Acquisto cucciolo di cane – checklist

Forse non vedi l’ora di poter accogliere il cucciolo a casa, ma prima dovresti controllare alcune cose importanti. Per esempio, fissa appuntamento per conoscere il cucciolo e in modo da vedere con i tuoi occhi dov’è nato. La nostra checklist ti offre uno strumento utile per prepararti alla visita.
Hai trovato un privato o un allevatore che offre cuccioli. Purtroppo non tutte le persone sono interessate al benessere degli animali, esistono anche degli allevatori commerciali e commercianti che hanno come unico interesse il denaro. Perciò è importante andare a controllare dove cresce il tuo cucciolo e stare attenti alle seguenti cose:
Checklist
Mamma cane
Domicilio
Comportamento dei cuccioli
Documenti
Controlla che la mamma dei cuccioli sia presente e che sembra in buone condizioni. Ti pare sana? Si comporta in maniera normale nei confronti dei suoi cuccioli e non reagisce in modo ansioso o titubante nei confronti dei visitatori? E’ molto importante la presenza della madre; i cuccioli non possono essere separati dalla madre entro sette settimane dalla nascita, perché mamma cane gli deve insegnare molte cose.
Controlla bene l’ambiente in cui vengono tenuti i cuccioli. Preferibilmente il nido si trova dentro casa: i cuccioli si socializzano meglio se cresciuti in una situazione familiare. Ovviamente il nido e l’ambiente devono essere puliti e tranquilli.
Dal comportamento del cucciolo si possono capire tante cose. I cuccioli sani e abituati all’uomo non sono timidi o ansiosi, ma curiosi e gioiosi. I cuccioli già abbastanza socializzati reagiscono bene ai rumori ambientali e non si emozionano a sentire rumori sconosciuti.
E’ obbligatorio il microchip di identificazione. In quanto futuro proprietario, sei obbligata a far registrare il tuo cane all’anagrafe canina. Nel caso di un cane di razza, chiedi il documento genealogico, il libretto sanitario ed i documenti medici dei genitori in cui sono riportate le eventuali malattie vissute o malattie genetiche. Anche per il cucciolo meticcio è obbligatorio fare il passaporto canino con le date di vaccinazione.
Allevatore fidato
Un buon allevatore fidato dedicherà del tempo alla tua visita, ti consiglierà sulla scelta e ti darà tutto il tempo necessario per scegliere. Ti darà l’opportunità di fargli domande e a sua volta ti chiederà informazioni per accertarsi che da te il cucciolo sarà in buone mani. Cliccando troverai una vasta checklist per prepararti alla tua visita alla cucciolata. E non dimenticare mai di ascoltare te stessa. Se non ti fidi, meglio non rischiare.