• 4.9 stelle su 5 dai nostri clienti

Passeggiate con il cane: tutto quello che c’è da sapere

Si sa che portare a spasso il cane è fondamentale, ma per qualcuno uscire più volte al giorno può diventare un peso. Se però cercate percorsi alternativi per le vostre passeggiate con il cane, entrambi vi divertirete molto di più!

Come organizzare le migliori passeggiate con il cane vicino a casa? Quali leggi e regole vanno rispettate per portare a spasso il cane? Con che frequenza dovrei portare il cane a spasso? Qui troverete le risposte a queste domande.

Dove posso fare passeggiate con il cane con o senza guinzaglio?

Molti proprietari di cani percorrono sempre lo stesso tragitto perché non conosco alternative per portare a spasso il cane, né i luoghi in cui sia concesso lasciarlo correre senza guinzaglio.

Scelgono semplicemente un percorso a loro familiare che diventa la routine quotidiana. Certamente questo è comprensibile, ma potrebbe alla lunga diventare molto ripetitivo e far perdere il piacere di trascorrere del tempo con il proprio cane.

Nei centri abitati e sulle strade pubbliche i cani devono essere tenuti al guinzaglio. Inoltre, non è possibile lasciare il cane libero di correre nei parchi giochi, nelle aree di gioco, nei parchi sportivi, nei palazzetti dello sport e nei cortili delle scuole. Questo perché il cane potrebbe disturbare i bambini e gli atleti, creando situazioni poco sicure.

Al di fuori dei centri abitati si applicano regole diverse. La maggior parte delle autorità locali ha previsto dei luoghi, tra cui i parchi, dove i cani possono correre liberi. Ciò significa che bisogna informarsi e prestare molta attenzione alla segnaletica all'ingresso del parco. Provate a cercare sul web "le migliori passeggiate per cani vicino a me" per trovare tutti i luoghi in cui fare passeggiate con il cane.

Oggi sono presenti in Italia più di 700 spiagge dove sono ammessi i cani e più di 100 spiagge attrezzate per loro. In generale nel nostro Paese è possibile portare a spasso il cane in spiaggia libera rispettando l’obbligo di utilizzo del guinzaglio e/o della museruola ove previsto e verificando prima, a seconda del comune in cui ci si trova, se esistono regolamenti che ne vietino la presenza o la limitino ad alcune zone e orari prestabiliti. Per quanto riguarda gli stabilimenti balneari privati, le cose cambiano: in questo caso la decisione è del titolare della struttura.

Leggi italiane relative alle passeggiate con il cane

In Italia molte persone possiedono un cane ma spesso i proprietari non conosco leggi e obblighi da seguire per portare a spasso il cane. Le regole che si applicano a tutti i proprietari di cani includono quanto segue:

  • il proprietario di un cane deve provvedere a farlo identificare (tramite l'inserimento del microchip) e registrare dal veterinario entro il secondo mese di vita;
  • deve essere utilizzato un guinzaglio non più lungo di 1.50 metri; fanno eccezione le aree cani, dove gli animali possono essere lasciati liberi;
  • per portare a spasso il cane bisogna sempre avere con sé una museruola (rigida o morbida), da utilizzare in caso di rischio per l’incolumità di persone o animali oppure su richiesta delle Autorità competenti;
  • il cane deve indossare un collare che riporti il nome dell’animale e l'indirizzo o numero di telefono del proprietario;
  • gli escrementi del cane devono essere sempre raccolti in appositi sacchetti;
  • la legge italiana può punire con una sanzione amministrativa che va da 25 a 285 euro chi lascia libero il proprio animale arrecando disturbo o addirittura mettendo in pericolo altri animali o persone in spazi pubblici o privati.

Per evitare di incorrere in una multa, vi consigliamo di informarvi sulle leggi in materia di possesso di cani nella vostra zona. Ricordate anche di verificare le regole in vigore nei luoghi che intendete visitare con il vostro cane durante le vacanze.

Passeggiate con il cane: le regole non scritte

Oltre ai requisiti di legge, esistono una serie di regole non scritte per portare a spasso il cane. Si tratta di regole di buon comportamento comunemente riconosciute. Sebbene non possiate essere multati per aver violato queste regole, ciò potrebbe causare controversie tra voi e gli altri proprietari di cani.

State sempre molto attenti quando il vostro cane è libero. Se per esempio vi si avvicina un cane al guinzaglio, abbiate cura di tenere il vostro cane vicino a voi o tenetelo al guinzaglio. Non potete sapere come mai l'altro cane è al guinzaglio e l'altro proprietario non sa come potrebbe reagire il vostro cane. Usate questa gentilezza nei confronti degli altri assicurandovi sempre che anche altri possano portare il proprio cane a spasso senza problemi.

