Checklist acquisto gattino

Vuoi adottare un gattino e probabilmente non vedi l’ora di andare a prenderlo. Quando andrai a conoscere per la prima volta il tuo gattino, è importante andare a controllare il posto dov’è nato e dove cresce il gattino. Ecco la nostra checklist per aiutarti a controllare le cose più importanti.
Hai trovato una cucciolata di gattini appena nati, presso una persona privata o un allevatore, e vai a vedere i gattini per la prima volta. Purtroppo esistono anche gli allevatori disonesti, soprattutto sulla rete. Perciò è importante andare a controllare il domicilio del gattino e stare attenti alle seguenti cose:
Checklist
La mamma gatta
Domicilio
Comportamento del gattino
Documenti
E’ importante che la mamma sia presente e che andrai a conoscerla. Visto che i gattini imparano molte cose dalla mamma, per legge i cuccioli non possono essere separati dalla madre prima di sette settimane di vita, anche se è meglio non allontanarli dalla madre prima di nove a tredici settimane. Controlla se la madre e i fratelli sembrano in buona salute e cerca di inquadrare il comportamento della madre. E’ importante una mamma calma e che non reagisca in modo aggressivo o ansioso agli visitatori. Una madre ben socializzata, probabilmente insegnerà questo comportamento anche ai suoi cuccioli.
Controlla bene l’ambiente: è pulito il nido? Quante cucciolate nuove ci sono? Se ci sono molte cucciolate, forse hai a che fare con un allevatore a scopo commerciale, che i gattini non ricevano le cure e attenzioni necessarie o che la mamma gatta sia malcurata.
Anche dal comportamento del gattino stesso potrai capire tante cose. Un cucciolo già abbastanza socializzato, non è ansioso o titubante, ma curioso e giocoso. Nota anche come i micini reagiscono ai rumori ambientali, che non dovrebbero farli emozionare più di tanto.
Se ti sei rivolta ad un allevatore, chiedigli del libretto sanitario e dei documenti con l’eventuale storia medica dei genitori. Chiedigli inoltre se i gattini non soffrono di leucemia felina, l’AIDS del gatto o altre malattie e se anche i genitori hanno subito i test necessari. Nel caso di un gattino di razza, chiedi sempre anche dei certificati obbligatori e del documento genealogico.
Allevatore fidato
Un allevatore fidato non esiterà a mostrarti che tutti gli aspetti siano in regola. Inoltre ti darà tempo per scegliere il tuo cucciolo e da parte sua ti farà delle domande per capire se il gattino a casa tua sarà in buone mani.