Cosa sono e come si leggono le etichette alimentari presenti sui cibi per cani e gatti?

Applicate sulle confezioni di cibo per cani e gatti, rappresentano una preziosa fonte di informazioni, ma riportano termini e cifre che potrebbero non risultare chiari a chiunque. Tuttavia, leggendo queste etichette puoi ricavare dati importanti. Di seguito ti spieghiamo come interpretare le etichette alimentari.
Che cos’è un’etichetta alimentare?
Sulla confezione del cibo del tuo cane o gatto puoi trovare un grano numero di dati. Esistono alcuni marchi di qualità di alimenti per animali che forniscono indicazioni utili sull’origine degli ingredienti. Spesso l’etichetta alimentare si trova sul retro del pacchetto e riporta maggiori informazioni sugli ingredienti.
Le voci dell’etichetta alimentare
Ogni etichetta alimentare relativa ai cibi per cani e gatti contiene almeno i dati riportati di seguito (le percentuali costituiscono un esempio):Proteine grezze: 25,0%
Grassi grezzi o tenore di grassi: 9,0%
Fibra grezza: 2,5%
Ceneri grezze: 6,0%
Tenore di umidità: 9,0%
Rimangono i carboidrati. Se desideri conoscere la quantità di carboidrati presente nel cibo, ti basterà sommare tutte le voci riportate e sottrarle dal 100%. Nell’esempio appena citato, i carboidrati sono pari al 49,5 %.
I carboidrati sono importanti sia per i cani che per i gatti. Alcuni pensano che i gatti, in quanto carnivori, non abbiano bisogno di assumere questi nutrienti, che rappresentano invece un’utile fonte di energia anche per i nostri piccoli felini. Per maggiori informazioni a riguardo, leggi l’articolo gatti e carboidrati.
I nutrienti presenti nel cibo per animali
Il tuo cane o gatto ricava l’energia di cui ha bisogno da proteine, grassi e carboidrati. Il suo cibo contiene inoltre fibra grezza, ceneri grezze e liquidi. Di seguito troverai maggiori informazioni su questi elementi.
Fibra grezza: proviene dalla parete cellulare dei prodotti vegetali e viene a volte denominata “fibra alimentare”. Non viene digerita da cani e gatti, i quali tuttavia ne hanno bisogno (in quantità limitate) poiché ha un effetto benefico sul loro intestino.
Ceneri grezze: non hanno niente a che fare con i residui della combustione. Le ceneri grezze costituiscono la parte del cibo che non viene assimilata dal tuo animale domestico. Il corpo del tuo cane o gatto metabolizza proteine, grassi e carboidrati per ricavarne l’energia necessaria. Una volta bruciati i nutrienti, rimangono i minerali, o ceneri grezze. La percentuale di ceneri grezze è compresa tra il 5% e l’8% nel cibo secco, mentre nel cibo umido corrisponde al 2%.
Il tenore di umidità varia in base al tipo di cibo. Normalmente, nel cibo umido è pari all’80-82%, mentre in quello secco (crocchette) oscilla tra il 9% e il 10%. Quindi, se nutri il tuo cane o gatto con del cibo secco, è molto importante che tu gli offra anche dell’acqua da bere.
La quantità di acqua necessaria dipende da svariati fattori, come ad esempio l’età e l’attività del tuo amico a quattro zampe. Negli articoli “Quanta acqua beve un cane?” e “Quanto deve bere il tuo gatto al giorno?” troverai maggiori informazioni su questo argomento.