Aiuto, il mio cane puzza! Consigli per ridurre il cattivo odore emanato dal cane

Non dobbiamo certo spiegarti che il profumo del cane non ricorda la tua fragranza preferita. Ma se il tuo cane puzza, c’è qualcosa che puoi fare. Ecco alcuni suggerimenti per ridurre l’odore sgradevole esalato dal cane.
Perché il mio cane puzza?
In linea di principio, un cane in salute non puzza. E non ci riferiamo all’odore tipico del cane, bensì a un fetore superiore alla media. Generalmente, più grande è il cane, più forte sarà il suo odore e anche il pelo influisce su questo fenomeno. Benché questa regola non si applichi in modo sistematico, i cani a pelo lungo sono più soggetti a questo disturbo. Il tanfo può provenire anche dal sudore o da un vello rimasto umido troppo a lungo.
Leggi anche: Consigli per la cura del pelo del cane
Da dove proviene il cattivo odore?
Prima di ricercare la causa, è bene individuare con precisione il punto dal quale proviene il cattivo odore. Di seguito ti proponiamo un breve elenco delle tipologie e delle cause più comuni di questo fenomeno.
- Pelo: spesso e volentieri, l’odore sgradevole emanato dai cani proviene dal loro pelo. Le cause possono essere molteplici. La più frequente è costituita dalle infezioni cutanee provocate da lieviti e batteri. Se lo strato cutaneo del cane perde resistenza, sarà più facile da aggredire. È inoltre possibile che il pelo del cane sia rimasto bagnato per troppo tempo.
- Denti/Muso: nel caso in cui il fetore venga dal muso o dai denti del cane, è possibile che l’origine vada ricercata in disturbi dentali, infiammazioni o problemi ai reni. Un accumulo significativo di placca o tartaro può determinare il cattivo odore, così come la presenza di un’infiammazione.• Orecchie: le orecchie del tuo cane puzzano? È presente molto cerume oppure il cane scrolla spesso le orecchie? In caso di risposta affermativa, è possibile che soffra di otite.
- Ghiandole perianali: l’infiammazione delle ghiandole perianali è piuttosto frequente nei cani. Se il cattivo odore proviene da tale area, la causa può essere proprio questa.
- Pieghe cutanee e labiali: sicuramente, i cani che presentano ampie pieghe cutanee e labiali possono avere un odore sgradevole. Nei cani con pieghe di dimensioni considerevoli e pelle sovrabbondante vi sono punti difficili da asciugare e maggiori probabilità di sviluppare infiammazioni o eczemi, che a loro volta producono odori poco piacevoli.
Cosa posso fare per contrastare il cattivo odore emesso dal mio cane?
Se conosci l’origine del cattivo odore, puoi metterti alla ricerca di una soluzione. Alcuni problemi li puoi risolvere autonomamente, ma non esitare a consultare il veterinario. Ovviamente, in caso di infiammazioni o altri disturbi legati al pelo, il veterinario saprà consigliarti rapidamente un rimedio efficace. Può apparire logico iniziare lavare il cane con maggiore frequenza per tentare di risolvere il problema del fetore, ma non è una scelta saggia. In questo modo non faresti che esporlo maggiormente alle irritazioni. Evita quindi di lavare il cane più di una volta al mese.
Allergia alimentare
A volte, il problema del cattivo odore ha a che fare con l’alimentazione. Se la resistenza dello strato cutaneo si riduce a causa di un’allergia alimentare, una buona idea è quella di adeguare la dieta dell’animale. Il cibo per cani di Yarrah è completamente biologico, privo di additivi artificiali e in grado di contribuire a ridurre le allergie.