Consigli per la pubertà nei cani

La pubertà nei cani, proprio come negli adolescenti umani, è dovuta a cambiamenti ormonali. Quindi ad un certo punto il vostro giovane cane entrerà in questa fase, cosa che forse non avevate considerato quando avete preso il vostro cucciolo. Ora vi starete chiedendo quali sono i segnali della pubertà canina e qual è il comportamento del cane in pubertà.
Qui vi spieghiamo tutto quello che c'è da sapere sulla pubertà nei cani e su come aiutarli al meglio in questa fase difficile.
Quando inizia la pubertà nei cani?
L'età in cui il cane entra in pubertà dipende in gran parte dalla razza. In generale, i segni della pubertà del cane compaiono in età più giovane nei cani di piccola taglia rispetto alle razze più grandi. In media, si può prevedere che il cane entri in pubertà tra i 6 e i 12 mesi di età.
Fortunatamente non è necessario conoscere esattamente il momento in cui inizierà, perché i segnali della pubertà canina sono abbastanza evidenti sia a livello fisico che nel modo in cui si comportano.
Comportamento del cane in pubertà
Nelle prime fasi della pubertà del cane, noterete che sarà più difficile farvi ascoltare. Eravate così felici che il vostro cucciolo avesse imparato a rispondere così bene ai vostri comandi, ma ora sembra che non vi ascolti affatto. Vi chiedete cosa sia successo all'adorabile cucciolo che era sempre così obbediente e vi seguiva ovunque.
Inoltre, può capitare che il cane ricominci a tirare il guinzaglio all'improvviso, che si avventi sugli altri cani, che salti addosso alle persone e vi scappi più spesso. Diventerà testardo e molto più lento nell'obbedire ai vostri comandi. In questa fase della pubertà, i cani mettono alla prova i loro limiti e imparano a fare scelte autonome, proprio come i ragazzini adolescenti.
Ma state tranquilli, questa fase non dura a lungo! I primi segnali di pubertà canina, soprattutto in quelli di stazza più piccola, si manifestano solo per qualche giorno, mentre nella maggior parte dei cani questa fase dura poche settimane.
Cambiamenti fisici durante la pubertà nei cani
Dopo la prima fase, i cambiamenti nel corpo del cane sono i più evidenti segnali della pubertà canina. Proprio come negli adolescenti umani, anche qui il corpo si trasforma e il cane potrebbe avere uno scatto di crescita. Il cane potrebbe sentirsi un po' a disagio per questi cambiamenti e ciò potrebbe manifestarsi nel suo comportamento. Ad esempio, il cane potrebbe diventare improvvisamente ansioso in situazioni a lui nuove o addirittura timoroso in ambienti familiari.
È necessario prestare particolare attenzione al cane femmina durante la pubertà, in quanto la cagnolina va in calore per la prima volta. Non sempre si noterà il sanguinamento perché alcuni cani si leccano molto velocemente. Il gonfiore dei genitali, tuttavia, è un chiaro segno che il cane femmina è in calore.
Se la cagnolina è in calore, è meglio tenerla sempre al guinzaglio per evitare accoppiamenti indesiderati. Potrebbe anche essere aggressiva nei confronti di altri cani. Nel nostro articolo ''Calore del cane: come comportarsi?'', troverete ulteriori informazioni e consigli per gestire un cane in calore.
A circa 1 anno e mezzo di età la maggior parte dei cani è pienamente matura dal punto di vista fisico. Ancora una volta, questo periodo potrebbe essere leggermente più breve nelle razze di cani di piccola taglia e più lungo in quelle di taglia grande. Alcuni cani non sono completamente maturi fisicamente fino al terzo anno di vita. Da questo momento in poi, il cane adulto vorrà stabilire la propria collocazione all'interno della famiglia e questo potrebbe talvolta portare a comportamenti aggressivi.
La pubertà nei cani dura tra l'anno e mezzo e i 3 anni. In questo periodo si alternano fasi in cui noterete cambiamenti nel comportamento del cane. Poiché ciò è dovuto a cambiamenti ormonali, bisogna sempre tenere presente che i cani non hanno alcun controllo su ciò che accade al loro corpo.
Consigli per affrontare il comportamento del cane in pubertà
Il modo in cui trattate il vostro cane durante la pubertà influenzerà il suo temperamento futuro. La cosa più importante è cercare di evitare i conflitti con il cane. Se durante la prima fase il cane tende a scappare spesso e a non tornare quando viene chiamato, è meglio tenerlo al guinzaglio. In questo modo eviterete di doverlo rincorrere in continuazione e di irritarvi di conseguenza.
Uno dei segnali della pubertà canina può essere la paura. Se così fosse, bisogna evitare di viziarlo, ma anche di costringerlo a fare qualcosa che non vuole fare. Se lo confortate troppo, gli insegnerete che la paura è fondata e ci metterà più tempo a superare questa fase. Piuttosto distraete il cane e concentratevi su qualcosa di divertente.
La pubertà nei cani è una fase impegnativa e talvolta decisamente fastidiosa. Siate sempre pazienti e sostenete il vostro cane nel superare questa fase. Vi auguriamo buona fortuna e non dimenticate che si tratta di un momento di transizione!