Sintomi e cura degli acari dell'orecchio nei gatti

Chi possiede un gatto si troverà prima o poi a dover fare i conti con gli acari auricolari. Gli acari dei gatti sono facilmente trasmissibili, questo significa che il gatto può facilmente contrarre l'infezione. Proseguite nella lettura per scoprire come riconoscere questo disturbo e come trattare gli acari dei gatti.
Cosa sono gli acari dell’orecchio?
Gli acari dell'orecchio sono parassiti che vivono all'interno e intorno al condotto uditivo del gatto, dove si nutrono di cerume, liquido tissutale e scaglie di pelle. Sono creature minuscole simili a ragnetti.
Un singolo acaro dell'orecchio ha un diametro inferiore a mezzo millimetro. A occhio nudo gli acari dei gatti sembrano piccoli puntini neri. Gli acari dell'orecchio si riproducono rapidamente e nel caso di una grave infezione possono superare i 2000 esemplari in un solo orecchio.
In media, il ciclo di vita di un acaro dell'orecchio è di circa tre settimane. Gatti, cani, furetti e volpi possono ospitare questi parassiti.
Cosa succede se gli acari auricolari colpiscono il gatto
Una volta che gli acari si sono insediati nelle orecchie del gatto, la femmina depone da 15 a 20 uova alla volta. Le uova si schiudono dopo circa tre settimane e le larve si sviluppano lentamente ma inesorabilmente fino a diventare acari adulti.
Questi acari non solo irritano il condotto uditivo del gatto, ma producono anche molta saliva che stimola le ghiandole sebacee dell’orecchio a produrre più cerume.
Questa combinazione di infiammazione e irritazione provoca un forte prurito e l'eccessivo grattarsi del gatto può facilmente portare ad un'infezione. Poiché gli acari auricolari sono molto difficili da vedere a occhio nudo, potrebbero passare settimane prima che possiate notare uno qualsiasi dei sintomi tipici degli acari dei gatti.
In che modo gli acari possono contagiare un gatto?
Uno dei problemi principali degli acari dei gatti è che sono estremamente contagiosi. Di conseguenza c'è poco da fare per prevenire un'infestazione, soprattutto se il vostro gatto è spesso all'aperto. I gatti giovani sono particolarmente soggetti ad esserne colpiti.
Quando il gatto entra in contatto con un altro animale affetto da acari auricolari, ci sono buone probabilità che venga contagiato. Inoltre, questi parassiti possono sopravvivere per alcuni giorni senza un ospite, quindi è possibile che si verifichi anche una trasmissione indiretta.
Poiché gli acari si insediano nelle orecchie di diversi tipi di animali, il vostro gatto potrebbe contrarli non solo dal contatto con altri gatti, ma anche da cani e persino dai roditori. Gli acari dell'orecchio sono rari nei gatti che vivono da soli in casa, ma ci sono anche casi di infestazione nei gatti domestici.
Tutte le razze possono contrarre gli acari dei gatti; questi parassiti non hanno preferenze per una particolare razza o per gatti di una particolare taglia. Tuttavia, i cuccioli e i gatti più delicati sono maggiormente predisposti agli acari dei gatti, per cui sarà necessario controllare più spesso le loro orecchie.
I segnali della presenza di acari auricolari dei gatti
Avrete capito quanto è difficile capire se il vostro gatto ha degli acari auricolari perché sono minuscoli e a volte si insediano in profondità nel condotto uditivo. Tuttavia, il vostro gatto mostrerà alcuni sintomi della presenza di acari auricolari, in particolare irritazione all'orecchio e prurito. Ma questi sintomi potrebbero avere anche altre cause. I sintomi più comuni sono:
- Il gatto si gratta più spesso, non solo le orecchie, ma anche le guance. A volte piagnucola o emette forti miagolii.
- L'orecchio esterno del gatto è sporco e arrossato
- Il gatto ha più cerume del solito, che può essere liquido o sotto forma di tappi solidi.
