• 4.9 stelle su 5 dai nostri clienti

Lasciare un gattino in casa da solo

Anche se preferisci non lasciare il tuo gattino in casa da solo, a volte sarà inevitabile. Anche tu hai i tuoi impegni e i tuoi appuntamenti. Ecco alcuni consigli per addestrare il tuo gattino a restare in casa da solo.

È possibile lasciare un gattino solo a casa?

In genere i gatti sono degli animali indipendenti ed autonomi ed anche un gattino piccolo è capace di restare solo in casa. Anche se ci sono delle differenze tra le varie razze: certi gatti molto coccoloni non amano la solitudine. Addestrando gradualmente il gattino sin da piccolo a rimanere in casa da solo e sempre un po’ di più, lo permetterai a diventare sempre più indipendente.

Quante ore posso lasciare il mio gattino a casa da solo?

Il gattino ha bisogno di abituarsi alla sua nuova casa. È logico quando consideri che da un giorno all’altro deve vivere senza la mamma ed i fratelli. In un ambiente nuovo poi! Forse sentirai il bisogno di stargli vicino in questo momento difficile, ma è importante lasciarlo libero a scoprire da solo e con calma la nuova casa. Magari, dopo mezz’ora lo troverai a russare tranquillamente nel suo nido. Dilunga sempre un po’ di più prima di rientrare, passando da un’ora, a due ore, a tre ore, fino a stare via per una giornata lavorativa intera di otto ore interrotte. Se il tuo gattino è suo agio al tuo rientro, vuol dire che non gli dà fastidio essere lasciato solo per alcune ore.

Assenze più lunghe

Sarai assente per più di 48 ore? Chiedi a qualcuno di controllare il tuo gatto o gattino e di dargli da mangiare e da bere, di pulire la lettiera e di giocarci un attimo. Pensa per esempio ai familiari, a qualche amico o ai vicini di casa. Non c’è nessuno che possa prendersi cura del tuo gatto durante la tua assenza? Potrai prendere una badante professionale per mici.

leaving your kitten unattended

Quando è da solo il tuo gattino…

Un gattino si annoia facilmente, soprattutto quando è da solo. Dagli dunque stimoli sufficienti, per esempio i giochini, le possibilità di arrampicarsi e i nascondigli. Assicurati che non mancano le crocchette e l’acqua e che la lettiera sia pulita.

Ambiente sicuro

I giochini, le possibilità di arrampicarsi e i nascondigli non devono creare rischi per il gattino. Assicurati inoltre del fatto che non possa rimanere chiuso in qualche stanza, per cui non potrebbe più raggiungere le crocchette, l’acqua o la lettiera. Leggi anche l’articolo su come creare un ambiente sicuro per il tuo gatto.

Il gatto che esce

Anche se vuoi lasciare libero il tuo gattino a uscire, è importante innanzitutto farlo abituare al nuovo ambiente interno. Ciò vale anche dopo un trasloco. Il periodo necessario per abituarsi dipende dall’animale, ma in genere ci vorranno quattro settimane. I primi giorni non lasciar fuori il gatto quando sei assente, fallo uscire solo quando sei vicino. Gradualmente lo potrai lasciare fuori anche quando non sei a casa. Leggi di più su come creare sicurezza in giardino per il gatto.

L'uomo, gli animali e la natura

Rimani aggiornato leggendo le novità, i suggerimenti e le informazioni Yarrah nel il nostro blog.

L'agricoltura biologica può far risparmiare miliardi

Un nuovo studio dimostra che l'agricoltura biologica può far risparmiare miliardi di euro in costi ambientali

Aiuto, il mio cane mangia la cacca!

>È un problema comune tra i proprietari di cani: il vostro fedele amico a quattro zampe mangia la cacca o le feci.

La mia gatta è incinta?

In questo blog mettiamo in evidenza alcune di queste caratteristiche e rispondiamo alla domanda: quanto dura la gravidanza di una gatta?