• 4.9 stelle su 5 dai nostri clienti

Cani e mal d’auto: alcuni consigli per viaggiare in macchina con il tuo amico a quattro zampe

Quel senso di nausea che si prova quando l’auto inizia a muoversi: non solo le persone, anche i cani possono soffrire di chinetosi. Ecco qualche suggerimento per contrastare il mal d’auto del tuo cane e rendere il suo viaggio quanto più piacevole possibile.

Che cos’è la chinetosi nel cane?

Proprio come noi, anche i cani hanno un organo dell’equilibrio, che invia al cervello le informazioni necessarie per il mantenimento dell’equilibrio. Questo organo è sempre attivo: sia mentre camminiamo che quando stiamo seduti o in piedi. Funziona nello stesso modo nei cani. Quando un cane si trova in auto o, ad esempio, su una barca, il funzionamento dell’organo dell’equilibrio può essere disturbato. Ciò accade a causa dei movimenti della guida (o della navigazione). Il tuo cane può dunque sentirsi nauseato o avere mal di testa. È inoltre possibile che perda l’equilibrio o vomiti. Con i consigli giusti, ed eventualmente farmaci, puoi rendere il viaggio gradevole per il tuo cane e portarlo in giro senza problemi.

I sintomi del mal d’auto nel cane

Se il tuo cane soffre il mal d’auto, puoi accorgertene osservando vari sintomi. Ad esempio:

  • vomito e/o nausea
  • salivazione abbondante
  • paura e/o tremori
  • emissione di urina o feci

Solitamente, il cane presenta uno solo di questi sintomi e non tutti insieme.

Un’associazione positiva

I cani mettono in correlazione gli avvenimenti e le sensazioni. È quindi importante che il tuo cane crei un’associazione positiva con il viaggio in auto. Se durante uno spostamento il cane soffre il mal d’auto e ad esempio vomita o fa pipì sul veicolo, evita di punirlo. In questo modo non faresti che peggiorare la situazione.

Un buon inizio è quello di fare viaggiare il cucciolo in auto con sua madre. Se la mamma reagisce bene, nella maggior parte dei casi il cucciolo darà una connotazione positiva all’esperienza.

Consigli da applicare durante il viaggio

Ecco alcune accortezze per rendere il viaggio quanto più piacevole possibile e fare in modo che il tuo cane crei un’associazione positiva con gli spostamenti in auto:

  • Lascia che il cane si metta comodo e si abitui all’auto, portando qualcosa di familiare.
  • Inizia con spostamenti brevi e aumenta gradualmente la durata.
  • Assicurati che nel veicolo circoli sempre aria fresca, ad esempio aprendo leggermente il finestrino. Evita che il cane tenga la testa fuori dall’auto, poiché questo comportamento potrebbe causare un’otite.
  • Fai in modo che la temperatura sia gradevole. L’adattamento della temperatura corporea è più lento nei cani. Accertati quindi che dentro l’abitacolo non faccia né troppo caldo né troppo freddo.
  • Non offrire cibo nelle due ore che precedono il viaggio.
  • Fai pause regolari durante i tragitti più lunghi. Lascia che il tuo cane beva qualcosa e faccia una passeggiata.
  • Ricompensa i comportamenti corretti e fai sì che il cane colleghi qualcosa di divertente all’auto, come ad esempio una passeggiata o un giocattolo all’arrivo. Non salire in macchina da solo con lui se dovete andare dal veterinario.
  • Leggi anche l’articolo che parla di viaggiare con il proprio cane a bordo di un’auto elettrica.

Farmaci

Esistono diversi farmaci in commercio che possono alleviare i disturbi da chinetosi del tuo cane (o gatto). Consulta un veterinario per sapere quali siano i rimedi e i relativi dosaggi più adatti al tuo cane.

In vacanza con il tuo animale domestico

Non c’è niente di più bello che partire con il proprio cane. Con una buona preparazione, potrai portare il tuo amico a quattro zampe in vacanza con te. L’articolo “Gli animali domestici e partire in vacanza: portare il tuo cane o il tuo gatto con te?” contiene svariati suggerimenti per viaggiare preparati.

Sei in cerca di ispirazione per una vacanza sostenibile? Allora leggi anche i nostri consigli nell’articolo “Una vacanza sostenibile con il tuo animale domestico”.

L'uomo, gli animali e la natura

Rimani aggiornato leggendo le novità, i suggerimenti e le informazioni Yarrah nel il nostro blog.

Giornata mondiale della Terra: 3 domande a Yarrah

22 aprile, si celebra la Giornata mondiale della Terra. Una giornata dedicata alla sostenibilità e alla tutela dell'ambiente.

Gatto che urina in casa: consigli per prevenire questo problema

Uno dei maggiori ostacoli nel tenere un gatto è il problema della minzione in casa.

L'agricoltura biologica può far risparmiare miliardi

Un nuovo studio dimostra che l'agricoltura biologica può far risparmiare miliardi di euro in costi ambientali