
Gatti norvegesi
I gatti norvegesi sono molto diffusi in Europa e negli Stati Uniti, principalmente per il loro fascino e la loro natura amichevole. Inoltre possono essere tenuti in casa, il che li rende adatti ad appartamenti o a case il cui giardino non può essere chiuso. Qui potete scoprire di più sulla storia, l'aspetto, la personalità e la cura dei gatti norvegesi e anche su come allevare un cucciolo di norvegese delle foreste.
Storia dei gatti norvegesi
Il norvegese delle foreste è un gatto di razza pura, non frutto di un incrocio dovuto all'intervento umano. La razza è originaria della Scandinavia e in alcune zone della Norvegia e della Svezia è ancora possibile trovare questi gatti allo stato selvatico.
Gli esperti ritengono che questi gatti abbiano sviluppato il loro mantello a pelo lungo per via dei rigidi inverni norvegesi, quando i Vichinghi scandinavi iniziarono a tenere gatti a pelo corto.
I gatti furono esposti per la prima volta in una mostra nei primi del '900 e da allora l'interesse per questa razza è cresciuto. Venne avviato un programma di allevamento per garantire che non si estinguessero, ma la razza è stata riconosciuta ufficialmente soltanto nel 1977.
Aspetto dei gatti norvegesi
Questa razza è molto più grande della media dei gatti domestici. Come altri gatti di grandi dimensioni, il norvegese delle foreste non è completamente sviluppato prima dei 3-4 anni di età. I gatti adulti misurano tra i 40 e i 45 cm di altezza, con un peso medio di 8 kg per i maschi e di circa 5 kg per le femmine.
I gatti norvegesi sono più voluminosi in inverno per via della loro pelliccia più folta. Anche il pelo sulla testa e sulle zampe posteriori è particolarmente lungo. Questa razza è dotata di un doppio pelo: un sottopelo morbido e liscio che può risultare leggermente grasso e un pelo superficiale lungo, fitto ed idrorepellente.
In primavera questi gatti perdono molti peli, tanto da poter sembrare addirittura gatti a pelo corto. Tuttavia, mantengono le loro code voluminose e i ciuffi sulle orecchie. Il pelo lungo e folto ricresce in autunno.
La colorazione della pelliccia di questa razza è molto varia. Possono avere un unico colore, ma anche striature, macchie o screziature, spesso abbinate al bianco. Tutte le varianti di colore degli occhi esistenti sono presenti in questa razza.
Personalità del norvegese delle foreste
Pur essendo di taglia grande, questi gatti sono apprezzati per la loro natura dolce e mansueta. Generalmente sono molto rilassati, socievoli e tranquilli.
In ambito famigliare il gatto sarà amico di tutti. Raramente questi felini si affezionano ad una persona in particolare, vogliono semplicemente stare sempre in compagnia e amano anche essere coccolati a lungo.
A causa delle loro dimensioni di solito non salgono in grembo, piuttosto si sistemano accanto a voi sul divano. Questo gatto non è affatto timido, anzi ha piacere ad incontrare gli estranei per salutarli in modo amichevole.
Altre due aspetti che caratterizzano questa razza sono l'intelligenza e la giocosità. È importante dedicare tempo al gioco e variare spesso attività. Essendo molto intelligenti si annoiano facilmente, quindi è opportuno proporgli sempre nuovi stimoli.
Lo spirito giocoso non abbandona mai i gatti norvegesi, per tutta la loro vita. Prendete in considerazione quindi di procurarvi giocattoli che durino nel tempo e assicuratevi che il vostro gatto abbia abbastanza giochi per svagarsi.
L'ambiente giusto per i gatti norvegesi
I bambini o altri animali domestici non saranno un problema se desiderate adottare un norvegese delle foreste. Essendo per natura molto socievoli e curiosi, accolgono sempre con piacere nuovi amici.
