• 4.9 stelle su 5 dai nostri clienti

Come rinfrescare un cane quando fa caldo? Qui trovate tutti i consigli

Negli ultimi anni in Italia le ondate di calore sono sempre più frequenti durante la stagione estiva e le temperature alte potrebbero essere molto fastidiose per il vostro cane. Qui scoprirete cosa si può fare, oltre ad usare un tappetino refrigerante per cani, per rinfrescare un cane nelle giornate più calde.

Potrete inoltre imparare a capire quando il vostro cane è disidratato o addirittura se sta soffrendo di un colpo di calore. Saprete dunque quando e come intervenire e quando si rende necessaria una visita dal veterinario.

Come rinfrescare un cane rivedendo il programma delle passeggiate

Nelle giornate molto calde è bene cercare di tenere il cane in casa il più possibile. Se avete l’abitudine di portare il cane a passeggio tra mezzogiorno e le due del pomeriggio, sarebbe opportuno cambiare orario e scegliere un momento in cui il sole è un po' più basso e meno intenso, in tal modo la temperatura esterna sarà più bassa di qualche grado.

Se durante una passeggiata notate che il vostro cane è accaldato e stanco dovreste fermarvi e farlo riposare. Usate, se necessario, anche la precauzione di non allontanarvi troppo da casa per essere certi di poter rientrare in modo sicuro. Anche i cani che normalmente amano le lunghe passeggiate possono essere molto meno energici durante la stagione calda.

Rinfrescare un cane percorrendo strade diverse

Quando fa caldo potrebbe essere una buona idea scegliere un percorso diverso dal solito per portare a spasso il cane. Evitate se possibile di farlo camminare su strade asfaltate perché diventano estremamente calde e fastidiose per il cane. Se la temperatura esterna è di 25°C, la temperatura delle superfici asfaltate può salire a 50°C. L’asfalto molto caldo potrebbe danneggiare i polpastrelli delle zampe del cane.

Provate piuttosto a camminare in aree riparate, come un bosco. Queste aree sono spesso molto più fresche e aiuterete il vostro cane a sentirsi meglio.

Come rinfrescare un cane con un tappetino refrigerante per cani

Un tappetino refrigerante per cani è uno dei modi più efficaci per aiutare il vostro cane a sentirsi più a suo agio quando fa caldo. In tutti i negozi di animali potete trovare un tappetino refrigerante per cani, appositamente realizzato per raffreddare rapidamente la temperatura corporea del cane. Il tappetino refrigerante per cani più diffuso contiene un gel speciale che non ha bisogno di essere attivato con acqua o elettricità. Non appena il cane si sdraia sul tappetino, questo inizia a raffreddare il suo corpo.

Un tappetino refrigerante per cani di buona qualità non deve essere necessariamente costoso, ne esistono infatti di diversi tipi e adatti a tutte le tasche. Evitate soluzioni casalinghe come quella di congelare una coperta bagnata usandola poi come tappetino refrigerante per cani fatto in casa, perché la temperatura molto probabilmente sarà talmente bassa che potrebbe causare il restringimento delle arterie del cane e fargli sentire ancora più caldo.

Rinfrescare il cane con una nuotata

Proprio come per i bambini, avere una piscina in giardino per il vostro cane durante i mesi più caldi è una buona idea. È possibile utilizzare una piscina speciale per cani, ma qualsiasi contenitore abbastanza capiente andrà bene.

L'acqua della piscina deve essere fresca, ma non è necessario, ad esempio, aggiungere cubetti di ghiaccio per renderla più fredda. Se riuscite a restare seduti nella piscina senza sentire freddo, allora andrà bene anche per il vostro cane.

Inoltre, non è necessario riempire la piscina fino all'orlo: anche una piccola quantità d'acqua sarà sufficiente per mantenere il vostro cane al fresco. Infine, tenete la piscina al riparo dal sole in modo che l'acqua rimanga sempre fresca.

Desiderate portare il vostro cane a fare una nuotata in mezzo alla natura, in un laghetto o in un ruscello? Prima di farlo entrare in acqua è opportuno verificare alcune cose. Innanzitutto, l'acqua può essere molto sporca. Non sporca nel senso di fangosa, ma piena di batteri. L'acqua stagnante, in particolare, può essere piena di alghe blu-verdi che potrebbero essere letali se il vostro cane ne ingerisse una quantità elevata.

