Gli animali sognano? Ecco la verità per quanto riguarda cani e gatti!

Di notte, quando chiudiamo gli occhi, entriamo nel “mondo dei sogni”. Ma come funziona per cani e gatti? I nostri animali domestici sognano? Abbiamo cercato di scoprirlo per te.
Che cosa sono esattamente i sogni?
Somigliano quasi a una magia. Quando, dopo una lunga giornata, chiudiamo gli occhi e ci addormentiamo, vediamo scorrere delle immagini. A volte sono piacevoli o divertenti, altre invece sono spaventose o tristi, come quando facciamo un incubo. Mentre dormi, attraversi varie fasi, come ad esempio sonno leggero, sonno profondo e fase REM. L’acronimo “REM” sta per “Rapid Eye Movement” o movimento rapido degli occhi. È soprattutto durante questa fase che si verificano i sogni. In tale fase, il cervello è molto attivo, quasi quanto lo è nelle ore del giorno. Le precise modalità secondo cui ha luogo il processo del sogno non sono note. Un’ipotesi accreditata è quella secondo cui i sogni ci aiuterebbero a elaborare la giornata. Mentre sogniamo, consolidiamo la nostra memoria emotiva.
I cani sognano?
Hai mai osservato il tuo cane quando dorme? Lo hai mai visto muovere le zampe oppure l’hai sentito guaire o ringhiare? Probabilmente stava sognando! I cani, proprio come gli umani, possono sognare. Anche il loro sonno è suddiviso in diverse fasi e anche loro sognano prevalentemente durante la fase REM. Puoi accorgertene se, dormendo, il tuo cane ringhia o guaisce, muove le zampe o la coda e, soprattutto, respira in modo irregolare.
I gatti sognano?
Non ti sorprenderà quindi sapere che anche i gatti sognano. Anche loro, durante il sonno, attraversano la fase REM. L’attività onirica dei gatti viene studiata da numerosi professori, i quali sono pressoché certi che i gatti possano sognare mentre dormono. E poiché non si limitano a riposare soltanto di notte, possono sognare più volte al giorno, proprio come i cani. Ti piacerebbe riconoscere il momento in cui sogna? Osservalo bene quando è addormentato. Vedi le zampe che si muovono o magari i baffi che tremano? Allora è probabile che stia sognando.
Studi legati ai sogni
È verosimile ritenere che molti animali sognino. Sebbene non possano confermarcelo loro stessi, è comunque possibile eseguire ricerche in merito. Osservando l’attività cerebrale degli animali mentre dormono, è possibile capire se stiano sognando. Non è ancora sicuro che tutti gli animali sognino e se lo facciano nello stesso modo degli esseri umani è tuttora oggetto di studio. Le persone sognano spesso cose successe durante il giorno, ma che lo stesso accada agli animali non è ancora stato dimostrato. Forse il tuo animale domestico sogna una ciotola piena di cibo delizioso che non finisce mai!
Perché dormire è importante per gli animali
Noi umani dovremmo dormire in media otto ore al giorno. Anche cani e gatti hanno bisogno dei loro pisolini. I cani dormono mediamente dodici ore al giorno, mentre i gatti arrivano a quattordici ore. Questi numeri possono cambiare con l’età. Le cifre indicate si riferiscono ai cuccioli, ma i cani anziani e i gatti anziani dormono molto più a lungo, a volte persino diciotto ore al giorno. Non dormono in un’unica sessione come facciamo noi: distribuiscono le ore di riposo lungo tutta la giornata. Mentre dorme, il tuo amico a quattro zampe si rilassa, quindi si tratta di un momento molto importante. Assicurati che il tuo cane o il tuo gatto abbia un luogo piacevole e tranquillo in cui riposare e non disturbarlo mentre dorme. Eventuali cambiamenti nelle abitudini del sonno possono indicare che qualcosa non va: può darsi che l’animale non si senta bene o avverta qualche fastidio. Verifica se sia questo il caso e, se necessario, consulta un veterinario.