
Gatti British shorthair
I British Shorthair sono ad oggi tra le razze di felini più diffuse. Questo non solo perché i British blue sono gatti di bell'aspetto, ma anche per la loro natura mansueta e amichevole. In questo articolo potete leggere tutto su questi gatti, dalle loro origini al loro aspetto, dal carattere al come prendervene cura, oltre ai consigli su come allevare un cucciolo di Shorthair.
Origini del British Shorthair
Il nome stesso di questa razza suggerisce l'origine britannica del British shorthair, spesso chiamato semplicemente "British" o "British blue". Questa razza venne presentata per la prima volta ad un'esposizione felina nel 1871.
Questi gatti furono inizialmente allevati in risposta alla grande diffusione di gatti di origine orientale nelle esposizioni britanniche. Un uomo inglese pensò che anche il tipico gatto di strada britannico meritasse un po' di attenzione e iniziò un programma di allevamento.
Inizialmente era una razza a pelo corto, ma all'inizio del XX secolo questi gatti furono incrociati con i Persiani a pelo lungo. Questo ha dato origine al British Shorthair che conosciamo oggi, con il suo pelo corto e soffice e i grandi occhi arancioni, verdi o blu.
Alcuni gattini nascono ancora con il pelo lungo a causa dell'incrocio con il Persiano. Questi ultimi vengono classificati come gatti British Longhair.
Dopo la Seconda Guerra Mondiale questa razza era pressoché introvabile in Inghilterra. Per via del conflitto venne interrotto il programma di allevamento e ciò causò la quasi estinzione del British blue.
L'aspetto del British Shorthair
Molte persone confondono il British Shorthair con il gatto europeo, la razza di gatto più diffusa in Europa. Per via dell'incrocio con il Persiano, il British Shorthair ha un mantello più folto e soffice, oltre ad una testa e un torace leggermente più larghi e una corporatura un po' più massiccia.
Molte persone paragonano il cucciolo di Shorthair ad un orsacchiotto a causa della rotondità di testa, occhi e zampe di questo gatto.
I gatti di questa razza hanno una corporatura molto solida e crescono un po' più lentamente rispetto alla maggior parte degli altri gatti domestici. Sono completamente sviluppati tra i tre e i cinque anni di età. I gatti adulti pesano in media circa 5 kg, ma possono arrivare fino a 7 kg. Le dimensioni e il peso di questa razza sono quindi superiori alla media.
Esistono molte varietà di colori per il mantello del British Shorthair, tra cui il più conosciuto grigio-blu. Si contano tuttavia 300 diverse combinazioni di colori ufficialmente riconosciute per questa razza.
Il carattere dei British blue
Questa razza è conosciuta per il suo carattere molto socievole e il suo spirito di adattamento ad ogni famiglia. Questo è uno dei motivi per cui questi gatti sono molto apprezzati dalle famiglie con bambini piccoli. Inoltre, sono gatti poco esigenti e molto affettuosi, infatti preferiscono trascorrere la maggior parte del tempo in casa con la famiglia, ragion per cui spesso vengono descritti come gatti da compagnia ideali.
Tuttavia non amano essere presi in braccio, questo è l'unico motivo per cui potrebbero verificarsi conflitti tra loro e i bambini. L'ideale sarebbe lasciarli stare e aspettare che siano loro ad avvicinarsi a voi. Se siete seduti sul divano, è molto probabile che il vostro gatto si sdrai accanto a voi.
I British blue maschi sono un po' più facili da allevare rispetto alle femmine, ma in entrambi i casi sono ottimi animali da compagnia. Alcuni descrivono i British Shorthair come i classici inglesi: molto educati e amichevoli. Capita di rado che un gatto di questa razza sia aggressivo.
Questi gatti in genere non si affezionano in modo particolare ad uno specifico membro della famiglia. Sono fedeli e socievoli con tutti i membri della famiglia. Tuttavia, potrebbero non essere da subito amichevoli con gli estranei. Hanno bisogno di tempo per abituarsi a nuove persone.
Non dovrete nemmeno preoccuparvi che si arrampichino sulle vostre librerie, poiché preferiscono stare il più vicino possibile al suolo.
La maggior parte dei British blue non miagola molto: il suono che emettono più spesso questi gatti viene descritto come un cinguettio. In compenso fanno fusa molto rumorose. Se li accarezzate nel modo giusto potreste essere ricompensati con un suono che si avvicina al rombo di un motoscafo!
Allevare un cucciolo di Shorthair
Questa razza è spesso considerata ideale per chi non ha mai avuto gatti prima, perché non è necessario avere particolare esperienza per allevare un cucciolo di Shorthair. Tuttavia, come per qualsiasi altro gatto, è necessario assicurarsi che il gattino impari a socializzare correttamente.
È opportuno insegnare fin da subito al gattino quali sono i comportamenti consentiti e quali no. Ad esempio, non appena il cucciolo tenterà di farsi le unghie sul divano, dovrete mostrargli dove si trova il tiragraffi. È consigliabile ripetere più volte questa azione prima di decidere di ricorrere ad altri rimedi, come l'uso di uno spray repellente per gatti sugli arredi.
Per instaurare un buon rapporto con il vostro cucciolo di Shorthair tenete presente che ricompensarlo è sempre meglio che punirlo. Correggete il gattino se qualcosa non va, usando un tono di voce basso. Lodatelo quando si comporta bene, accarezzandolo o premiandolo con uno snack.
L'ambiente ideale per i British Shorthair
Quando si prende in considerazione l'idea di portare un gattino in casa è bene pensare a quanto tempo si potrà dedicargli. Anche se i gattini dormono per gran parte della giornata, non amano stare da soli. Questi gatti in particolare si affezionano molto ai loro padroni e hanno bisogno di attenzioni e coccole.
