato. Per farlo, è sufficiente immergere un batuffolo di cotone in betadine o iodio e tenerlo premuto sul morso per un po'. Esistono anche altri disinfettanti specifici per animali domestici. Non disinfettate il sito con l'alcol, perché irriterebbe la zona e aumenterebbe l'infiammazione.
Se non siete sicuri, contattate il vostro veterinario. Potrà dirvi cosa fare o aiutarvi a rimuovere i residui.
Non cercate di rimuovere le parti rimanenti della zecca. Diverse fonti online suggeriscono di farlo con una pinzetta, ma questo potrebbe aumentare il rischio di un'infezione. Anche lubrificare l'area con vaselina o acetone non serve, irriterebbe solo la pelle del cane.
Prevenzione delle punture di zecca sui cani
Molti proprietari di cani non amano rimuovere le zecche al proprio cane per paura di ferire il loro amico a quattro zampe o perché temono che il loro cane possa ammalarsi se rimangono parti di zecca attaccate alla sua pelle.
Prevenire è sempre meglio che curare e una delle soluzioni più semplici è utilizzare un collare antipulci e antizecche per cani. Questo impedisce alle zecche di insediarsi sul cane e respinge anche le pulci. Il cane indossa il collare antipulci e antizecche come qualsiasi altro collare. L'effetto del collare dura circa otto mesi, quindi non è necessario sostituirlo spesso.
Esistono anche trattamenti topici da applicare tra le scapole del cane per respingere zecche e pulci. Lo svantaggio di questi trattamenti, rispetto ai collari, è che devono essere applicati più spesso. Il cane attirerà di nuovo le zecche non appena l'effetto svanirà ed è difficile prevedere quando questo accadrà.
Prima di utilizzare un repellente per zecche, leggete sempre attentamente il foglietto illustrativo. In questo modo avrete la certezza di utilizzare il prodotto in modo corretto e di proteggere completamente il vostro cane. Se non siete ancora sicuri di come utilizzare il prodotto o di come applicarlo, rivolgetevi al vostro veterinario di fiducia.
Inoltre, per sicurezza, potete portare con voi la pinzetta per rimuovere le zecche quando portate il cane a passeggio. Attaccatela al guinzaglio del cane o al portachiavi e sarete sempre pronti a intervenire in caso di necessità.
Sintomi di malattie causate da punture di zecca sui cani
Potrebbe esservi sfuggita una zecca e il vostro cane potrebbe ammalarsi. Fortunatamente i cani si ammalano raramente a causa delle punture di zecca.
Detto questo, prendete in considerazione questa eventualità se il vostro cane diventa meno attivo, perde l'appetito, ha la febbre, è dolorante o le sue zampe si irrigidiscono.
Di seguito elenchiamo alcune delle malattie che possono svilupparsi a seguito di punture di zecca:
Malattia di Lyme
Proprio come per gli esseri umani, anche i cani possono contrarre la malattia di Lyme dopo essere stati morsi da una zecca. Questa infezione si può riconoscere solitamente da un cerchio rosso intorno al morso della zecca. Si noti, tuttavia, che il cane potrebbe avere la malattia di Lyme anche se non è visibile alcun cerchio rosso. I primi sintomi della malattia di Lyme sono simili a quelli dell'influenza, ma poi i batteri possono diffondersi al cervello, al cuore e alle articolazioni.
I cani possono essere curati con successo contro la malattia di Lyme, ma sono necessari una diagnosi e un trattamento precoci. In caso contrario, la malattia di Lyme potrebbe portare a malattie croniche o addirittura essere fatale. I cuccioli a partire dalle dodici settimane di vita possono essere vaccinati contro la malattia di Lyme. Successivamente sarà necessario un richiamo annuale del vaccino.
Babesiosi
Questa patologia è molto rara in Italia, ma i casi sono leggermente aumentati negli ultimi anni. La babesiosi, detta anche febbre da zecca, colpisce i globuli rossi del cane. Questa infezione è trasmessa solo dalla zecca Dermacentor, ma il suo numero è in aumento in alcune zone del nostro Paese.
I primi sintomi della babesiosi compaiono da dieci giorni a tre settimane dopo il morso. I sintomi comprendono:
- Letargia
- Febbre alta
- Aumento del battito cardiaco
- Urine di colore marrone-rossastro
L'infezione, se diagnosticata precocemente, può essere trattata con iniezioni. Anche in questo caso, prima si informa il veterinario, maggiori sono le possibilità di una completa guarigione.
Ehrlichiosi
L'ehrlichiosi infetta i globuli bianchi del cane. La malattia è trasmessa dalle zecche Rhipicephalus Sanguineus, diffuse soprattutto nell'Europa meridionale.
L'ehrlichiosi altera la normale produzione delle cellule del sangue. Ciò può causare un'ampia gamma di sintomi, tra cui:
- Febbre
- Perdita di appetito
- Depressione
- Ghiandole gonfie
- Sangue nelle urine
- Dolore ai muscoli e alle articolazioni
- Infezioni agli occhi
Alcuni cani guariscono dall'ehrlichiosi senza cure. Nei cani più anziani e più deboli, tuttavia, l'infezione può diventare cronica e la condizione si ripresenta ogni volta che le difese immunitarie del cane si abbassano. Con una diagnosi precoce, l'ehrlichiosi può essere trattata dal veterinario e molto probabilmente il cane guarirà completamente.
Anaplasmosi canina
Questa malattia delle piastrine è trasmessa dalle stesse zecche che portano la malattia di Lyme. Il batterio dell'anaplasma infetta il cane in poco più di un giorno. Questo spiega l'importanza di controllare regolarmente la presenza di zecche sul vostro cane e perché sia necessario avere sempre in casa una pinzetta per la rimozione delle zecche.
|
Un'infezione da anaplasma provoca una carenza di piastrine nel sangue e il cane presenta sintomi simili all'influenza. Fortunatamente l'anaplasma nei cani non richiede un trattamento, anche se la malattia sarà comunque molto spiacevole per il cane. Il cane starà male per una o due settimane, finché il suo organismo non produrrà abbastanza anticorpi per combattere l'infezione.
Prevenire è sempre meglio che curare! Proteggere il vostro cane dalle zecche potrebbe risparmiarvi molte sofferenze.
Leggete anche il nostro blog "Problemi di salute comuni nel cane e nel gatto" e scoprite come riconoscere il linguaggio del corpo del vostro animale per capire come sta il vostro cane.