Da cosa si riconosce il cane sano?

Ti prendi cura del tuo cane meglio che puoi, perché gli vuoi dare una vita lunga e sana. Un’alimentazione sana, l’attività fisica e la cura aiutano a tenere sano il tuo cane. Ma non tutto è nelle tue mani. Scopri come mantenere sano il tuo cane.
La vaccinazione del tuo cane
Prevenire è meglio di curare e perciò è importante vaccinare il tuo cane contro alcune malattie canine infettive. Vaccinandolo, potrai proteggerlo per esempio dalla parvovirosi canina, dal cimurro e dalla leptospirosi. Soprattutto per i cuccioli la vaccinazione è importantissima, visto che gli anticorpi che hanno ricevuto nell’utero della madre, diminuiscono in fretta dopo la nascita, per cui devono diventare più resistenti da soli.
Titolazione anticorporale
Per effettuare il titolo anticorporale viene fatto un prelievo di sangue per verificare la presenza di anticorpi nel sangue. Dopo la vaccinazione il sistema immunitario dovrebbe reagire formando degli anticorpi, ma purtroppo a volte non succede. I vaccini possono causare una reazione allergica e ovviamente vorremmo evitarlo. Tramite la titolazione anticorporale si può stabilire la presenza di anticorpi nel sangue del tuo cane e così evitare le vaccinazioni inutili.
Combattere le pulci e le zecche
Il tuo cane può soffrire di fastidiosi parassiti, tipo pulci o zecche. Le pulci ci sono durante tutto l’anno e possono provocare pruriti noiosi, ma possono anche infettare il tuo cane della tenia. È bene controllare con regolarità se non ci siano le pulci o le zecche sul tuo cane, ispezionando le orecchie e la cute e spazzolandolo spesso. Durante la spazzolatura potresti notare le feci delle pulci: dei puntini neri che diventano rossi a contatto con l’acqua. Esistono vari rimedi per combattere le pulci. Leggi bene quale prodotto ti serve e come gestirlo. Hai trovato una zecca? Rimuovila con l’aiuto di una pinzetta appropriata per evitare che restino residui di zecca nella cute del cane.
La sverminazione
I cuccioli nascono quasi sempre infestati da vermi intestinali, per cui è importante sverminare regolarmente il tuo cane. I cuccioli soffrono spesso di vermi gastrointestinali, mentre i cani adulti possono essere infestati anche da ascaridi, tricocefali, uncinaria, tenie e dal parassita dirofilaria. Quest’ultimo è persino mortale! Nelle prime otto settimane di vita i cuccioli vanno sverminati ogni settimana, dopodiché passi a ogni mese e da sei mesi di vita in poi a quattro volte all’anno.
La castrazione
Quando decidi di far castrare il tuo cane, vengono rimossi i testicoli o le ovaia per rendere infertile il tuo animale. Lo si può fare già ad un’età abbastanza piccola, anche se nelle cagne questo fa aumentare il rischio di incontinenza. Perciò ti consigliamo di aspettare con la castrazione della cagna fino al terzo mese dopo il primo calore. Per i cani maschi vale che si usa eseguire la castrazione all’età di un anno, anche se è possibile farlo prima.
La castrazione comporta piccoli cambiamenti nel cane. Per esempio diventerà meno attivo. Il suo fabbisogno alimentare diminuirà, per cui potrai somministrare meno cibo. Sulla confezione delle crocchette Yarrah Adult per esempio puoi leggere precisamente di quanto cibo ha bisogno il tuo cane castrato.
Per saperne di più sulle quantità di cibo e di acqua da somministrare, leggi gli articoli quanto cibo posso dare al mio cane? e quanta acqua beve un cane?.
La cura del tuo cane
Il corpo e il manto del tuo cane ti danno molte informazioni sulla sua salute. Scopri a cosa stare attenti e come prenderti cura del tuo cane.
Manto
Orecchie
Occhi
Denti
Il manto macchiato da chiazze spelate, peli feltrati o croste nel pelo, sono tutti sintomi di problemi di salute. Spazzolare regolarmente il tuo cane e la somministrazione di cibo senza additivi artificiali aggiunti aiuta a mantenere sano sia la pelle che il pelo.
Dovresti ispezionare regolarmente le orecchie del tuo cane. Le zecche, ma anche le infiammazioni e gli acari dell’orecchio formano un pericolo per lui. I sintomi di problemi alle orecchie sono: scuotere o inclinare la testa o toccare spesso l’orecchio con la zampa.
Un animale sano ha gli occhi lucidi con il bianco dell’occhio chiaro e limpido. Controlla spesso gli occhi, per esempio l’eccessiva lacrimazione può causare infiammazioni.
Quando il cucciolo nasce non ha i denti – i denti appaiono dopo circa tre settimane. Tra la 13a e la 21a settimana di vita il cucciolo cambia i denti da latte per la dentizione adulta con incisivi, canini e premolari. È importante il regolare controllo dei denti del tuo cucciolo dal veterinario, per evitare problemi durante l’età adulta. Spazzolare i denti del tuo cane con il dentifricio per cani previene la placca e il tartaro.
Consiglio: Vuoi dare al tuo cucciolo qualcosa di buono da masticare? Scegli i colli di pollo biologici Yarrah. Il cartilagine presente nei colli è abbastanza duro da rimuovere dentini da latte allentati, e danno sollievo quando spuntano i nuovi denti e premolari. Aiutano inoltre a tenere puliti i denti.
Attività fisica sufficiente
Muoversi è importante per ogni cane, ma la quantità di attività fisica dipende dall’età e dalla razza. Pure i cuccioli hanno bisogno di muoversi, anche se per la loro sana crescita all’inizio vanno evitate le passeggiate troppo lunghe. È meglio farli abituare man mano a passeggiate sempre più lunghe: si consiglia di fare 4 o 5 passeggiate brevi al giorno. Ogni passeggiata dura dieci volte l’età in mesi del tuo cucciolo. Il cucciolo da tre mesi potrà dunque fare una passeggiata di trenta minuti.
Controlla però sempre se il cucciolo non si stanchi troppo e in caso torna a casa un po’ prima. Ti piacerebbe esercitare qualche sport insieme al tuo cane, tipo un allenamento di destrezza? Lo potrai fare dopo che il tuo cane ha compiuto un anno.