Animali morti nell'acqua, come pesci o uccelli, possono essere causa di botulismo. Si tratta di un'intossicazione pericolosa, anche perché i sintomi spesso compaiono solo dopo alcuni giorni: potreste non associarli più al bagno del cane, aumentando così il rischio di una diagnosi errata.

È meglio evitare di immergersi in acqua stagnante. Anche l'acqua con uno strato galleggiante in superficie di solito non fa bene al cane. Fate entrare il vostro cane in acqua solo quando ritenete che sia completamente sicuro!

Come rinfrescare il cane con bocconcini rinfrescanti per cani

Come noi amiamo goderci un buon gelato nelle giornate più calde, anche i nostri amici a quattro zampe apprezzano uno snack freddo nella stagione calda. In rete si trovano molte ricette per preparare i propri snack surgelati per cani, ma è possibile anche congelare i bastoncini da masticare di Yarrah.

Potete tagliare i bastoncini in pezzi di dimensioni ridotte o utilizzare l'intero bastoncino come fosse un ghiacciolo. Potete anche congelare del cibo umido per cani di Yarrah da offrire al vostro cane quando fa caldo. In questo modo sarete certi di dare al vostro cane uno spuntino sicuro, senza coloranti, profumi o aromi chimici e privo di pesticidi o OGM.

Quando si viaggia in compagnia di un cane è una buona idea portare con sé alcuni snack surgelati. Il viaggio si prolunga più del previsto? Chiedete dei cubetti di ghiaccio in un bar o in un ristorante. Non contengono sostanze nutritive, ma aiuteranno il vostro cane a stare fresco e ne preverranno la disidratazione.

Rinfrescare il cane prendendosi cura del suo pelo

Sembra strano a dirsi, ma anche la pelle del cane può scottarsi al sole ed è per questo che non si dovrebbe mai rasare il pelo del cane quando fa molto caldo. Non solo la pelle del cane è più soggetta a scottature, ma il suo pelo funge anche da isolante. In altre parole, con meno pelo il cane potrebbe sentire ancora più caldo.

Una buona e frequente spazzolata durante la stagione calda è essenziale. Usando una spazzola o un pettine speciale per il sottopelo vengono rimossi i peli morti, facendo in modo che la pelle del cane traspiri e lui rimanga più fresco. Se non siete sicuri di come fare, potete sempre chiedere consiglio al vostro toelettatore di fiducia.

Rinfrescare un cane con acqua

I cani hanno bisogno di bere acqua a sufficienza nelle giornate calde. Assicuratevi sempre che il cane abbia accesso a una ciotola d'acqua in vari punti della casa, in modo da non fargli percorrere lunghi tragitti per raggiungere la fonte d'acqua più vicina. L'acqua nella ciotola del cane non deve essere necessariamente ghiacciata, anzi: l'acqua tiepida è più rinfrescante.

Portate sempre acqua a sufficienza quando viaggiate con il vostro cane. Non solo per farlo bere, ma anche per irrorarla di tanto in tanto sul pelo, sulle zampe e sulla pancia quando fa molto caldo in auto. Con una ciotola pieghevole per cani o una bottiglia d'acqua dotata di beccuccio non avrete problemi a dar da bere al vostro cane durante il viaggio.

Rinfrescare un cane con vari accessori

Oltre al tappetino refrigerante per cani esistono diversi altri accessori che possono rinfrescare un cane nelle giornate più calde. Il collo del cane è l'area in cui il raffreddamento funziona meglio, per questo un collare refrigerante funziona molto bene. Questo tipo di collari contiene lo stesso gel presente in un tappetino refrigerante per cani e l'effetto dura abbastanza a lungo.

Esistono anche giubbotti refrigeranti per cani di grossa taglia che aiutano l’animale a stare al fresco per tutto il giorno. Potreste pensare che un giubbotto faccia accaldare ancora di più il vostro cane, ma non è così. Il gilet si attiva grazie al calore irradiato dal pelo del cane.

Cosa devo fare se il mio cane si surriscalda?

Quando fa molto caldo, il cane può prendere un colpo di sole o disidratarsi. Di seguito sono elencati i sintomi di entrambe le situazioni in modo che possiate identificare tutti i segnali che indicano che il vostro cane si sta surriscaldando. Vi spieghiamo anche come rinfrescare un cane dopo un colpo di calore.