I British blue non hanno per forza bisogno di uscire all'aperto, possono anche vivere in casa se ci si assicura che abbiano abbastanza giocattoli e attività che li tengano impegnati. Procuratevi giocattoli e tiragraffi da distribuire in tutta la casa per evitare che il gatto graffi i vostri arredi.
Questi gatti amano giocare ed è per questo che dovreste dedicare loro un po' di tempo ogni giorno. Non importa se utilizzate una molla su una corda o giocattoli intelligenti con snack nascosti: ameranno ogni attività che proporrete loro.
Potete portare questi gatti in casa anche se avete già altri animali, ma è più probabile che le cose vadano bene se anche gli altri animali sono tranquilli. Questi gatti non apprezzano gli animali frenetici e rumorosi e in tal caso manterranno le distanze da loro.
Tra i bambini e i British blue c'è solitamente affiatamento, ma è necessario insegnare ai propri figli alcuni accorgimenti. Come già detto, questi gatti non amano essere presi in braccio e se un bambino continua a infastidire il gatto è improbabile che si sviluppi un buon rapporto tra loro.
La giusta alimentazione per il vostro British Shorthair
Come per tutti i gatti di razza, bisogna assicurarsi che il gatto non ingrassi troppo perché questo potrebbe influire sulla sua salute generale. È ancora più importante prestare attenzione al suo peso se il gatto non è abituato ad uscire.
In genere si consiglia una combinazione di cibo secco e cibo umido per gatti. Il cibo umido contiene più liquidi e contribuirà a mantenere il gatto idratato.
Non sapete quanto dar da mangiare al vostro gatto? Consultate la pagina di un qualsiasi prodotto di Yarrah per ottenere consigli nutrizionali. Basterà inserire il peso e il livello di attività del vostro gatto e vi verranno fornite informazioni sulle giuste quantità giornaliere di cibo da somministrare.
Per fare un esempio, ad un gatto attivo di 4 chilogrammi potete somministrare 56 grammi al giorno di cibo biologico per gatti Yarrah con pesce, aringhe MSC, pollo biologico, piselli e lupini. Se date al gatto anche qualche snack durante il giorno, sarebbe meglio ridurre la quantità di cibo ai pasti. I nostri mini bocconcini biologici per gatti, composti al 97% da carne, hanno un contenuto calorico relativamente basso e potrete dunque viziare il vostro gatto senza sentirvi in colpa.
Tutti gli alimenti per animali di Yarrah sono inoltre completamente privi di fragranze, coloranti e aromi artificiali, pesticidi e OGM. Con i nostri prodotti potete essere certi di nutrire il vostro gatto solo con i migliori ingredienti!
La toelettatura del vostro British Shorthair
Questa razza ha un mantello folto e soffice grazie all'incrocio con il gatto persiano. Deve quindi essere spazzolato quotidianamente per evitare la formazione di nodi, che sono particolarmente problematici nei gatti a pelo corto: i nodi si avvicinano rapidamente alla pelle e rimuoverli potrebbe essere molto doloroso per il gatto.
I gatti che escono all'aperto devono essere spazzolati più spesso in primavera e in autunno. Non solo perché in queste stagioni perdono più pelo, ma anche perché soprattutto in autunno foglie secche, ramoscelli e semini possono impigliarsi nella loro pelliccia. Non è necessario fare il bagno al gatto, perché è in grado di lavarsi da solo.
Salute e aspettativa di vita dei British Shorthair
Due malattie ereditarie comuni in questa razza sono la Cardiomiopatia ipertrofica (HCM la sigla inglese), che può portare a un'insufficienza cardiaca acuta, e la Malattia policistica renale (PKD), che può causare un'insufficienza renale graduale. Se acquistate un cucciolo di Shorthair da un allevatore, dovreste chiedere se i genitori sono stati testati per queste patologie. Gli allevatori responsabili si assicurano che i loro animali siano testati per evitare che questi disturbi vengano trasmessi alla prole.
I British Shorthair vivono in media fino a 12-15 anni di età, un'aspettativa simile a quella di altri gatti di razza. Ovviamente esistono sempre eccezioni alla regola e ci sono stati numerosi casi di British blue che hanno vissuto molto più a lungo.
Acquistare un cucciolo di Shorthair
In Italia esistono molti allevatori di gatti British Shorthair registrati e non registrati. Un allevatore onesto vi permetterà di vedere il cucciolo prima di acquistarlo per scegliere quello con cui vi sentite più in sintonia.
Un cucciolo di Shorthair può costare tra i 700€ e i 1000€ a seconda dell'allevatore, del ceppo di appartenenza, del colore ed altri fattori. Per questo prezzo ci si può aspettare che l'allevatore abbia già fatto vaccinare e chippare il gattino. Assicuratevi inoltre di controllare sempre il pedigree del gattino e se entrambi i genitori sono stati testati per le malattie ereditarie.
Un cucciolo di Shorthair può essere allontanato dalla madre solo dopo sette settimane. Se viene portato via dalla cucciolata troppo presto è molto probabile che non sia ancora abituato ad interagire con le persone e potreste ritrovarvi con un gatto adulto timoroso e schivo.
Nel momento in cui il gattino lascia la madre è già svezzato e mangia normale cibo per gatti. È comunque possibile aggiungere un po' d'acqua alle sue crocchette per facilitarne la masticazione. Sul sito web di Yarrah potete selezionare il filtro di ricerca del cibo per gattini per trovare i prodotti adatti ai cuccioli. In questo modo sarete certi che il nuovo membro della famiglia riceva sempre i giusti nutrienti!