- Ci sono croste all'interno dell'orecchio del gatto
- Il gatto appiattisce un po' le orecchie
- Si notano protuberanze nel condotto uditivo del gatto
- Il gatto scuote spesso la testa o la inclina sempre di lato.
- A causa del dolore, il gatto potrebbe essere irritabile o addirittura aggressivo.
- Le orecchie del gatto hanno un odore sgradevole
Il gatto potrebbe grattarsi a tal punto da danneggiare la pelle dietro le orecchie o sul collo.
È necessario fissare un appuntamento con il veterinario se il gatto presenta uno dei sintomi sopra descritti. Solo un veterinario può accertare se il gatto sia effettivamente affetto da acari auricolari e prescrivere quindi il trattamento più appropriato.
Di solito il veterinario può individuare facilmente gli acari auricolari con l'otoscopio, che è dotato di una lente d'ingrandimento. Poiché le orecchie del gatto sono infiammate saranno più sensibili durante l'esame, ma non sarà doloroso. Se gli acari sono molto in profondità nel condotto uditivo, il veterinario potrebbe dover prelevare un tampone ed esaminarlo al microscopio prima di procedere con la cura degli acari dell'orecchio. In casi eccezionali potrebbe essere necessario effettuare delle radiografie.
Cura degli acari dell'orecchio nei gatti
Purtroppo sarà sempre necessario ricorrere al trattamento degli acari auricolari altrimenti non scompariranno da soli. Se la cura degli acari dell'orecchio viene rimandata per troppo tempo si corre il rischio di infezioni croniche all'orecchio. Inoltre il vostro gatto potrebbe infettare anche altri animali, in casa vostra o anche in altri ambienti. Naturalmente non vorrete creare lo stesso problema ad altri proprietari di gatti.
Per formulare una diagnosi corretta il veterinario avrà bisogno di informazioni sullo stato di salute generale del gatto, sul momento in cui avete notato i primi sintomi e vorrà sapere se il vostro gatto trascorre molto tempo all'aperto, magari a contatto con altri animali.
Questo perché gli acari sono così difficili da vedere che il veterinario avrà bisogno di escludere altre patologie correlate. Un'infezione batterica o un'infezione da funghi nell'orecchio, la presenza di sporcizia nelle orecchie e alcune allergie possono avere sintomi simili.
Quando andrete dal veterinario, per prima cosa pulirà molto bene le orecchie del gatto e le sciacquerà con acqua tiepida. In tal modo verrà rimossa la maggior parte degli acari dall'orecchio. Poi applicherà un unguento all'interno delle orecchie del gatto che non solo ucciderà gli acari rimanenti, ma allevierà anche il prurito.
Probabilmente il veterinario vorrà fissare un appuntamento di controllo dopo circa tre settimane per verificare se l'infestazione da acari auricolari si è completamente risolta.
Proseguire la cura degli acari dell'orecchio dei gatti a casa propria
A seconda della gravità del problema, il veterinario potrebbe darvi una pomata o una pipetta con un liquido da portare a casa. La pipetta con il liquido per la cura degli acari dell'orecchio nei gatti funziona come le pipette monodose contro le pulci: basterà applicarla sul collo del gatto.
L'unguento dovrà essere applicato all'interno dell'orecchio del gatto. Anche i gatti che normalmente si lasciano accarezzare potrebbero risultare piuttosto aggressivi quando si cercherà di applicare loro l'unguento perché le loro orecchie saranno al quanto sensibili.
Non è necessario preoccuparsi troppo per le ferite che il gatto si procurerà grattandosi. Guariranno da sole quando gli acari saranno scomparsi e il gatto smetterà di grattarsi. Se il gatto si gratta troppo potete anche utilizzare un collare protettivo. Sarebbe comunque meglio evitarlo perché questi collari sono molto scomodi per l'animale e gli impediscono di mangiare e bere comodamente.
E' inoltre buona norma trattare preventivamente anche gli altri animali domestici. Gli acari dei gatti sono così contagiosi che è altamente probabile che anche gli altri animali domestici vengano attaccati.