Non toccate mai, né permettete al vostro bambino di toccare un altro cane senza il permesso esplicito del proprietario. Anche se un cane è libero, non significa che si lasci accarezzare da chiunque e potrebbe reagire male.

Lo stesso vale nel caso in cui vogliate offrire un biscottino ad un cane non vostro. Chiedete sempre l'approvazione del proprietario! Se avete con voi degli snack, dovete sempre sapere cosa contengono e a quali cani sono adatti. I colli di pollo biologicii bastoncini da masticare e i mini snack per cani di Yarrah possono essere somministrati a tutti i cani, dai cuccioli ai più anziani. Se avete in tasca uno di questi prodotti, potete stare tranquilli: sono uno spuntino sano per qualsiasi cane!

Il vostro cane non è molto socievole? Per quanto possibile, cercate di portarlo a spasso quando e dove non ci sono molti altri cani. Non solo il vostro amico si godrà di più la passeggiata, ma non dovrete stare sempre in allerta in presenza di altri cani. Se non potete portare il cane a spasso in orari tranquilli, tenetelo piuttosto al guinzaglio.

Assicuratevi sempre di avere un numero sufficiente di sacchetti per raccogliere gli escrementi quando portate il cane a spasso. Esistono molti gadget per trasportare questi sacchetti, compresi quelli che si possono attaccare al guinzaglio del cane.

Avete dimenticato i sacchetti? Chiedete cortesemente ad un altro proprietario se ha un sacchetto in più per voi. Sempre meglio che lasciare escrementi per strada e scappare via in fretta.Ricordate che il vostro gesto sarà di esempio per altri!

Perché sono importanti le passeggiate con il cane?

Prima di parlare della frequenza con cui portare a spasso il cane, è necessario sapere perché sia così importante farlo. Molte persone pensano che il motivo sia principalmente quello di fargli fare i propri bisogni.

Non solo! Il vostro cane ha anche bisogno di camminare per fare esercizio fisico. Oltretutto, annusare oggetti e luoghi nuovi stimola la sua mente e gli fornisce maggiori informazioni sull'ambiente in cui vive. Se sa che ci sono altri cani nei dintorni e dove questi si trovano si sentirà più sicuro. I cani a cui non viene data l'opportunità di annusare l'ambiente circostante durante una passeggiata potrebbero diventare irrequieti perché sentono di non avere la situazione sotto controllo.

Anche l'incontro con altri cani e persone è un momento importante durante le passeggiate con il cane. Non importa quanto il vostro amico a quattro zampe sia affezionato a voi, un po' di contatto sociale esterno è sempre un momento di crescita importante. Per questo motivo è importante per la sua educazione abituarlo al contatto con altri cani fin da cucciolo.

Con che frequenza devo portare a spasso il cane?

Ora che sapete perché è importante portare a spasso il cane, parliamo di quanto spesso dovrebbe uscire. In generale, i cani dovrebbero poter uscire da 3 a 4 volte al giorno per fare i loro bisogni. La maggior parte dei proprietari si attiene ad un programma di passeggiate al mattino, al pomeriggio, alla sera e prima di andare a letto.

Assicuratevi di fare passeggiate con il cane che durino almeno mezz'ora, per lo meno una delle 3 o 4 uscite che fate con lui. Naturalmente dovrete adeguare le uscite e la durata di ciascuna alla razza, alla salute e all'età del vostro cane. I cuccioli ad esempio non dovrebbero camminare troppo a lungo. È possibile calcolare la giusta durata della passeggiata moltiplicando l'età del cane, espressa in settimane, per un minuto. Ad esempio, un cucciolo di 10 settimane dovrebbe camminare solo per circa 10 minuti.

I cani sono abitudinari, dunque sarebbe buona norma dedicare alle passeggiate con il cane gli stessi momenti della giornata. Non è necessario portare a spasso il cane alle 08:00 in punto ogni mattina, ma non si dovrebbe cambiare continuamente orari. Se manterrete più o meno sempre gli stessi orari vi accorgerete che lui stesso saprà quando è l'ora della passeggiata e quando no.

Anche il programma di alimentazione del cane deve essere adattato agli orari delle passeggiate. Cercate sempre di dargli da mangiare dopo la passeggiata e non portatelo a spasso prima di un'ora dall'ultimo pasto. Camminare a stomaco pieno non fa bene né a voi né al vostro cane.

Comportamento del cane durante le passeggiate

Portare a spasso il cane dovrebbe essere un'attività rilassante sia per lui che per voi, quindi evitate di distrarvi durante la passeggiata con il telefono o chiacchierando troppo a lungo con un vicino. Dovete invece tenere d'occhio l'ambiente circostante e il comportamento del vostro cane per tutto il tempo. Il cane vive la passeggiata come un viaggio di scoperta ed è vostro compito evitargli, per quanto possibile, potenziali fattori di stress.

