• 4.9 stelle su 5 dai nostri clienti

Far socializzare il tuo gattino: come?

La socializzazione del tuo gattino è importante per permettergli di diventare un gatto adulto fiducioso e felice. Una buona socializzazione vuol dire che il gattino è abituato ad altri animali, a persone umane e ai rumori che lo circondano, senza diventare ansioso o aggressivo. È dunque importante far socializzare bene il tuo gattino! Ecco come fare.

Perché è necessaria la socializzazione?

La socializzazione è necessaria per permettere al tuo gatto di diventare un animale fiducioso e mansueto. Spesso il gatto non socializzato bene è timido, e ha paura delle persone e degli animali. Soprattutto se hai intenzione di tenere il tuo gatto dentro casa, o se ti piace avere il gatto coccolone, è importante che questo processo si svolga nella maniera giusta. Anche se dipende anche dal carattere del tuo gatto se gli piace essere coccolato o piuttosto stare sulla sue.

Quando si può cominciare a far socializzare il gattino?

La socializzazione del gattino inizia appena è nato. Dove è nato e dove passa le prime settimane della sua vita, è un fattore determinante nella formazione del carattere del gattino. Il gattino nato dentro casa viene circondato da subito dalle persone e dai rumori. E probabilmente avrà la mamma ben socializzata. Questo, i gattini lo notano e prenderanno i comportamenti dalla madre. I gattini cresciuti fuori – in garage o nelle fattorie – sono più selvaggi e sfrenati. Per far socializzare un gattino nato fuori ci vorrà più tempo e pazienza. La socializzazione vera del gattino decorre da 4 a 16 settimane di vita.

socializing a kitten

Il buon esempio

La madre ha un ruolo importante nel processo della socializzazione. Insegna ai suoi piccoli a rispettare le sue regole comportamentali, e quali siano situazioni e cose pericolose da evitare, e quali invece non lo sono. Gli insegna inoltre quali comportamenti sono accettabili nel gioco. Se il tuo gattino tende a mordere durante il gioco, può darsi che ha lasciato il suo nido troppo presto. È importante non allontanare i gattini dal nido prima dell’ottava settimana di vita: vivendo insieme ai suoi fratellini, il gattino impara a relazionarsi correttamente agli altri gatti.

Far socializzare il gattino

Se il tuo gattino non è socializzato bene, per esempio perché aveva la madre molto ansiosa o perché è stato abbandonato da piccolo, toccherà a te farlo socializzare. Ci vorrà pazienza e tanto amore. Potrai iniziare il processo abituando, con calma, il gattino a vari stimoli nuovi. Potresti cominciare con le carezze, sempre più frequenti, o a spazzolare regolarmente il tuo gattino. Prova a dargli le crocchette quando ti sta in grembo e continua a fargli le coccole ogni giorno, allungando sempre un po’ di più i tempi. Hai più gatti o altri animali in casa? Meglio non tenerli subito nella stessa stanza, ma farli abituare gradualmente l’un all’altro. Poi è importante che la parte più ‘debole’, in genere il gattino, abbia a disposizione una via di fuga per raggiungere il suo ambiente sicuro. Se il processo di conoscersi si svolge in maniera tranquilla, potrai procedere e far conoscere al gattino anche gli altri abitanti in casa: i bambini e/o il tuo compagno. A 16 settimane di età potresti portare il gattino in macchina nel trasportino. Così, quando dovrai portarlo dal veterinario, avrà meno paura, il che rende il viaggio più piacevole sia per lui che per te!

Mantieni la calma e evita lo stress

Gli aspetti più importanti nel processo di socializzazione sono la calma e la costanza. Mantenendo la calma da padrone, per esempio quando il gattino è confrontato con un nuovo rumore, insegni al gattino che non c’è da avere paura. Se il tuo gattino ha paura o reagisce in maniera aggressiva davanti a esperienze sconosciute, dagli la possibilità di ritirarsi un attimo nel suo nido preferito e sicuro. E non dimenticare di giocare con il gattino! Così impara che le persone umane sono buffi e bei compagni, e potrete stabilire un rapporto stretto e fiducioso. Se il tuo gatto riesce a giocare senza usare le unghie o i dentini, premialo con un buon pasto o con squisite crocchette!

Premiare anziché punire

Prova sempre a essere positivo nei confronti del tuo gattino. Le punizioni non fanno effetto, anzi il tuo gattino si allontanerà da te. E non è certo quello che vuoi! Premiare i comportamenti corretti e ignorare i comportamenti negativi è il modo migliore per insegnargli le cose. Nel processo di socializzazione sono fondamentali la calma, la positività ed un ambiente sicuro e adatto al gatto.

Cibo biologico paté con salmone per gatti

24,80 €
Cibo biologico filetti con pollo al sugo

21,70 €
Cibo biologico filetti con manzo al sugo

21,70 €

L'uomo, gli animali e la natura

Rimani aggiornato leggendo le novità, i suggerimenti e le informazioni Yarrah nel il nostro blog.

Giornata mondiale della Terra: 3 domande a Yarrah

22 aprile, si celebra la Giornata mondiale della Terra. Una giornata dedicata alla sostenibilità e alla tutela dell'ambiente.

Gatto che urina in casa: consigli per prevenire questo problema

Uno dei maggiori ostacoli nel tenere un gatto è il problema della minzione in casa.

L'agricoltura biologica può far risparmiare miliardi

Un nuovo studio dimostra che l'agricoltura biologica può far risparmiare miliardi di euro in costi ambientali