Aiuto, il mio gatto morde! – Consigli per correggere il gatto che morde

Giocando, succede che il tuo gattino ti morde la mano o il piede. Inizialmente potrebbe farti anche tenerezza, ma è comunque meglio correggerlo sin da piccolo. I morsi di un gatto adulto non sono mica così teneri. Come correggere il gatto che morde? Ecco i nostri consigli!
Mordere per istinto
I gatti sono dei predatori e nella caccia mordere è normalissimo. Questo comportamento è profondamente istintivo nel gatto. Giocando, i gattini si esercitano alla caccia che li aspetta da grandi, imparano come afferrare e uccidere le prede. Quando il tuo gattino ‘caccia’ la tua mano o il tuo piede, in effetti si sta praticando. Anche i gatti adulti continuano a ‘giocare’ di tanto in tanto ed è un comportamento puramente istintivo. Ovviamente per te non è molto piacevole, ma per fortuna puoi facilmente correggere il tuo gattino. Fallo capire semplicemente che tu non sei una preda, offrendogli anche dei giochini con cui esercitarsi a voglia.
Il mio gatto morde spesso, come mai?
Possono esserci però anche altri motivi per cui il tuo gatto morde, oltra al giocare/esercitarsi:
Cresciuto da solo
I gattini cresciuti da soli, non avranno imparato dai fratellini o dalla madre che i morsi troppo forti non fanno parte del gioco. Lo devono invece imparare dal proprietario. Quando giocate insieme, non avvicinate troppo alla bocca del gatto la tua mano, per evitare che la possa prendere tra i dentini. Ti ha afferrato lo stesso? Non muovere la mano o il piede e fai allentare i muscoli, il gattino ti lascerà. Se ti tiri indietro, invece, penserebbe che ci stai nel gioco e diventerebbe più accanito.
Il gatto si annoia
Se un gattino sta a casa da solo durante la giornata, potrebbe annoiarsi. Quando il proprietario non c’è il gattino potrebbe cominciare a mordicchiare le cose, tipo gli stipiti. Ma anche quando torni, potrebbe morderti la mano. Lo fa semplicemente per farti capire che ha bisogno di attenzioni. Allora, coccola il tuo gattino e giocate insieme finché si stanca. E quando esci, cerca di creare un ambiente più stimolante in casa.
Ansia o dolore
A volte, il gatto può mordere per ansia o dolori. Spesso i morsi sono accompagnati da grattare, dalle orecchie appiattite e pressate all’indietro o persino da miagolare. Indaga sempre sul motivo dell’ansia e cerca di risolvere il problema. Se pensi che il tuo gatto soffre di qualche dolore, consulta il veterinario.
Leggi il nostro articolo su come correggere i cattivi comportamenti nel gatto.