Un buon alloggio per il tuo cane

Adottando un cane, il cane farà parte del tuo nucleo familiare e abiterà nella tua casa. Prima dell’adozione, stabilisci le regole di casa e pensa quali spazi vuoi destinare al cane. In questo modo dai un buon alloggio al tuo nuovo amico.
Una casa adatta al cane
Prima di poter dare il benvenuto al tuo nuovo familiare, dovrai preparare la tua casa alla sua presenza. Ovviamente vorrai che la tua casa e il tuo giardino o balcone gli offrano un alloggio sicuro e piacevole.
Per creare un ambiente sicuro per il tuo cane, metti via tutte le cose che non può toccare, per esempio in un luogo in alto o dentro armadi ben chiusi. Se non vuoi che il cane salga al piano superiore, potrai installare un cancelletto per scale, e per evitare incidenti con la corrente elettrica, nascondi i cavi elettrici in apposite canaline. Leggi tutti i nostri consigli per creare un ambiente sicuro per il tuo cane.
Alcuni acquisti necessari
Giochini a sufficienza – Per il cucciolo sono importanti soprattutto i giochini da masticare. Non dargli le scarpe vecchie, perché il tuo cucciolo non sa la differenza tra una scarpa e l’altra. La prossima volta sceglierà le tue scarpe nuove di zecca.
Gabbia o cuscino – Una gabbia, un nido o un soffice cuscino sono cucce piacevoli per il tuo cane.
Ciotole per cibo e acqua – Acquista ciotole per il cibo e per l’acqua e mettile in un posto fisso, sempre uguale.
Anche il giardino va preparato all’arrivo del cane, per esempio per evitare che il cane scappi o che possa mangiare le piante tossiche.
Gabbia o cuscino: un posto privato per il tuo cane
Per il tuo cane è importante poter disporre di un posto privato, tutto suo, dove riposare e sentirsi al sicuro. Acquista dunque una gabbia o un cuscino per cani, dove potrà portare i suoi giochini, dormire o semplicemente rilassarsi quando ha bisogno di stare sulle sue.
Visto che la gabbia o il cuscino devono offrire un luogo sicuro al cane, è importante non mandarcelo per penitenza. Anzi, premia il cucciolo ogni volta che ci va da solo. In questo modo apprezzerà ancora di più il suo posticino privato.
Regole chiare
Sia per il cane che per te, è bene avere delle regole chiare in casa. È importante che tutti i membri familiari rispettino le stesse regole di casa. Così il tuo cane capirà come dovrà comportarsi. Il tuo cane potrebbe sentirsi poco sicura sennò, e diventare inquiete e disobbediente.
Prima del suo arrivo, stabilite insieme dove gli è permesso andare: potrà salire sul letto o sul divano? Decidetelo insieme e insegnate sin dall’inizio al cane dove muoversi liberamente e dove è vietato andare. Ogni volta che il cucciolo o il cane adulto va in un posto vietato, portatelo in un posto dov’è il benvenuto. Lì lo premiate. Non punite mai il cane quando entra in una stanza vietata: basta un secco ‘no!’. Dopodiché lo porterete al posto suo, dove lo premierete subito.
Lasciare solo il cane
Non è possibile essere sempre accanto al cane, e per la maggior parte dei cani non è un problema restare solo per alcune ore. Insegnalo gradualmente a stare da solo: da alcuni momenti ad alcuni minuti, ad un’ora, ecc. – di modo che il cane capisca che tornerai. Abituandolo passo per passo, eviterai che il tuo cane prenda paura o che faccia danni. Qui troverai più informazioni su come insegnare al cane di stare da solo.