I giochi sicuri da fare con il gattino | Informazioni e consigli

È bellissimo giocare con il tuo gattino: è educativo per il gattino e rafforza il vostro rapporto. Non perdere d’occhio però la tua sicurezza e quella del tuo gattino. Quali sono i giochi sicuri da fare con il tuo gattino? Ecco i nostri consigli!
Sicurezza per il gattino
Quando giochi con il tuo gattino, non perdere d’occhio la sua sicurezza. Ecco le cose da tenere a mente.
- Sono sicuri i giochini? Da evitare sono tutti i giochini con angoli o lati spigolosi o taglienti, che contengono sostanze tossiche (lacche) o parti che si possono staccare e che possono causare soffocamento.
- È sicuro l’ambiente? Rimuovi le eventuali piante tossiche e se giocate fuori o se il gatino gioca fuori da solo in giardino, crea un giardino sicuro. Molti gatti amano osservare i loro giochini a distanza, di nascosto. Cerca dunque di creare dei nascondigli sicuri. Pensa ad una scatola di cartone vuota. Sarà un grande successo!
Sicurezza per te
Nono solo per il gatto, ma anche per te il gioco deve essere sicuro. È facile pensare alla tua sicurezza, rispettando alcune regole semplici:
I piedi e le mani non sono giocattoli.
Non permettere mai al tuo gattino di giocare con i tuoi piedi o con le tue mani. Così il gatto impara sin da piccolo che non sono giocattoli. Se il gattino è tuttavia interessato ai tuoi piedi o alle tue mani, insegnagli che non lo accetti, offrendogli ogni volta un altro giochino non appena si azzarda su un tuo piede o una mano. In questo modo potrai prevenire che il tuo gatto morde.
Non ignorare i segnali che ti dà il gattino.
Quando il gatto si stanca o se qualcosa lo innervosisce, in genere ce lo fa capire in modo chiaro, prima di mordere o tirare fuori le unghie. Ecco i segnali che dà il gatto quando è stufo:
- muove la coda in modo deciso: il gatto è arrabbiato;
- fa la gobba: il tuo gatto ha paura ed è arrabbiato;
- soffia: il gatto ha paura;
- se ne va: il tuo gatto ti fa capire che si è stancato.
Quando il tuo gatto ti fa capire in una o più maniere che si è stancato del gioco, meglio lasciarlo in pace. Il gioco forzato lo farà innervosire ancora di più e non è bello.
I gatti e i bambini
Spesso ai bambini piace moltissimo giocare o coccolare con il gatto o il gattino. E probabilmente il tuo gatto apprezzerà il loro entusiasmo. È comunque bene tenerli d’occhio: gli schiamazzi o i movimenti improvvisi dei bambini possono spaventare il gatto (specie se non è cresciuto con i bambini). Quando il tuo gatto è stufo o reagisce in maniera aggressiva ma i bambini continuano il ‘gioco’, li potrebbe avvertire tirando le unghie o mordendo, rendendo il gioco un’esperienza negativa sia per il bambino che per il gatto. Sarebbe un peccato. Prima di permettergli di giocare insieme, prova a insegnare ai tuoi bimbi il linguaggio dei gatti. Se imparano a rispettare l’animale, il gioco e l’entusiasmo saranno ricambiati sicuramente. Sia per i bambini che per il gattino, giocare insieme con sicurezza è un pregio.
Consiglio: Mantieni l’interesse del tuo gatto, mettendo via i giochini dopo il gioco e cambiandoli di tanto in tanto.