• 4.9 stelle su 5 dai nostri clienti

Gatti e carboidrati

Il gatto è un animale carnivoro. Il suo fisico è fatto per catturare, fare a pezzi e digerire le prede. I gatti selvatici riescono a sopravvivere cibandosi unicamente di esse. Se lasciati a se stessi, eviteranno bacche, patate e cereali. Questi alimenti sarebbe inutili: il loro organismo non è in grado di digerirli.

A un certo punto, noi esseri umani abbiamo addomesticato il gatto selvatico. All’inizio per catturare topi, ratti e altri parassiti, e in seguito anche per la sua compagnia. In quanto cacciatore di topi, il nostro gatto mangiava ancora carne in quantità sufficiente. Ma il “gatto sociale” ora ha accesso ad altre fonti di cibo, a volte carne fresca ma anche, sempre più frequentemente, alimenti secchi già pronti; pellet che contengono carne e altri ingredienti che un gatto selvatico non mangerebbe mai. È un bene o è un male?

Composizione nutrizionale

Alcune informazioni di carattere generale: sia gli esseri umani che gli animali possono estrarre energia da proteine, grassi e carboidrati.

cats and carbs

Il cibo consiste di queste tre fonti di energia oltre a fibre*, ceneri grezze (sali minerali) e liquidi. Non tutti gli elementi sono presenti in ogni alimento: ad esempio, la carne non contiene carboidrati. Tutti i singoli elementi, sommati, daranno il 100%.

cats and carbs

I gatti non mangiano carboidrati, giusto?

La carne non contiene carboidrati, gli alimenti vegetali sì. Il gatto è un animale carnivoro e ricava le sue energie dalle proteine e dai grassi contenuti nelle sue prede. Ma dire che un gatto non sia in grado di digerire i carboidrati contenuti negli alimenti vegetali sarebbe una conclusione affrettata e parzialmente falsa.

È corretto affermare che un gatto non può digerire un pisello o una patata cruda. Ma gli esseri umani si trovano ad affrontare lo stesso problema. È per questo che bolliamo, friggiamo, cuociamo al vapore e trattiamo gli alimenti in tutti i modi possibili per assicurarci di poterli mangiare e digerire. Lo stesso identico principio si applica al nostro cibo secco: i carboidrati (amidi) nei nostri alimenti secchi vengono resi biodisponibili dal calore, permettendo ai gatti di digerirli. Questo è stato studiato, ovviamente**, e i risultati dimostrano come in media i gatti possano utilizzare il 95% dei carboidrati biodisponibili per trarne energia.

Perché non carne al 100%

1 kg di cibo secco richiede circa 1.2 kg di pollo. Il pollo viene essiccato, trasformato in farina e di seguito aggiunto al mix. La carne da sola non rende i pellet molto croccanti, perciò abbiamo bisogno di una fonte di amido. Nel cibo secco per gatti con pollo e in quello con pesce, la fonte di amido è costituita dal grano. La varietà senza cereali è prodotta con l’utilizzo di tapioca e piselli.

Saremmo in grado di aggiungere più carne? Certo, ma il vostro gatto ottiene energia più che a sufficienza dalle tre fonti disponibili nel nostro cibo: proteine, grassi e carboidrati. E considerando il dibattito pubblico sull’eccessivo consumo di carne e sul suo impatto negativo sul clima, non sarebbe responsabile aggiungerne più del necessario.

Conclusione

Dal punto di vista del fisico, il gatto è un animale carnivoro che ricava le sue energie dalle proteine e dai grassi. Inoltre, il gatto può estrarre energia dai carboidrati, purché essi siano stati resi biodisponibili. Se hai comunque voglia di nutrire il tuo gatto con carni fresche, assicurati di utilizzare carni biologiche e di aggiungere sufficienti vitamine e minerali alla dieta del tuo animale.

* Ufficialmente anche le fibre fanno parte dei carboidrati, ma non vengono assorbite dal corpo. Esse servono a sostenere la funzionalità intestinale. Ecco perché sono menzionate separatamente sulle etichette dei prodotti.

** Ricerca: Effetti di sei fonti di carboidrati sulla digeribilità della dieta e risposta glicemica e insulinica postprandiale nei gatti, L.D. de-Oliveira, A.C. Carciofi, M.C.C. Oliveira, R.S. Vasconcellos, R.S. Bazolli, G.T. Pereira e F. Prada.

L'uomo, gli animali e la natura

Rimani aggiornato leggendo le novità, i suggerimenti e le informazioni Yarrah nel il nostro blog.

Great news! Lower prices.

In September, Yarrah will be reducing the price of several of its products.

Come realizzare un recinto che tenga al sicuro i vostri gatti

In questa guida vi insegneremo come realizzare un recinto fai-da-te che impedisca ai vostri gatti di fuggire.

L'avventura di Christian a Città del Capo: Lavoro a distanza, vibrazioni da spiaggia e momenti indimenticabili

Questa è la storia della fuga di due mesi di Christian a Città del Capo, dove lavoro e tempo libero sono andati di pari passo.