Cosa devo fare quando il mio gatto è infestato dalle pulci?

Solo a parlarne, molte persone cominciano a grattarsi: le pulci. Le pulci sono piccoli parassiti che si trovano nel gatto durante tutte le stagioni e che provano pruriti fastidiosi. Le pulci sono ghiotti del sangue dei gatti. Per fortuna potrai prevenire le infestazioni, usando un antiparassitario. In questo articolo trovi utili informazioni sulle pulci nel gatto.
Cosa sono le pulci?
Le pulci sono una specie di parassita e possono infestare il gatto durante tutte le stagioni, ma soprattutto durante quelle calde. Il ciclo vitale della pulce conosce quattro stadi: uovo, larva, pupa, pulce adulta. Le uova, le larve e le pupe vivono nell’ambiente dove vive anche il tuo gatto: fuori e dentro casa. Il tuo gatto può prendere le pulci anche da altri animali, pensa ai cani, ai conigli e ai ricci.
Come riconoscere se il gatto ha le pulci?
Se il tuo gatto si gratta o si morde spesso, può significare che è infestato. Le pulci sono sgradevoli, in quanto possono provocare anche infestazioni di tenia. Ed alcuni gatti sono allergici alle pulci e agli antiparassitari.
I gattini e le pulci
Per i gattini le pulci non sono soltanto insetti sgradevoli, ma anche pericolosi. Quando molte pulci si nutrono insieme del sangue del tuo gattino, il gattino potrebbe persino morire. E’ dunque importante prevenire sempre le infestazioni.
Consiglio: controlla se ci sono le feci delle pulci nel manto
Nel lungo pelo del gatto le pulci sono abbastanza invisibili. Le feci invece si trovano più facilmente. Sono dei piccoli puntini neri che sembrano terriccio. Prendendoli con una foglia di carta da cucina, si trasformeranno in macchiette rosse, se sono effettivamente gli escrementi delle pulci. Allora è sicuro che il tuo gatto è infestato.
Trattare il gatto infestato dalle pulci
Il tuo gatto ha le pulci! Occorre sicuramente trattarlo. Nei negozi per gli animali domestici specializzati vendono spray e polveri antiparassitari biologici. Spesso gli antiparassitari per gatti hanno una durata dell’effettività di tre mesi, ma è comunque necessario controllare l’etichetta. Verifica anche il foglio illustrativo, per quanto riguarda l’uso e il dosaggio. Non usare per esempio gli antiparassitari per cani piccoli o cuccioli di cane. Anche se si tratta della stessa specie di pulce, il metabolismo del gatto è diverso da quello del cane. Soprattutto gli antiparassitari a base del principio attivo permethrin non sono idonei ai gatti. Nota bene che per il cucciolo di gatto valgono dosaggi inferiori o altri prodotti che per il gatto adulto.
Pettine antipulci
Usa il pettine antipulci per controllare bene se il gatto ha le pulci e per rimuovere gli insetti dal manto del tuo animale. Meglio se il pettine è di ferro: i pettini di plastica sono meno efficaci.
Le pulci in casa
Le pulci amano gli ambienti caldi e umidi, e quindi amano la tua casa! Il tappeto o la moquette forma l’ambiente ideale per le pulci, ma si nascondono volentieri anche nei cuscini, nelle coperte, negli spazi sotto gli stipiti o in altri angolini. Se il tuo gatto ha le pulci occorre dunque pulire a fondo tutta la casa. Lava a 60 gradi cuscini e coperte, se possibile, passa l’aspirapolvere regolarmente e applica lo spray antipulci per ambienti.
Prevenire le pulci nel gatto
Ovviamente prevenire è meglio che dover guarire. Inizia lo trattamento antipulci per tutti i tuoi animali domestici non appena cominciata la stagione calda. Un gatto che esce fuori casa, può infestare tutti gli altri animali in casa. Il veterinario ti potrà consigliare sul miglior antiparassitario per il tuo animale.
Sverminazione e vaccini
Per la buona salute del tuo gatto – oltre alla spulciazione – occorre sverminare il tuo gatto e vaccinarlo contro le malattie.