Raffreddare un cane con un colpo di calore

Se sospettate che il vostro cane stia avendo un colpo di calore, la prima cosa da fare è misurargli la temperatura. Se è superiore ai 40°C, è necessario intervenire subito per far abbassare la sua temperatura corporea.

È possibile utilizzare un tappetino refrigerante per cani, ma se non ne avete uno a disposizione potete anche usare un panno bagnato. Non utilizzate mai acqua ghiacciata perché il cambiamento improvviso di temperatura potrebbe causare uno shock al cane. Iniziate a raffreddargli le zampe e la zona dello stomaco, infine assicuratevi che l'acqua penetri sotto il pelo.

Controllate regolarmente la temperatura del cane e non smettete di tenerlo rinfrescato finché la temperatura corporea non sarà scesa al di sotto dei 40°C.

Altri sintomi del colpo di calore sono:

  • respiro corto e ansimante
  • aumento della salivazione
  • saliva densa
  • diminuzione dell'attività
  • tremori muscolari
  • vertigini

Se notate uno di questi sintomi nel vostro cane durante una giornata calda, è sempre meglio contattare subito il veterinario.

Come rinfrescare un cane disidratato

I cani possono facilmente disidratarsi durante le giornate calde, ma spesso non è facile accorgersene. I sintomi più comuni sono occhi infossati, bocca secca, diminuzione dell'attività ed affaticamento.

Un altro test utile da fare per verificare se il vostro cane si sta disidratando è quello di sollevargli la pelle: con le dita tirate delicatamente verso l'alto la pelle del collo del cane e poi rilasciatela per vedere se torna rapidamente alla normalità. Se la pelle rimane tirata verso l'alto, è un segno di disidratazione. Questo controllo indica anche quanto è grave la disidratazione del cane: più tempo impiega la pelle a tornare normale, più grave è la disidratazione.

Sapete quale altro segno indica se il vostro cane è disidratato? Scoprite delicatamente le gengive del cane e premete sulla gengiva con un dito finché questa non diventa bianca. Se il cane non è disidratato, le gengive tornano rosa non appena smettete di premere. Se il cane è disidratato ci vorrà molto più tempo.

Se vi accorgete che il cane è disidratato assicuratevi che beva più liquidi. Oltre a mettere acqua potabile a sufficienza in casa e nei dintorni, è possibile somministrare al cane una quantità supplementare di cibo umido. Il cibo umido contiene più acqua di quello secco. Ad esempio, una vaschetta di cibo biologico per cani con manzo e pollo di Yarrah contiene l'81,50% di liquidi.

Una grave disidratazione è un'emergenza medica ed è necessario portare immediatamente il cane dal veterinario, soprattutto se non beve e non mangia.

Quali cani hanno più bisogno di essere rinfrescati?

Alcune razze di cani sono più soggette al surriscaldamento di altre. Le razze di cani a muso piatto, in particolare, fanno più fatica a regolare la loro temperatura corporea. Durante la stagione calda è necessario tenere sotto controllo soprattutto cani come Bulldog, Pug e Boston Terrier.

Questo vale anche per i cani anziani, quelli in sovrappeso e quelli affetti da diabete. Anche loro tendono a non raffreddarsi facilmente come gli altri cani.

D'altra parte, i cani a pelo corto e sottile sono più resistenti al calore rispetto ai cani a pelo lungo. Anche la lunghezza del muso del cane gioca un ruolo importante nel raffreddamento. La bocca del cane raffredda l'aria inspirata, quindi i cani con un muso più lungo possono raffreddare l'aria in modo più efficace.

Cibo biologico paté con pollo e tacchino per cani

22,80 €

L'uomo, gli animali e la natura

Rimani aggiornato leggendo le novità, i suggerimenti e le informazioni Yarrah nel il nostro blog.

Giornata mondiale della Terra: 3 domande a Yarrah

22 aprile, si celebra la Giornata mondiale della Terra. Una giornata dedicata alla sostenibilità e alla tutela dell'ambiente.

Gatto che urina in casa: consigli per prevenire questo problema

Uno dei maggiori ostacoli nel tenere un gatto è il problema della minzione in casa.

L'agricoltura biologica può far risparmiare miliardi

Un nuovo studio dimostra che l'agricoltura biologica può far risparmiare miliardi di euro in costi ambientali