• 4.9 stelle su 5 dai nostri clienti

Gli animali domestici e partire in vacanza: il pet sitter a domicilio

Finalmente, hai prenotato le vacanze! Non vedi l’ora di partire, ma allo stesso tempo sei preoccupato per il tuo animale domestico. Chi si prenderà cura del tuo amico fedele mentre ti goderai le ferie meritate? Una delle possibilità è il pet sitter a domicilio. Affidandolo ad un pet sitter a domicilio, permetterai al tuo animale domestico di rimanere nel suo ambiente familiare. Ecco i nostri consigli per trovare un buon pet sitter.

Il pet sitter a domicilio

Il vantaggio più grande in assoluto del pet sitter a domicilio è che il tuo cane o il tuo gatto non debbano abituarsi a un nuovo ambiente. Troveranno la cuccia preferita al solito posto e la ciotola del cibo riempita alla solita ora. L’ideale sarebbe trovare un parente o un vicino di casa disponibile a accudire il tuo animale, ma esistono anche dei pet sitter professionali.

Stabilire accordi con il pet sitter

Che tu abbia trovato un parente, un conoscente, un vicino di casa o un pet sitter professionale per prendersi cura del tuo animale domestico, è sempre importante stabilire accordi chiari in anticipo. Lascia i tuoi recapiti da contattare in caso di necessità e fornisci tutte le informazioni sulle abitudini del tuo animale. Per esempio se il tuo gatto è abituato a mangiare il cibo bagnato di mattina piuttosto che di sera. O se fai il cambio della lettiera tutti i giorni. Chiedi al pet sitter di fare le cose proprio come le fai tu, visto che i gatti amano le abitudini e la routine. Ovviamente, il tuo cane va portato fuori per le passeggiate giornaliere ad orari fissi: riferite dunque al pet sitter quante volte al giorno siete abituati a uscire e di quanto esercizio fisico ha bisogno il tuo cane.

Se il pet sitter preferisce accogliere il tuo animale domestico nella propria casa, prova a portarlo personalmente, in modo da poter controllare se la dimora temporanea del tuo amico fedele sia sicura.

Il gatto può uscire in tua assenza?

Se il tuo gatto è abituato a uscire, ovviamente vorrà uscire anche mentre tu sei in vacanza. Se il pet sitter viene a casa tua per accudire il gatto, è facile. Ma mettetevi d’accordo che verificherà sempre che il gatto sia tornato a casa. E se non dovesse tornare per più di due giorni di seguito (mentre normalmente torna sempre), che segnalerà lo smarrimento al Servizio Veterinario della zona. Il tuo gatto potrebbe essere stato trovato da qualcuno e portato al rifugio, dopodiché dopo alcune settimane potrebbe essere dato ad una nuova famiglia. Dopo una vacanza di due settimane o più si rischierebbe di perdere il proprio gatto ad un nuovo proprietario! Perciò non dimenticare il chip di identificazione per permettere agli enti di rintracciare il vero proprietario del tuo amichetto.

Se il tuo animale verrà accolto nella casa del pet sitter, è altamente consigliabile tenerlo dentro casa. Uscendo, molti gatti andrebbero in cerca della casa propria e si perdono.

Le tariffe del pet sitter

Grazie al pet sitter che accudisce il tuo animale, tu potrai goderti le vacanze: è logico ricompensar il pet sitter peri suoi servizi. Anche se si tratta di un parente, di un vicino del quartiere o di un amico, conviene stabilire la ricompensa in anticipo. Mettevi d’accordo.

I pet sitter professionali in genere applicano tariffe fisse per i loro servizi, che si aggirano attorno a 7,00-15,00 euro al giorno. Compresi pernottamenti i prezzi possono salire a 30,00 a 40,00 euro al giorno. Le tariffe applicate da famiglie, pensioni e dog sitter per le sole passeggiate variano.

Prima di partire

Prima di partire, verifica che il tuo cane o gatto sia stato vaccinato debitamente e che siano stati effettuati trattamento antiparassitario e anti vermi, per evitare situazioni spiacevoli durante la tua assenza, quale la contaminazione di altri animali – l’animale domestico del tuo pet sitter per esempio –, o l’infestazione di casa tua da parassiti. Il tuo animale è allergico alle pulci? Informa il pet sitter in anticipo!

Preferisci non avere il pet sitter a domicilio? Forse potrai portare il tuo animale con te o lasciarlo in una pensione per animali. Per saperne di più, leggi il nostro articolo ‘Gli animali domestici e partire in vacanza’, o le nostre considerazioni per portare il proprio cane o gatto in una pensione per animali.

L'uomo, gli animali e la natura

Rimani aggiornato leggendo le novità, i suggerimenti e le informazioni Yarrah nel il nostro blog.

L'agricoltura biologica può far risparmiare miliardi

Un nuovo studio dimostra che l'agricoltura biologica può far risparmiare miliardi di euro in costi ambientali

Aiuto, il mio cane mangia la cacca!

>È un problema comune tra i proprietari di cani: il vostro fedele amico a quattro zampe mangia la cacca o le feci.

La mia gatta è incinta?

In questo blog mettiamo in evidenza alcune di queste caratteristiche e rispondiamo alla domanda: quanto dura la gravidanza di una gatta?