La sverminazione del cane: perché e quando?

I vermi: un argomento schifoso. Eppure è importante parlare di questi parassiti, soprattutto se il tuo cane è infestato. Il cane può soffrire parecchio a causa dei vermi. La sverminazione del tuo cane è dunque indispensabile.
Perché è necessario sverminare il mio cane?
I vermi sono una specie di parassita molto sgradevole, che può causare problemi gastrointestinali cronici al cane. Perciò è necessario sverminare regolarmente il tuo cane, per aiutarlo a rimanere sano. I cuccioli, se non trattati con medicine vermifughe, possono ammalarsi e soffrire di una crescita ritardata. Alcuni vermi sono inoltre trasmissibili all’uomo e ad altri animali.
Come riconoscere se il cane è infestato da vermi?
Nel cane adulto è difficile riconoscere un’infestazione di vermi. A volte sono visibili pezzetti del verme nelle feci o nel vomito del cane. I cuccioli invece possono soffrire di diarrea, problemi respiratori o della pancina gonfia mentre il resto del loro corpo è magro. Le infestazioni di tenia si riconoscono dai segmenti del verme visibili nelle feci come ‘cicchi di riso’. In caso di dubbio, consulta sempre il tuo veterinario.
Quando devo sverminare il mio cane?
Si consiglia di sverminare il cane precauzionalmente sin da piccolo. Fino all’età di otto settimane, i cuccioli vanno sverminati ogni due settimane, da otto settimane a sei mesi una volta al mese e da sei mesi in sù si consiglia di sverminare quattro volte all’anno.
La sverminazione: come si fa?
Esistono diverse medicine vermifughe, ma non tutte sono adatte ai cuccioli. Chiedi consiglio al tuo veterinario per scegliere la medicina migliore per il tuo cane.
Le pulci
Il tuo cane può essere infestato da vermi trasmessi dalle uova delle pulci. Spesso questi due parassiti sono presenti nel tuo cane insieme. È dunque necessario anche la spulciazione regolare del tuo cane. E hai anche un gatto? Non dimenticare la sua sverminazione e spulciazione, per evitare che gli animali continuino a infettarsi a vicenda
Un cane sano
Vuoi saperne di più della salute del tuo cane o di come riconoscere il cane sano? Allora leggi anche l’articolo sulle caratteristiche del cane sano.
L'uomo, gli animali e la natura

Giornata mondiale della Terra: 3 domande a Yarrah

Gatto che urina in casa: consigli per prevenire questo problema
