Come scegliere l’alimentazione corretta per i gatti di qualsiasi età?

Dal gattino al gatto anziano: il tuo gatto passa attraverso varie fasi di vita ed in ogni fase il tuo gatto ha bisogno di un altro tipo di alimentazione. Come scegliere allora l’alimentazione adatta alla sua età. Ecco alcuni nostri consigli al riguardo.
Le fasi di vita del gatto
L’età media di un gatto si aggira attorno ai 14 anni. Durante la sua vita il gatto passa attraverso alcune fasi diverse, ciascuna con le sue caratteristiche. Ecco le fasi di vita:
Gattino – Da circa 0 a 6 mesi di vita parliamo di un cucciolo o gattino. Questa fase è caratterizzata da uno sviluppo e una crescita rapida.
Junior – Dopo la fase di cucciolo, fino a circa 2 anni di vita, segue la fase Junior. Durante questa fase, il tuo gatto continua a crescere fino a diventare adulto.
Maturità – Più o meno dal terzo anno di vita, il gatto raggiunge l’età adulta. In questa fase i gatti adulti sono sempre molto attivi.
Mezza età – Da circa 7 a 10 anni si parla della mezza età nei gatti. Man mano il tuo gatto procede verso l’anzianità e c’è un aumento del rischio di sviluppare patologie come il diabete, malattie renali e ipertensione.
Senior – Da circa 11 anni in poi, comincia l’anzianità. Forse il tuo gatto soffre di alcuni disturbi della vecchiaia, sta diventando meno sciolto o meno attivo.
Alimentazione per gatti in ogni fase di vita
Come hai potuto leggere, ci sono belle differenze tra le varie fasi di vita che attraversa il gatto. Per poter fornire al tuo gatto i nutrienti giusti in qualsiasi fase della sua vita, è importante scegliere un tipo di alimento adatto alla sua età. Yarrah offre una vasta gamma di cibi per gatti:
- Cibo per gatti Grain-free senza cereali per gattini e gatti adulti attivi
- Cibo Grain-free per gatti sterilizzati
- Alimentazione per gatti maturi (e anziani) nei gusti pollo e pesce
- Diversi tipi di cibo in scatola per tutte le età
- Diversi tipi di cibo in vaschette in alluminio per tutte le età
Cosa mangia un gattino?
Durante le prime settimane di vita il gattino neonato beve il latte materno. Da circa quattro settimane di vita, potrai cominciare a somministrargli anche piccole quantità di cibo in scatola e da 6 a 7 settimane la maggior parte dei gattini possono passare completamente ai mangimi solidi. Per i gattini e i gatti junior è perfetto il cibo solido Yarrah Grain-Free, senza cereali, visto che contiene un tasso più alto di proteine e lipidi, importanti per la crescita e la buona salute dei gattini. Oltre a questo tipo di alimento si possono somministrare tutte le varianti di cibi umidi ai gattini.
Per saperne di più sull’alimento giusto per i gattini, leggi l’articolo sull’alimento corretto per i gattini.
Cosa mangia un gatto adulto?
Per il gatto maturo si possono scegliere vari tipi di mangimi. Esistono le crocchette secche e il cibo umido in scatola o vaschetta. Esistono anche le crocchette apposite per le gatte sterilizzate. Nei gatti sterilizzati o castrati aumenta il rischio di sovrappeso e questo tipo di cibo è stato individuato specialmente per rispondere alle loro necessità. Di tanto in tanto potrai viziare il tuo gatto con uno squisito spuntino sano.
Cosa mangia un gatto senior?
Quando il gatto invecchia, sarà meno attivo e anche il suo metabolismo rallenterà. Con la diminuzione dell’attività fisica, diminuisce anche il fabbisogno energetico. Le crocchette senza cereali per gatti sterilizzati sono pertanto idonei anche ai gatti anziani, per via della percentuale minore di lipidi. Anche le crocchette Adult nei gusti pollo e pesce si possono somministrare ai gatti anziani. Ai gatti che soffrono di mal dei denti o di altri problemi dentari, può piacere il cibo umido, perché è più morbido. È bene prestare attenzione al comportamento del tuo gatto e di controllare se mangia le quantità giuste. Con la nostra calcolatrice cibo potrai scoprire di quanto cibo ha bisogno il tuo gatto.