• 4.9 stelle su 5 dai nostri clienti

Calore del cane: come comportarsi?

Avere un cane in calore per la prima volta potrebbe essere un po' sconvolgente. Il suo corpo si sta preparando alla riproduzione e questo provoca cambiamenti sia nel suo corpo che nel suo comportamento. Abbiamo raccolto tutto ciò che c'è da sapere sul calore del cane includendo anche alcuni consigli per aiutarvi a gestire la situazione.

Cosa succede ad un cane in calore?

La vostra cagnolina andrà in calore per la prima volta non appena entrerà nella pubertà. Nelle razze di taglia più piccola può avvenire già a sei mesi di età, mentre per le razze più grandi si può arrivare fino a dieci-sedici mesi. Più grande è la stazza del cane, più tempo ci vorrà perché vada in calore per la prima volta. Ad ogni modo, il corpo del cane dovrà essere completamente formato prima che entri in calore per la prima volta.

Il calore del cane ci indica che il suo corpo si sta preparando all'accoppiamento. L'utero della vostra cagnolina si prepara ad essere fecondato e il resto del suo corpo subisce alcuni mutamenti per poter attirare i maschi. La frequenza del calore varia da una razza all'altra e alcune razze canine hanno il calore solo una volta all'anno, ma di norma questo avviene due volte all'anno. Il ciclo sessuale del cane dura di solito circa tre settimane, ma durante questo periodo la cagna è fertile solo per pochi giorni.

Il calore del cane avviene durante tutto il corso della sua vita, ma è anche vero che un cane in calore più anziano è molto meno fertile di un cane giovane.

Per questo motivo, quando si decide di accogliere una cagnolina in casa propria, bisogna tenere presente che questo processo andrà affrontato con regolarità. Continuate a leggere per scoprire cosa vi aspetta.

Quanto dura il calore del cane?

Per comprendere esattamente cosa accade nel corpo del vostro cane in calore, dovreste conoscere le quattro diverse fasi del ciclo sessuale del cane. Ve le riportiamo in breve qui di seguito:

Fase 1: Pro-estro

Durante questa fase, che può durare da 9 a 17 giorni, il corpo del cane si prepara al periodo fertile. La vulva della cagnolina inizierà a gonfiarsi e talvolta potrete notare delle perdite di sangue. La cagna non è ancora fertile in questa fase e quindi non è interessata all'accoppiamento. Potreste però accorgervi che il suo comportamento è un po' più irrequieto.

Fase 2: Estro

L'ovulazione avviene in questa fase, dunque ora la vostra cagnolina è fertile. Questa fase dura da quattro giorni a due settimane. I maschi sono attratti dalla femmina e il sentimento è reciproco, la cagnolina infatti cercherà attivamente un partner con cui accoppiarsi. Potete accorgervi che la cagna è pronta per accoppiarsi nel momento in cui sposta la coda di lato quando un altro cane la annusa. In questa fase dovrete fare molta attenzione se non desiderate che la cagnolina si accoppi con un maschio qualsiasi.

Fase 3: Diestro

Durante questa fase la cagnolina non è più fertile e i sintomi del calore del cane scompaiono gradualmente. A questo punto è necessario capire se la vostra cagna è gravida o meno.

Una cagna non ancora incinta potrebbe comunque concepire in questo periodo. Per saperne di più, consultate il nostro articolo "Gravidanza del cane - Tutte le informazioni da sapere". Se il concepimento non è avvenuto, la maggior parte delle cagne torna alla normalità entro sei/dieci settimane.

Fase 4: Anestro

Questa fase si riferisce al periodo in cui il cane non è in calore. A questo punto il corpo e il comportamento della cagnolina tornano normali e non è nemmeno fertile. In genere questa fase dura da 100 a 140 giorni, ma potrebbe durare di più nelle razze canine di stazza più grande. Tuttavia ci sono delle eccezioni a questa regola: questo periodo ad esempio è molto più breve nei pastori tedeschi.