Si potrebbe pensare che, date le loro dimensioni, i gatti norvegesi abbiano bisogno di stare all'aperto, ma non è così. Potete tenere il gatto in casa, a patto che abbia abbastanza spazio e sufficienti stimoli e distrazioni. Valutate, ad esempio, un tiragraffi sul quale possa anche arrampicarsi. Un appartamento piccolo non è l'ideale per questi gatti, perché hanno bisogno di spazio sufficiente per muoversi.
Se volete far uscire il vostro gatto, dovreste poter chiudere completamente il giardino. A causa della sua indole curiosa potrebbero allontanarsi troppo e perdersi. Inoltre, con i gatti di razza c'è sempre il rischio che vengano rubati.
Quando mettete in sicurezza il vostro giardino, ricordate che il norvegese delle foreste è in grado di saltare molto in alto per via delle sue dimensioni. Una recinzione alta potrebbe non essere sufficiente e la soluzione può essere di appendere delle reti o assicurarsi che la parte superiore della recinzione sia inaccessibile. Inoltre, controllate sempre che il gatto non abbia possibilità, per esempio, di saltare su un bidone della spazzatura per arrampicarsi su un tetto.
Inoltre, bisogna tenere presente che questi gatti non possono essere lasciati soli a lungo. È preferibile che ci sia sempre in casa almeno un membro della famiglia. Non sottovalutate mai quanto questi gatti abbiano bisogno di attenzioni, motivo per cui non sono molto adatti a chi vive da solo. In una famiglia di due o più persone è più probabile che ci sia sempre qualcuno in casa.
Toelettatura dei gatti norvegesi
Prendersi cura di questi gatti è abbastanza semplice. È necessario spazzolare bene il pelo una volta alla settimana per rimuovere i peli morti e prevenire i grovigli. Durante il periodo della muta sarà necessario spazzolarlo quotidianamente. Se avrete cura di farlo regolarmente eviterete che il gatto ingerisca troppi peli che potrebbero formare palle di palle di pelo in gola, e casa vostra sarà più pulita.
In genere a questi gatti piace essere spazzolati. È consigliabile abituare da subito il gattino ad essere spazzolato, al taglio delle unghie o alla pulizia delle orecchie; in tal modo una volta cresciuto il gatto non si opporrà a nessun tipo di trattamento.
Grazie al sottopelo idrorepellente questa razza tollera molto bene l'acqua. Ci sono molte testimonianze di gatti norvegesi che amano essere lavati o giocare in acqua. In genere non è necessario lavare questi gatti perché si autopuliscono molto bene, quindi fatelo solo per compiacere il vostro gatto.
Alimentazione del norvegese delle foreste
Sono gatti molto attivi anche se abituati a stare in casa, pertanto non tendono ad andare in sovrappeso. Sanno dosare il cibo di cui hanno bisogno senza mangiare troppo. Inoltre non sono gatti particolarmente esigenti e schizzinosi.
Noi di Yarrah consigliamo di somministrare ai gatti una combinazione di cibo umido e secco. Il cibo umido contiene molti liquidi che aiutano a mantenere il gatto idratato. I gatti bevono tendenzialmente poco e una carenza di liquidi potrebbe causare loro problemi ai reni.
Le dimensioni di questi gatti potrebbero far pensare che abbiano bisogno di più cibo, ma in genere non è necessario. Troverete consigli nutrizionali sulla pagina di ciascun prodotto per gatti di Yarrah. È sufficiente inserire il peso del gatto e il suo livello di attività fisica. Ad esempio, per un gatto norvegese di 6 kg sono sufficienti 84 grammi di cibo al giorno.
Potete anche ricompensare il buon comportamento del gatto con un bocconcino. Come tutti gli alimenti biologici per animali di Yarrah, i nostri snack per gatti sono completamente privi di fragranze artificiali, coloranti e aromi chimici aggiunti, pesticidi e OGM. Selezioniamo inoltre solo le proteine più assimilabili. In questo modo garantirete al vostro gatto le sostanze nutritive di cui ha bisogno!
