Correggere i cattivi comportamenti nel gatto

Vuoi educare il tuo gatto alla lettiera, di non grattare tappeti e mobili o di non mordere? Ecco i nostri consigli!
Correggere i cattivi comportamenti nel gatto: come fare
In caso di comportamenti cattivi nel tuo gatto è innanzitutto importante capirne il motivo. C’è sempre un motivo per cui il gatto si comporta in un certo modo. Dobbiamo sempre tenere a mente che il gatto è un animale che proviene dalla natura, dove valgono altre regole e leggi. Che il tavolo o il divano abbia anche una funzione estetica, il gatto non lo può sapere. Considera anche che il gatto è un animale solitario, che non ama sempre stare in compagnia, o – ai loro occhi – con degli intrusi. Per questo, in genere i gatti fanno più fatica del cane, abituato a vivere in branco, ad adattarsi alla vita familiare.
Motivi per cui il gatto non usa la lettiera
Se il tuo gatto comincia a fare la pipì in casa, prova a capire da quando ha cominciato a farlo. Magari hai spostato la lettiera, hai cambiato tipo di sabbietta o hai dimenticato di pulirla. Per il gatto sono motivi più che validi per non andarci. Ma potrebbe esserci anche un motivo medico, per esempio una infezione urinaria. Prova a capire se il gatto sente dolori: miagolare quando fa pipì è segnale di problemi alla vescica. In caso di dubbio, consulta sempre il veterinario. Soprattutto se il gatto che non sporcava mai in casa e che sapeva andare nella lettiera, di punto bianco comincia a sporcare in casa, c’è un motivo medico sotto. Anche con la vecchiaia possono nascere dei problemi, per esempio l’artrosi, per cui diventa più difficile accedere alla lettiera. Allora prova a cambiare lettiera prendendo un modello a sponde più basse.
Correggere il gatto che spruzza
Spruzzare è un problema frequente. Spesso si pensa che sono solo i gatti maschi a spruzzare, ma a volte lo fanno anche le femmine. Ci sono diversi motivi: quello più importante è di voler segnare il proprio territorio. Spruzzando, il gatto lascia il proprio odore per avvertire gli altri gatti che questo è il territorio suo. Anche i gatti che vivono insieme o vicino ad altri gatti spruzzano. E addirittura i tuoi vestiti o quelli dei tuoi ospiti che sanno di un altro gatto, possono causare che il tuo gatto spruzza. Dipende dal carattere del gatto.
Infine, anche un cambiamento nell’ambiente in cui vive, fonte di stress nel gatto, può essere il motivo per cui il gatto spruzza. Per esempio la nascita di un bambino, un nuovo partner per il padrone o un trasloco. Leggi qui per sapere come correggere il gatto che spruzza.
Grattare o mordere
Forse ti è già successo: hai deciso di prendere quel nuovo divano o quella poltrona in pelle, e il giorno dopo il tuo gatto si affila le unghie sul tuo mobile appena acquistato! Ci possono essere diversi motivi, tipo voler lasciare sul nuovo mobile il proprio odore; i gatti segnano il loro territorio anche grattando. Un altro motivo potrebbe essere la necessità di affilarsi le unghie. Risolvi questo problema mettendo a disposizione un tiragraffi da usare al posto dei tuoi mobili. A volte grattare o mordere è un invito al gioco. Se il tuo gatto ti salta sulle gambe mentre passi, vuol dire che ha voglia di giocare con te. Leggi anche questo articolo, per saperne di più sui motivi per cui i gatti grattano o mordono e come correggere questi comportamenti.
Come correggere i cattivi comportamenti nel gatto?
Arrabbiarsi e le punizioni possono sembrare delle buone soluzioni a noi, ma in genere per correggere i cattivi comportamenti nel gatto avranno un effetto contrario. Il gatto prenderà paura, si stresserà e non si fiderà più dell’uomo. Perciò è meglio premiare il gatto per la sua buona condotta. Potrai anche farlo associare i cattivi comportamenti a cose spiacevoli. Assicurati però che non le possa associare a te! Quando il tuo gatto si affila le unghie sul tuo divano o sulla moquette, spaventalo facendo cadere nello stesso momento una mazza di chiavi, evitando però che il gatto noti che sei stato tu a fare il baccano. Oppure copri il piano di lavoro della cucina con della carta stagnola. I gatti la odiano e preferiranno non saltarci sopra. Un’altra possibilità è di spruzzare un profumo spiacevole per il gatto nei posti vietati, come il limone.