Anomalie del ciclo sessuale del cane

A volte è complicato per un padrone stabilire se il proprio cane sia in calore o meno, perché i segnali non sono gli stessi per tutti i cani.

Per alcuni cani si parla di "calore silenzioso", nel senso che non mostrano nessuno dei sintomi fisici di un cane in calore e il loro comportamento non cambia in maniera significativa. In questo caso è pressoché impossibile stabilire quando il cane sia fertile, il che rende difficile evitare l'accoppiamento. Se questo è il caso della vostra cagnolina e non desiderate farla accoppiare chiedete consiglio al veterinario.

Il ciclo sessuale del cane in alcuni casi potrebbe essere diviso in due fasi: la prima fase inizia ma poi si interrompe e riprende più tardi, ritardando quindi la fase successiva. Questo rende difficile determinare quando il cane sia fertile, poiché l'ovulazione avviene molto più tardi rispetto a quando il processo è regolare.

Infine, può anche accadere che la cagna non ovuli affatto e rimanga bloccata nella fase di pro-estro. In tal caso questa fase può durare dalle sei alle otto settimane. Le ovulazioni mancate sono spesso causate da un'anomalia, quindi se sospettate che ciò stia accadendo al vostro cane è consigliabile un consulto veterinario.

Cane in calore: quali sono i segnali?

Un cane in calore si riconosce per alcuni cambiamenti fisici e da variazioni nel suo comportamento.

I cambiamenti a livello fisico a cui prestare attenzione sono il gonfiore vulvare e, in alcune femmine, la presenza di sangue. La quantità di perdite di sangue varia da un cane all'altro. A volte potreste non accorgervi subito del calore del cane se la vostra cagnolina si tiene molto pulita leccando via il sangue rapidamente.

I cambiamenti nel comportamento di un cane in calore variano a seconda della razza. In generale dovreste accorgervi che il cane si distrae più facilmente e non riesce a concentrarsi bene. In alcuni casi la cagna potrebbe diventare irrequieta e soggetta a sbalzi d’umore. Alcuni cani urinano più spesso durante il calore perché sentono il bisogno di diffondere il loro odore. La cagna talvolta potrebbe iniziare ad urinare in casa perché tutto le appare diverso dal solito.

Anche il comportamento degli altri cani può aiutarvi a capire se avete a che fare con una cagna in calore: la cagnolina attirerà in particolar modo i cani maschi, che mostreranno un maggiore interesse nei suoi confronti. Dunque, se vi accorgete che la vostra cagnolina riceve più attenzioni dagli altri cani, è molto probabile che sia in calore.

Anche altre femmine a volte mostrano maggiore interesse per un cane in calore, iniziando ad annusarlo di più. La vostra cagnolina potrebbe reagire iniziando ad annusare a sua volta o tendere a ringhiare.

Consigli per gestire un cane in calore

Quando una cagna è in calore desidera accoppiarsi e sarà sempre alla ricerca del maschio adatto. Per attrarre i maschi emette un odore invitante che può farli impazzire. Se non desiderate che si accoppi con un cane qualsiasi sarà quindi opportuno tenerla al guinzaglio durante le passeggiate e non lasciarla libera di correre dove potrebbe incontrare cani maschi. Potreste anche modificare il percorso e gli orari delle vostre passeggiate per ridurre le possibilità di incontrare un cane maschio. L'accoppiamento tra cani è molto rapido e una volta iniziato non si può fermare.

Avete in casa sia una cagna in calore che un cane maschio? Sarebbe meglio tenerli separati. Potrebbe essere complicato, ma è l'unico modo per evitare che si accoppino mentre voi non prestate attenzione. Esistono anche delle mutande speciali per impedire l'accoppiamento della vostra cagnolina: di solito queste non sono sufficienti a fermare completamente l'accoppiamento, ma per lo meno avrete più tempo per separare il cane maschio dalla femmina. Queste mutande sono utili anche per assorbire le perdite di sangue.