Gli animali domestici possono trasmettere gli acari auricolari anche agli esseri umani. Fortunatamente però i sintomi si limitano di solito ad un po' di prurito nell'orecchio. In rari casi può verificarsi un'eruzione cutanea. In genere gli acari dei gatti non sono in grado di sopravvivere nell'orecchio umano quindi i parassiti ed i disturbi ad essi associati scompaiono di solito nel giro di pochi giorni.
Prevenire è meglio che curare gli acari dei gatti
Iniziamo col dire che non è possibile prevenire completamente gli acari auricolari del gatto. I gatti che escono o che entrano in contatto con altri animali sono sempre a rischio infezione. Se il vostro gatto tornasse a casa con degli acari auricolari non incolpatevi di essere stati dei padroni negligenti.
Potete pulire regolarmente le orecchie del vostro gatto. Esistono diverse salviette e detergenti per questo scopo, ma potete anche usare semplicemente un panno di cotone e acqua tiepida. Pulite sempre le orecchie del gatto dall'interno verso l'esterno, altrimenti non farete altro che spostare lo sporco più in profondità nel condotto uditivo.
Non farete del male al vostro gatto pulendogli le orecchie, ma è probabile che non ne sarà molto felice. Se non riuscite a pulire entrambe le orecchie in un'unica volta, potete pulire un orecchio al giorno.
La pulizia regolare delle orecchie del gatto aumenta le probabilità di eliminare i primi acari e quindi di evitare che l'infestazione peggiori. Assicuratevi sempre che le orecchie del gatto siano asciutte: un condotto uditivo umido è il terreno ideale per la proliferazione dei batteri.
Gli acari dei gatti possono sopravvivere per alcuni giorni anche al di fuori delle orecchie del gatto, quindi è importante mantenere la casa pulita. I luoghi in cui dorme il gatto, le coperte, i cuscini e i cestini dovrebbero essere lavati regolarmente con un programma a caldo della lavatrice.
Gli acari auricolari provocano dolore?
Gli acari di per sé non causano dolore. Tuttavia causano irritazione ed è per questo che il prurito è uno dei principali segnali della presenza di acari nell'orecchio del gatto. Potete immaginare quanto sia fastidioso per il gatto il prurito all'interno dell'orecchio, soprattutto perché non potrà grattarsi adeguatamente.
L'eccessivo grattarsi sulla parte esterna dell'orecchio potrebbe causare ferite aperte che alla fine risulteranno dolorose. Gli acari auricolari di per sé non fanno mai ammalare gravemente un gatto.
Cosa succede se il gatto perde l'appetito?
Un gatto affetto da acari auricolari si sentirà a disagio e potrebbe perdere l'appetito. Questo naturalmente vi farà preoccupare ancora di più. Tuttavia, è bene sapere che un gatto può rimanere senza cibo per almeno due giorni, dopodiché la maggior parte dei gatti ricomincia a mangiare.
Si può provare a stimolare l'appetito del gatto mettendo per qualche giorno in un luogo tranquillo un cibo dall'odore gradevole. A questo scopo si può utilizzare il paté di salmone di Yarrah. È integrato con alghe marine biologiche e non contiene profumi, coloranti e aromi chimici aggiunti, pesticidi e OGM.
I bocconcini di cibo biologico per gatti con pesce MSC sembra che stimolino l'appetito dei gatti. I bocconcini assorbono completamente i sapori, che li rendono ancora più gustosi. Inoltre, il cibo umido per gatti è ricco di liquidi e aiuterà il vostro gatto malato a rimanere sempre idratato.
Se il vostro gatto vi sembra soffrire molto e desiderate premiarlo, anche gli snack di Yarrah sono manna dal cielo. Potete facilmente rompere i bocconcini biologici in pezzi più piccoli, in modo che il vostro gatto possa decidere quando ne ha abbastanza. I mini snack per gatti sono già molto piccoli e sono composti per il 97% da carne. Sono perfetti per coccolare il vostro gatto e le proteine aggiunte lo aiuteranno nel processo di guarigione.