• 4.9 stelle su 5 dai nostri clienti

La sverminazione del gatto: perché e quando?

I vermi: spesso al solo pensarci ci fanno rabbrividire. Eppure è bene pensarci, soprattutto quando il tuo gatto è infestato. Nei cuccioli i vermi possono provocare disturbi della crescita o difetti alimentari. E benché gli effetti per i gatti adulti siano meno gravi, anche loro ne soffrono abbastanza da poter sostenere: la sverminazione del tuo gatto è indispensabile.

Perché è necessario sverminare il mio gatto?

I vermi sono una specie di parassita che infestano i cuccioli attraverso il latte materno, e i gatti adulti tramite le uova infette delle pulci. Gli ascaridi (verme cilindrico) e la tenia sono i vermi più comuni nel gatto. Nel cucciolo di gatto possono causare la crescita ritardata e danni al sistema immunitario, perché gli impediscono di assorbire tutti i nutrienti essenziali dall’alimento. Alcuni vermi sono anche trasmissibili all’uomo. È dunque necessario sverminare regolarmente il tuo gatto.

Come riconoscere se il gatto è infestato da vermi?

La maggior parte dei gatti non dà sintomi chiari in caso di infestazione. A volte si possono riconoscere nelle feci o nel vomito dei piccoli ‘vermi’ bianchi: sono pezzetti di tenia pieni di uova del verme. Assomigliano un po’ ai cicchi di riso. In caso di infestazione grave, il gatto può soffrire di: vomito, diarrea, perdita di peso o l’ano sensibile. Nel cucciolo altri sintomi possono essere una crescita ritardata o la pancina gonfia. In caso di dubbio, consulta sempre il tuo veterinario.

Quando devo sverminare il mio gatto?

Visto che tutti i gattini soffrono di ascaridi, è importante sverminare con regolarità il tuo gattino, sin da piccolo. All’età di 4, 6 e 8 settimane, e dopo, preferibilmente, all’età di 4 e 6 mesi. Anche se rispetto ai gattini piccoli i gatti adulti sono meno spesso infestati dai vermi, rimane necessaria anche per loro una sverminazione regolare. Si consiglia di sverminare il gatto ogni 2 a 6 mesi con una medicina vermifuga che uccide sia gli ascaridi che la tenia. La frequenza dipende da quanto il gatto esce fuori casa. Chiedi consiglio al tuo veterinario riguardo al tuo gatto.

Schema di sverminazione

Gattino

  • 4 - 6 - 8 settimane
  • 4 - 6 mesi

Gatto adulto

  • 1 anno
  • 1,5 anni
  • 2 anni
  • Ecc.

deworming your cat

Pulci e vermi

Dal momento che i vermi possono essere trasmessi dalle uova infette delle pulci, è altrettanto importante la spulciazione regolare (e precauzionale) del tuo gatto. Sennò pulci e vermi si sostengono e le infestazioni dei due parassiti continuano a ripetersi. Non dimenticare la sverminazione e la spulciazione regolari del tuo cane, perché i parassiti si trasmettono anche tra animali.

Un gatto sano

Hai difficoltà a riconoscere se il tuo gatto è in buona salute? Allora leggi anche l’articolo sulle caratteristiche del gatto sano.

Cibo biologico filetti con pollo al sugo

19,46 €
Lettiera biologica per gatti

14,65 €

L'uomo, gli animali e la natura

Rimani aggiornato leggendo le novità, i suggerimenti e le informazioni Yarrah nel il nostro blog.

Great news! Lower prices.

In September, Yarrah will be reducing the price of several of its products.

Come realizzare un recinto che tenga al sicuro i vostri gatti

In questa guida vi insegneremo come realizzare un recinto fai-da-te che impedisca ai vostri gatti di fuggire.

L'avventura di Christian a Città del Capo: Lavoro a distanza, vibrazioni da spiaggia e momenti indimenticabili

Questa è la storia della fuga di due mesi di Christian a Città del Capo, dove lavoro e tempo libero sono andati di pari passo.