Gli animali domestici e partire in vacanza: portare il tuo cane o il tuo gatto con te?

Mete lontane o rimanere vicino a casa: a tutti piacciono le meritate vacanze. Ti piacerebbe portare il tuo cane o il tuo gatto in vacanza con te? Ecco i nostri consigli per portare il tuo animale domestico in viaggio.
Portare un cane o un gatto all’estero
Andrai all’estero per le ferie e vuoi portare il tuo animale domestico? Ci saranno alcune preparazioni da fare. Pensa ai vaccini obbligatori ed il libretto sanitario del tuo animale. E nota bene che le normative nazionali sul trasporto degli animali da compagnia variano di paese in paese. Alcuni esempi:
Passaporto europeo per animali da compagnia: viaggerai all’interno dell’UE e vuoi portare con te il tuo cane o il tuo gatto? Gli servirà il passaporto europeo per animali da compagnia, rilasciato dal tuo veterinario di fiducia.
Microchip – negli animali domestici che viaggiano all’estero, è obbligatorio il microchip. Assicurati che sia stato registrato e collegato correttamente al tuo animale e al tuo nome e indirizzo attuale.
Vaccinazioni – La vaccinazione antirabbica nei cani e nei gatti deve essere fatta non più tardi di 21 giorni dal giorno d’ingresso all’estero. La vaccinazione va attestata nel passaporto per animali dal veterinario.
Suggerimento: informati bene sulla normativa del paese dove vai. Nei paesi non UE a volte si applicano regole aggiuntive o diverse dalle nostre. Poi, non tutte le razze canine sono ammesse all’estero. Ad esempio, in molti paesi è vietato portare i Pitbull, i Rottweiler e gli Stafford. Informati bene anche su questo. Attraverserai diversi paesi in auto? Dovrai rispettare le normative nazionali di tutti i paesi attraversati. Chiedi al tuo veterinario quali sono i requisiti dei vari paesi.
Portare il tuo animale domestico in aereo
Spesso è permesso portare i cani e i gatti in aereo, ma bisogna verificare con la compagnia aerea le loro regole specifiche. Alcuni animali domestici sono ammessi in cabina come bagaglio a mano, anche se di solito gli animali viaggiano in un trasportino apposito in una parte separata nell’aereo. Oltre ai paesi, anche le compagnie aeree potranno richiedere, per esempio, il trattamento anti vermi o antipulci o un’età minima dell’animale. Informati bene prima di partire.
Per quanto riguarda il trasportino per cani, sono importanti le giuste dimensioni: senza essere troppo grande, dovrà offrire al cane lo spazio per stare in piedi, sdraiarsi e girarsi. Prima del viaggio è importante che il tuo cane possa abituarsi al trasportino. Nelle 24 ore prima della vostra partenza, somministra solo poco cibo facilmente digeribile. Non va bene somministrare troppo cibo, perché anche gli animali domestici possono soffrono del mal di movimento. Metti comunque a disposizione acqua illimitata prima e durante il volo.
Portare il tuo animale domestico in auto
Andrai in vacanza in auto? Permetti al tuo animale domestico di prendere dimestichezza col viaggiare in macchina prima delle ferie. Non dimenticare di garantirgli un posto sicuro in macchina, usando un trasportino o una borsa da viaggio per animali. Per i cani esistono anche le cinture di sicurezza apposite. Prima di partire, informati se a destinazione esistono regolamentazioni specifiche per portare gli animali domestici in auto, come per esempio in Germania. Durante il viaggio, in macchina non deve essere né troppo caldo né devono esserci correnti d’aria. Ottimo il finestrino aperto, ma non permettere mai al tuo cane di sporgere la testa fuori dal finestrino, rischierebbe un’infezione agli occhi e/o alle orecchie. Fate pause regolari per fargli fare un po’ di movimento e bere acqua. Non lasciare mai il tuo animale da solo in macchina; la temperatura all’interno potrebbe salire velocemente e causare la morta del tuo animale!
Lista di cose da portare
Portando il tuo animale domestico in viaggio, avrai bisogno di alcuni bagagli anche per lui. Ecco la lista delle cose da portare:
- Cibo a sufficienza
- Acqua per il viaggio
- Giocattoli
- I documenti giusti
- Pinza zecche
- Numeri di telefono del veterinario di fiducia e del veterinario a destinazione
- Contenitori per acqua e mangimi
- Cesto, e per i gatti la lettiera
- Kit di pronto soccorso
- Medicine, se necessarie
- Prodotti per la cura: spazzola, shampoo e forbice per unghie
- Paletta e sacchetti per raccogliere i bisogni
Cosa fare se il tuo animale domestico non può venire in vacanza?
La cosa migliore per te e il tuo amico a quattro zampe sarebbe partire insieme, ma non è sempre possibile. Sono varie le possibilità se il tuo animale non può venire. Potresti lasciare il tuo cane o il tuo gatto in una pensione per animali. Lì il tuo animale è accudito bene durante la tua assenza. Un’altra possibilità è il pet sitter a domicilio. Il tuo animale potrà rimanere nel suo ambiente familiare e il pet sitter viene a casa tua a prendersi cura di lui.