Infine, non abbiate troppe pretese dalla vostra cagnolina nel periodo del calore. E' un momento difficile per lei, sia a livello fisico che mentale. E' quindi opportuno non cercare di insegnarle cose nuove in questo momento. Ciò non significa concederle qualcosa che normalmente non è permesso, ma cercate di non avere aspettative troppo elevate.

Calore del cane: come evitarlo?

Se non volete far accoppiare il vostro cane, la sterilizzazione è la soluzione più efficace per evitare che il cane entri in calore. L'intervento chirurgico consiste nella rimozione delle ovaie della cagnolina: in questo modo si blocca l'ovulazione e il cane non andrà più in calore.

La sterilizzazione del cane presenta una serie di altri vantaggi:

  • Riduzione del rischio di tumori mammari
  • Effetto calmante sul cane
  • Minor rischio di infezioni uterine
  • Nessun rischio di gravidanze isteriche
  • Riduzione del rischio di diabete e acromegalia, un disturbo ormonale del cane.

La sterilizzazione del cane presenta però anche alcuni svantaggi. Ad esempio, è più probabile che aumenti di peso e che la consistenza del pelo possa cambiare.

L'ideale sarebbe sterilizzare il cane prima che vada in calore per la prima volta. In genere i veterinari consigliano di farlo a cinque-sei mesi di età. Chiedete consiglio al vostro veterinario, che valuterà insieme a voi i pro e i contro.

Esistono anche altre opzioni per evitare che la cagna vada in calore, se volete che si riproduca in futuro. È consigliabile farla accoppiare quando ha compiuto almeno 2 anni e mezzo di età e il suo corpo si è completamente formato. Prima di allora, lasciate che la vostra cagna vada in calore o, se preferite, evitatelo.

Puoi consultare il veterinario per trattamenti ormonali contraccettivi sotto forma di compresse o di iniezioni. La contraccezione ormonale deve essere effettuata sotto controllo veterinario, poiché potrebbero verificarsi effetti collaterali spiacevoli. Ad esempio, tra i possibili effetti collaterali di un'iniezione ormonale ci sono infiammazioni uterine, diabete e disturbi renali.

Un cane in calore ha bisogno di essere alimentato diversamente?

Abbiamo visto che un cane in calore può manifestare comportamenti anomali. Ad esempio, l'appetito potrebbe diminuire per un po', ma in genere non c'è da preoccuparsi. Di solito il cane ha bisogno di qualche giorno per abituarsi alla sua nuova condizione e poi ricomincerà a mangiare normalmente.

Un cane in calore non ha bisogno di un altro tipo di alimentazione o di una diversa quantità di cibo. Potete continuare a somministrare alla vostra cagnolina la quantità suggerita sul retro della confezione del cibo per cani di Yarrah. Naturalmente, potete decidere di fare un piccolo regalo al vostro cane con i nostri mini snack biologici per cani privi di profumi, colori e aromi chimici e senza pesticidi o OGM. Potrete quindi sentirvi liberi dai sensi di colpa quando darete da mangiare al vostro cane in calore questi sani bocconcini.

L'uomo, gli animali e la natura

Rimani aggiornato leggendo le novità, i suggerimenti e le informazioni Yarrah nel il nostro blog.

Giornata mondiale della Terra: 3 domande a Yarrah

22 aprile, si celebra la Giornata mondiale della Terra. Una giornata dedicata alla sostenibilità e alla tutela dell'ambiente.

Gatto che urina in casa: consigli per prevenire questo problema

Uno dei maggiori ostacoli nel tenere un gatto è il problema della minzione in casa.

L'agricoltura biologica può far risparmiare miliardi

Un nuovo studio dimostra che l'agricoltura biologica può far risparmiare miliardi di euro in costi ambientali