• 4.9 stelle su 5 dai nostri clienti

Riconoscere, risolvere e prevenire i disturbi dentali nel cane o nel gatto

Dalla placca dentale al tartaro, dai denti spezzati alle infiammazioni. Circa il sessanta percento dei cani e gatti oltre il terzo anno di età soffre di problemi ai denti. Come si possono riconoscere, risolvere e prevenire i disturbi dentali nel cane o nel gatto? Te lo spieghiamo subito.

Placca dentale

Quasi tutti i problemi si manifestano gradualmente e lo stesso vale per i disturbi dentali nei cani e nei gatti. Spesso iniziano con la comparsa della placca dentale. Si presenta come una pellicola bianca o gialla visibile sui denti. È un sottile strato composto da batteri, calcio e fosforo che si forma a causa di saliva e cibo. Prevenire la placca dentale è semplice, poiché è sufficiente spazzolare regolarmente i denti del cane o gatto.

Tartaro

Il tartaro non è altro che placca calcificata e si presenta come uno strato giallo/marrone (duro) sui denti. Spesso, nei punti in cui si è accumulato molto tartaro, le gengive risultano meno vascolarizzate. Non è possibile rimuovere il tartaro spazzolando, quini occorrerà prendere un appuntamento con il veterinario, che eseguirà la pulizia praticando un’anestesia.

Le conseguenze della placca dentale e del tartaro

Se sui denti del tuo cane o gatto si accumulano placca e tartaro, possono comparire carie o infiammazioni a carico delle gengive, che rischiano di estendersi fino all’osso mascellare. Queste infiammazioni possono rendere i denti fragili e soggetti a rottura, nonché causare tumori. Il cane o gatto proverà un intenso fastidio e avrà difficoltà a mangiare.

Oltre ai disturbi dentali, una cattiva salute orale può determinare problemi a carico di reni, fegato e cuore. Ecco perché prevenire i disturbi dentali nei cani e nei gatti è di vitale importanza!

Attenzione ai giocattoli

Oltre alla formazione di placca e tartaro, esistono altri disturbi dentali che possono essere causati dall’uso di giocattoli sbagliati. Nei cani che giocano con le palline da tennis, può succedere che i denti si logorino, portando alla necrosi del nervo e quindi dell’intero dente. Le palline di gomma sono alternative migliori per il tuo cane, poiché non danneggiano in alcun modo i suoi denti. Con i rami occorre invece fare attenzione alle schegge, che potrebbero rimanere incastrate nello stomaco o nell’intestino.

Come posso riconoscere i disturbi dentali nel mio cane o gatto?

Se un cane o un gatto provano dolore, non lo danno a vedere molto facilmente. Inoltre, non si lasciano guardare in bocca molto volentieri. Questo rende i disturbi dentali alquanto difficili da individuare. Tuttavia, esistono alcuni segnali da non sottovalutare, come ad esempio un animale che presenta una salivazione abbondante, mastica solo da un lato o ingoia i bocconi interi. Anche la presenza di alitosi può indicare disturbi dentali o una cattiva igiene orale. L’alito cattivo in un animale (anziano) non è qualcosa di ovvio. Se il tuo cane o il tuo gatto rifiutano il cibo, i disturbi dentali sono già in uno stadio molto avanzato ed è necessario fissare un appuntamento con il veterinario.

Prevenire i disturbi dentali nel cane o nel gatto

I disturbi dentali dei cani e dei gatti vengono spesso sottovalutati, ma osservandone le conseguenze, ci renderemo presto conto dell’importanza di una corretta igiene orale. Oltre a fare attenzione ai giocattoli, l’unico modo per evitare al tuo cane o gatto vari problemi dentali consiste nello spazzolare i suoi denti regolarmente (preferibilmente ogni giorno). Puoi farlo con un semplice spazzolino da denti. Per scoprire come procedere nel dettaglio, continua a leggere l’articolo. È consigliabile inoltre fare effettuare un controllo annuale al veterinario per affrontare tempestivamente eventuali disturbi dentali.

Alimenti che fanno bene ai denti

L’alimentazione riveste un ruolo importante nella salute orale del tuo animale domestico. È buona abitudine offrire regolarmente al tuo cane o gatto del cibo secco, poiché rafforza i denti. Fai inoltre attenzione agli ingredienti: i cibi che contengono zucchero fanno male ai denti. Benché alcuni cibi siano migliori di altri, purtroppo non esistono alimenti in grado di prevenire i disturbi dentali del tuo cane o gatto: il cibo può al massimo influire sull’entità dei problemi. I colli di pollo di Yarrah svolgono un’azione abrasiva sui denti, contribuendo così a rimuovere la placca dentale. Un’alimentazione corretta e una buona igiene orale rappresentano in definitiva l’approccio migliore.

Come si riconosce una buona salute orale?

Una buona salute orale si riconosce da denti bianchi e gengive rosa e ben vascolarizzate. Un cane adulto ha 12 incisivi, 4 canini, 16 premolari e 10 molari. Un gatto adulto ha 12 incisivi, 4 canini, 10 premolari e 4 molari. All’età di tre mesi, i cuccioli di cane e di gatto cambiano i denti da latte con quelli permanenti.

Come spazzolare i denti del cane e del gatto

      Comincia ad abituarlo: tocca il muso dell’animale, partendo dalla mascella. Se va tutto bene, offri una ricompensa. Scegli uno snack salutare per cani o per gatti.
      Aumenta il contatto e afferra delicatamente il muso. Se non funziona e il cane o gatto si spaventa, fai un passo indietro e ritenta il giorno successivo.
      Solleva il labbro e osserva i denti. All’inizio, limitati a guardare e ripeti l’operazione due o tre volte al giorno.
      Se il passaggio 3 va a buon fine, è arrivato il momento di spazzolare i denti. Strofina prima i denti con il dito.
      Anche questa operazione è andata bene? Prendi lo spazzolino e strofina i denti del tuo animale domestico una volta al giorno. Scegli uno spazzolino piccolo e morbido e non tenerlo solo dallo stelo, ma appoggia anche un dito dietro le setole.
      Premia il tuo amico a quattro zampe con qualcosa di buono o divertente per rendere piacevole questa nuova pratica.

Consiglio: non iniziare a spazzolare i denti del tuo cane o del tuo gatto solo quando sarà anziano. Prima comincerete, più bravi diventerete entrambi, tenendo lontano il maggior numero possibile di disturbi dentali.

Leggi anche:
Da cosa si riconosce il cane sano?
Come puoi sapere se il tuo gatto è in buona salute?

Cibo biologico filetti con pollo al sugo

21,70 €
Paté biologico per cani in 3 gusti

11,50 €
Paté biologico per gatti in 3 gusti

12,55 €

L'uomo, gli animali e la natura

Rimani aggiornato leggendo le novità, i suggerimenti e le informazioni Yarrah nel il nostro blog.

Giornata mondiale della Terra: 3 domande a Yarrah

22 aprile, si celebra la Giornata mondiale della Terra. Una giornata dedicata alla sostenibilità e alla tutela dell'ambiente.

Gatto che urina in casa: consigli per prevenire questo problema

Uno dei maggiori ostacoli nel tenere un gatto è il problema della minzione in casa.

L'agricoltura biologica può far risparmiare miliardi

Un nuovo studio dimostra che l'agricoltura biologica può far risparmiare miliardi di euro in costi ambientali