Vaccinare il tuo gattino: contro quali malattie, perché e quando?

Per proteggere il tuo gattino contro le malattie infettive, è bene sottoporlo ad alcuni vaccini. Cosa c’è da sapere sui vaccini, su quando farli e sul perché? Scorpilo leggendo questo articolo.
Come posso vaccinare il mio gattino?
Solo il veterinario può somministrare i vaccini al tuo micio; fissa perciò un appuntamento presso il tuo veterinario di fiducia o presso una clinica veterinaria. I trattamenti contro i vermi e le pulci puoi darglieli anche a casa.
Che cos’è la vaccinazione?
La vaccinazione è una iniezione (a volte contenente una piccola dose di agenti patogeni attenuati), dopo di che nel corpo dell’animale si svilupperanno degli anticorpi, senza che questo si ammali. Una volta vaccinato, il gatto sarà più protetto quando viene a contatto con un agente patogeno vivo. Il suo corpo lo combatterà con più efficacia e più velocemente, per cui il rischhio di ammalarsi è inferiore.
Perché dovrei sottoporre il mio gattino ai vaccini?
Tramite il latte materno il tuo gattino ha ricevuto tutti gli anticorpi necessari, ma dopo la nascita questi non suffiscono più per poterlo proteggere completamente. Per far crescere il tuo gattino il più sano possibile è altamente consigliabile somministrare dei vaccini. Soprattutto contro l’herpes felino e l’influenza felina (calicivirus felino). Sono malattie frequenti che possono essere letali per i gatti, soprattutto per i cuccioli.
Titolazione anticorporale
Dopo la vaccinazione il sistema immunitario del tuo gatto dovrebbe reagire formando degli anticorpi, ma purtroppo ciò non succede tutte le volte. I vaccini possono causare delle reazioni allergiche fastidiose. Per sicurezza potrai chiedere al veterinario di effettuare il titolo anticorporale del tuo gatto o gattino. Viene fatto un prelievo di sangue per controllare la quantità di anticorpi nel suo sangue. Tramite la titolazione anticorporale si può stabilire la presenza di anticorpi nel sangue del tuo gatto e così evitare le vaccinazioni inutili.
Quando vaccinare il gattino?
La vaccinazione base consiste in un’unica vaccinazione contro l’herpes felino e l’influenza felina insieme. Nella tabella potrai vedere quando il vaccino va sommonistrato e quando dovrai andare per il richiamo:
Età del gatto | Vaccino contro | |
---|---|---|
1 | 9 settimane | Herpes felino e influenza felina |
2 | 12 settimane | Herpes felino e influenza felina |
3 | 1 anno | Herpes felino e influenza felina |
4 | 2/3/5/6/8 anni | Influenza felina |
5 | 4/7 anni | Herpes felino e influenza felina |
Il vaccino contro l’influenza felina va rifatto ogni anno. Per l’herpes felino vale che basta il richiamo ogno tre anni. Se vuoi portare il tuo gatto un una pensione durante le ferie o tua assenza, tutti e due i vaccini sono obbligatori.
Quali altri vaccini esistono?
Oltre alla vaccinazione base contro l’herpes felino e l’influenza felina esistono vaccini contro: rabbia, leucemia felina, peritonite infettiva felina (FIP) e clamidiosi (o chlamydophila felis). Visto che la rabbia canina può essere trasmessa all’uomo tramite il gatto (e altri animali), è importante anche per la tua stessa salute far vaccinare il tuo gatto (se vive fuori) preventivamente.
Nota bene: Se hai intenzione di portare il tuo gatto all’estero, il vaccino contro la rabbia è obbligatorio. La vaccinazione viene registrata nel passaporto per animali.
Bisogna vaccinare anche il gatto che vive dentro casa?
Il gatto che vive dentro casa è meno esposto a altri gatti e animali (selvatici), perciò non è necessario vaccinarlo contro tutte le malattie infettive. Ma i vaccini base, control l’herpes felina e l’influenza felina sono comunque consigliati. Anche tu da padrone potresti portare a casa gli agenti patogeni, per esempio sotto le scarpe.