• 4.9 stelle su 5 dai nostri clienti

Quali piante sono velenose per i cani?

Riempire la casa di piante è una moda molto diffusa al giorno d'oggi, ma molte persone non sanno che alcune piante d'appartamento sono tossiche per i cani. Quella stessa pianta che crea una bella atmosfera in casa vostra potrebbe far ammalare gravemente il vostro amico a quattro zampe. In questo articolo parliamo di piante velenose per i cani, di come evitare che i cani mangino piante tossiche e di cosa fare se le hanno ingerite.

Cosa succede quando un cane mangia piante velenose per i cani?

Le reazioni dei cani all'ingestione di piante tossiche per i cani variano a seconda della razza, ma ci sono alcuni sintomi comuni se i cani masticano piante velenose per i cani. Il più delle volte i cani accusano disturbi allo stomaco e all'intestino. I possibili sintomi includono:

  • Pancia che brontola
  • Schiocco delle labbra
  • Deglutizione frequente
  • Eruttazioni
  • Gas intestinali eccessivi
  • Sbadigli

Alcuni cani mangiano erba quando hanno la nausea, mentre altri non mangiano proprio nulla. Se il cane inizia a vomitare e/o ad avere la diarrea, saprete con certezza che si tratta di un problema intestinale.

Altri sintomi nei cani che hanno mangiato piante tossiche per i cani possono includere un comportamento iperattivo come saltare e abbaiare. Il cane potrebbe anche sentire freddo al tatto e avere le pupille dilatate.

Il cane può avere anche una reazione allergica dopo aver mangiato certe piante. In caso di reazione allergica grave, il cane potrebbe iniziare a tremare e ad avere difficoltà a respirare.

Quali piante sono velenose per i cani?

Ci sono due piante d'appartamento molto diffuse che purtroppo sono tossiche per i cani. Si tratta di:

  • Monstera (o filodendro): questa specie vegetale è anche nota come "mostro delizioso" o "pianta del formaggio svizzero". Se un cane mangia questa pianta potrebbe avere irritazioni cutanee che lo porterebbero a grattarsi più del solito rischiando di procurarsi delle ferite. La Monstera potrebbe anche irritare le vie respiratorie del cane, causando problemi di deglutizione e respirazione.
  • Dieffenbachia: questa pianta, nota anche come canna da zucchero, è popolare per le sue belle foglie variegate e per il fatto che è facile da coltivare e mantenere in casa. Tuttavia, è una delle piante tossiche per i cani. Se la masticano, può causare crampi addominali e gonfiore alla gola, alle labbra e alla lingua. Se gravi, questi sintomi possono causare il soffocamento del cane.

Entrambe le piante sopra elencate sono velenose per i cani solo nel caso in cui le lecchino o se le masticano. Nessuna conseguenza se si limitano a passare accanto alla pianta o a sentirne l'odore.

Scegliete preferibilmente piante d'appartamento sicure per il vostro cane, in modo da non preoccuparvi se il vostro cane le mastica. Solo l'aspetto delle piante ne risentirà.

Come evitare che l'animale mangi piante tossiche per i cani

Come sempre, prevenire è meglio che curare. Ora che sapete quali sono le piante tossiche per i cani, è meglio evitare di portarle in casa. Esistono molte piante sicure per i cani che possono creare una bella atmosfera in casa.

Se avete già una di queste piante in casa, mettetele fuori dalla portata del cane. Potreste posizionarla su un tavolo o in un supporto per piante rialzato. Se il cane non può raggiungere la pianta, non corre il rischio di avvelenarsi.

Un'altra soluzione è educare il cane a non masticare le piante. Addestrate il cane scoraggiandolo non appena si avvicina a una pianta, in modo che impari a starne alla larga. Fate questo anche con piante sicure per i cani, in modo che sviluppi un'avversione per le piante. In questo modo eviterete che il cane mangi accidentalmente piante velenose quando si trova fuori da casa.

Tenete presente che spesso i cani masticano le piante o altro quando si annoiano. Distraete il cane giocando con lui e assicuratevi che abbia qualche giocattolo da masticare. Se il cane ha qualcos'altro da masticare, è più probabile che lasci stare le piante.

Cosa fare se il cane soffre di avvelenamento da piante velenose per i cani?

Piante velenose per i cani: se il vostro cane ha ingerito un pianta tossica, dovete adottare le stesse misure che adottereste per qualsiasi altro avvelenamento. Potete cercare di indurre il vomito in modo che le tossine vengano espulse e per evitare che la sostanza tossica entri in circolo nel sangue. In caso di emergenza, si può indurre il vomito infilando un dito nella parte posteriore della gola.

Non è una procedura molto piacevole né per voi né per il vostro cane. Sempre meglio recarsi dal veterinario se ritenete che ci sia tempo a sufficienza. Il veterinario potrebbe fare uso dell'apomorfina, un farmaco che induce il vomito. Il cane vomiterà in pochi secondi e il problema si risolverà rapidamente. Una visita dal veterinario può essere la soluzione più efficace.

L'ideale sarebbe indurre il vomito entro mezz'ora dall'avvelenamento del cane. In genere, in questo lasso di tempo la tossina è stata assorbita in minima parte nel flusso sanguigno. Dopo che il cane avrà vomitato, controllate se tutte le parti della pianta sono state espulse. Solo allora potrete essere sicuri che il vostro cane sia completamente al sicuro.

Tenete sotto controllo il cane per alcuni giorni dopo l'avvelenamento. Assicuratevi che mangi, beva e urini a sufficienza e che le feci siano normali. Il cane dovrebbe tornare alla normalità abbastanza rapidamente.

Se dovesse avere diarrea o essere letargico, può darsi che si sia ammalato. In questo caso è necessaria una visita dal veterinario.

Leggete anche uno dei nostri blog:
Creare un giardino sicuro per il tuo cane | Consigli e informazioni
Creare un ambiente sicuro per il tuo cane | Consigli e informazioni
Perché il cane non mangia?
Cucciolo in arrivo? Cosa serve e consigli per l'addestramento

L'uomo, gli animali e la natura

Rimani aggiornato leggendo le novità, i suggerimenti e le informazioni Yarrah nel il nostro blog.

Giornata mondiale della Terra: 3 domande a Yarrah

22 aprile, si celebra la Giornata mondiale della Terra. Una giornata dedicata alla sostenibilità e alla tutela dell'ambiente.

Gatto che urina in casa: consigli per prevenire questo problema

Uno dei maggiori ostacoli nel tenere un gatto è il problema della minzione in casa.

L'agricoltura biologica può far risparmiare miliardi

Un nuovo studio dimostra che l'agricoltura biologica può far risparmiare miliardi di euro in costi ambientali