Salute e aspettativa media di vita dei gatti norvegesi
Come altri gatti di razza pura, la maggior parte dei gatti norvegesi delle foreste gode di buona salute. I gatti di razza sono generalmente predisposti ad alcune patologie ereditarie legate all'allevamento, ma non è il caso del norvegese delle foreste poiché non è frutto di un incrocio. Gli incroci con gatti di questa razza sono per giunta vietati, il che li preserva ulteriormente da eventuali influenze esterne.
Chiedete sempre all'allevatore se i genitori del gattino sono stati testati per le patologie ereditarie. Un allevatore onesto ed affidabile fornirà sempre un certificato sanitario che confermi il buon stato di salute di entrambi i gatti.
Tutti i gatti bianchi dovrebbero essere controllati per verificare la presenza di una sordità completa o parziale. Un gatto sordo può vivere senza problemi fino a tarda età, ma avrà chiaramente bisogno di più attenzioni.
La glicogenesi di tipo IV (GSD) è una patologia che si verifica solo in questa razza e che provoca la morte del gattino subito dopo la nascita o poche settimane dopo. Quindi non dovrete preoccuparvi di questa malattia dal momento in cui l’allevatore vi affiderà il gattino.
I gatti norvegesi vivono solitamente fino a 12-15 anni, un'età superiore alla media per gatti della loro stazza.
Allevare un cucciolo di norvegese
La maggior parte degli allevatori affida un cucciolo di norvegese ad un nuovo proprietario solo quando ha raggiunto almeno 13 settimane di vita. In tal modo il gattino avrà già familiarizzato con l'ambiente che lo circonda e potrà separarsi dalla madre.
Un buon allevatore fa in modo che il gattino non solo trascorra abbastanza tempo con la madre, ma abbia anche contatti con le persone. I gattini che entrano da subito in contatto con l'uomo saranno gatti adulti più socievoli.
Non appena il cucciolo arriva in casa dovrete aiutarlo ad abituarsi al nuovo ambiente. Fate conoscere al gattino il resto della famiglia prendendolo in braccio e accarezzandolo. Dovrete lasciare tempo al gattino di abituarsi anche a nuovi rumori, come ad esempio quello dell'aspirapolvere.
Il cucciolo di norvegese impara presto quali comportamenti non sono ammessi nella nuova casa. Se il gattino fa qualcosa di non consentito, offritegli un'alternativa. Ad esempio, se tenta di graffiare il divano, spostatelo sul tiragraffi.
Quando acquistate attrezzature per il vostro gattino, tenete sempre a mente che diventerà molto grande. Una cuccia grande e un tiragraffi alto dureranno più a lungo. Per evitare che il gatto salti su mobili su cui preferireste non salisse, assicuratevi che abbia sufficienti alternative.
Acquistare un cucciolo di norvegese delle foreste
Se desiderate acquistare un cucciolo di norvegese dovete mettere in conto una spesa tra i 600 e i 900 euro. Il prezzo dipende da vari fattori quali l'allevamento e il lignaggio, ma in gran parte anche dal colore. Certi colori infatti sono più rari e ricercati. Nel prezzo dovranno già essere inclusi vaccinazioni e sverminatura, oltre che i test per alcune patologie ereditarie.
Il costo un po' più elevato di questi gattini è dovuto anche al fatto che restano con l'allevatore fino all'età di 13 settimane. In questo periodo un bravo allevatore sostiene spese considerevoli per cibo, controlli veterinari, lettiera e giocattoli.
Il prezzo di un cucciolo di norvegese spesso copre solo i costi di mantenimento. L'allevamento di gatti di razza è di solito più un hobby che un'attività redditizia. Se riuscite a trovare un gattino ad un prezzo molto più basso è assai probabile che l'allevatore non abbia garantito le giuste attenzioni e cure ai gatti. È possibile che non siano stati effettuati i necessari controlli veterinari e che il cucciolo non abbia adeguatamente socializzato.