Osservate con attenzione le reazioni del vostro cane alle diverse situazioni, in particolare quando camminate su un nuovo percorso. Ad esempio, strade trafficate con automobili, molti ciclisti o un treno in transito possono essere molto stressanti per l'animale. Se notate che il cane ansima, sbadiglia o cammina con la coda tra le gambe, è segno che è meglio cambiare percorso. Scegliete un altro percorso anche se vi accorgete che il cane cammina più vicino a voi.

Inoltre, non obbligate il cane a camminare in luoghi che lo spaventano. Ad esempio, molti cani hanno paura di camminare sui ponti: il cane potrebbe sdraiarsi davanti al ponte o cercare di allontanarsi nella direzione opposta. Potreste non capire perché il vostro cane si comporta in questo modo, ma è meglio accettarlo. Se possibile, prendete un'altra strada in modo che il vostro cane possa tornare a casa rilassato anziché stressato.

Ci sono molti altri fattori che determinano quanto il cane apprezzi le passeggiate. La maggior parte dei cani è felice di passeggiare con la pioggia, ma il caldo potrebbe avere l'effetto opposto. Accorciate le passeggiate nelle giornate troppo calde e uscite piuttosto all'alba o al tramonto. Evitate di portare a spasso il vostro cane su superfici asfaltate nelle giornate più calde. Quando la temperatura esterna è di circa 25 gradi, il catrame può riscaldarsi fino a quasi 50 gradi.

È inoltre importante prestare particolare attenzione quando si portano a spasso i cani anziani. Potrebbero mostrare segni di stanchezza prima del dovuto. Alcuni cani ad esempio tendono a sedersi a metà della passeggiata o iniziano ad abbaiare per attirare l'attenzione del loro padrone.

Siete voi a portare a spasso il vostro cane, non il contrario!

Affinché entrambi possiate godervi la passeggiata, il cane deve capire chi comanda. Siete voi a decidere il percorso e il ritmo, non il contrario. Dovete riuscire ad educare voi stessi e il vostro amico a quattro zampe fin dall'inizio, altrimenti potreste creare tensioni tra voi e lui. Potreste ad esempio trovarvi a correre dietro al cane in preda al panico, oppure potreste perdere le staffe e infierire su di lui quando le cose non vanno secondo i vostri piani.

Una cosa utile per educare il vostro cane a rispondere ai vostri comandi è tenere il guinzaglio allentato. Fermatevi non appena il cane inizia a tirare il guinzaglio. Ricominciate a camminare solo quando il cane è calmo e il guinzaglio resta lasco tra di voi. Potrebbe volerci un po' di tempo prima che il cane recepisca il messaggio, ma quando funzionerà entrambi sarete ricompensati con passeggiate piacevoli e tranquille.

È bene, inoltre, che il cane cammini davanti a voi. I cani camminano naturalmente davanti a voi perché vogliono esplorare e indagare in anticipo per assicurarsi che tutto sia sicuro per lui e per voi. Potete tranquillamente permettere al vostro cane di camminare davanti a voi per 1,5 o 2 metri, purché il guinzaglio sia morbido e nessuno dei due strattoni.

Non dimenticate inoltre di premiare il cane quando fa correttamente ciò che gli avete insegnato, soprattutto le prime volte. Ad esempio, dovrete insegnargli a fermarsi prima di attraversare la strada. Dopo un po' vi accorgerete che il cane si attiene alle regole, anche senza ricompensa. Se addestrate bene il vostro cane potrete godervi delle rilassanti passeggiate insieme!

Ora che conoscete tutte le regole, formali e non, per le passeggiate con il cane, avete appreso quanto spesso dovreste portarlo fuori e quali sono i luoghi adatti per portare il cane a spasso, potete mettervi in viaggio. Se saprete educarlo correttamente, portare a spasso il cane diventerà uno dei momenti più piacevoli della vostra giornata. È un momento meraviglioso per rilassarsi insieme e costruire un forte legame!

L'uomo, gli animali e la natura

Rimani aggiornato leggendo le novità, i suggerimenti e le informazioni Yarrah nel il nostro blog.

Giornata mondiale della Terra: 3 domande a Yarrah

22 aprile, si celebra la Giornata mondiale della Terra. Una giornata dedicata alla sostenibilità e alla tutela dell'ambiente.

Gatto che urina in casa: consigli per prevenire questo problema

Uno dei maggiori ostacoli nel tenere un gatto è il problema della minzione in casa.

L'agricoltura biologica può far risparmiare miliardi

Un nuovo studio dimostra che l'agricoltura biologica può far risparmiare miliardi di euro in costi ambientali