Diabete nei gatti, ecco come prevenirlo!

Il diabete sta diventando più diffuso tra gatti domestici. Dall’1 all’1,5 percento dei gatti domestici soffre di diabete. Una percentuale alta, che purtroppo continua a salire. Cosa puoi fare tu per prevenire il diabete nel tuo gatto? E come aiutare il tuo amico a quattro zampe malato di diabete? Te lo spieghiamo!
Che cos’è il diabete?
Il diabete è una condizione in cui viene prodotto troppo poca insulina e / o l’insulina non produce i suoi effetti nel corpo, con l’effetto di una riduzione di glucosio (zucchero) nelle cellule, a seguito del quale le cellule perdono la loro fonte di energia più importante e per cui il glucosio rimane nel sangue. Il fegato risponde a questa carenza di insulina con una eccessiva produzione di glucosio, comportando un forte aumento di glucosio nel sangue. Questo fenomeno si chiama diabete o diabete mellito.
Come faccio a sapere se il mio gatto soffre di diabete?
I sintomi del diabete nei gatti sono: fare pipì e bere con maggiore frequenza, calo di peso mentre l’appetito c’è, e (molto evidente) debolezza nelle zampe posteriori quando il gatto cammina. Proprio come negli umani, nei gatti si distinguono diversi tipi di diabete. I sintomi (e i trattamenti) differiscono da un tipo all’altro.
I vari tipi di diabete nei gatti
I gatti possono soffrire del diabete tipo 1, 2 e 3.
Tipo 1: in questo tipo di diabete, le cellule che producono insulina sono danneggiate a causa di un disturbo nel sistema immunitario. Questo tipo è raro nei gatti, mentre più della metà dei cani malati di diabete soffre di questo tipo! Il gatto con questo tipo di diabete può essere trattato, ma non guarirà mai.
Tipo 2: questo tipo di diabete è causato dal sovrappeso e dalla mancanza di esercizio fisico. In entrambi i casi può succedere che nonostante la produzione di insulina, le cellule corporee non reagiscono o non reagiscono sufficientemente all’insulina. Non meno del 70 per cento dei gatti malati soffre di questo tipo di diabete. La buona nuova è che il gatto può guarire cambiando lo stile di vita.
Tipo 3: questo tipo di diabete è causato dall’uso (prolungato) di farmaci o da un disturbo nel corpo: per qualche motivo il corpo ha una ridotta sensibilità all’insulina. Se si riesce a rilevare il disturbo, questo tipo di diabete può essere curato nei gatti. I cani, invece, non possono guarire da questo tipo di diabete.
Prevenzione del diabete nei gatti
Il tipo 2 è il tipo di diabete più diffuso nei gatti. Per prevenirlo è importante somministrare al tuo gatto una dieta sana e offrirgli sufficienti possibilità di fare attività fisica e di sfogarsi. Esiste una dieta apposita per gatti malati di diabete. Una dieta sana contiene pochi carboidrati mentre ha un contenuto proteico relativamente elevato; i carboidrati richiedono un alto rilascio di insulina. Oltre alla dieta giusta, bisogna incoraggiare il gatto a fare movimento, ad esempio tramite una palla distributore cibo o giocando o passeggiando regolarmente col gatto. Fornisci posti per dormire alti o riponi il cibo in un luogo alto cosicché il tuo gatto debba fare un po’ di sforzo per raggiungerlo. E ogni tanto premialo con degli spuntini sani.
Consulta il veterinario
Pensi che il tuo gatto abbia il diabete? Consulta sempre il veterinario. Il veterinario può verificare se il tuo gatto soffra di diabete, di che tipo si tratta e come trattare il tuo animale.
Leggi anche: Aiuto, il mio gatto è in sovrappeso, consigli per far dimagrire il tuo gatto e per evitare l’obesità