
Gatti Ragdoll
I gatti Ragdoll al giorno d'oggi sono una delle razze più diffuse. Non solo in quanto gatti particolarmente socievoli, ma anche perché vivono tranquillamente anche in piccoli appartamenti. In questo articolo troverete tutte le informazioni su questa razza e le considerazioni da fare prima di portare un gattino di razza Ragdoll a casa vostra.
Origine dei gatti Ragdoll
La razza Ragdoll è di origine americana, come si può intuire dal nome. Questi gatti sono stati allevati fin dai primi anni '60, ma si è dovuto attendere fino al 2000 perché la razza fosse ufficialmente riconosciuta. L'origine esatta della razza non è del tutto chiara. Tuttavia, gli esperti ritengono che sia nata da un incrocio tra un persiano bianco e un burmese e l'aspetto di questi gatti supporta certamente questa teoria.
Aspetto dei gatti Ragdoll
La razza si riconosce facilmente per le dimensioni superiori alla media e per il pelo folto e setoso di media lunghezza. Hanno occhi di un blu brillante che contrastano in modo sorprendente con il manto chiaro e sfoggiano una bellissima e soffice coda.
I gatti Ragdoll sono leggermente più grandi di altre razze feline e raggiungono un'altezza di circa 25 cm. Sono completamente sviluppati solo a circa quattro anni di età. I gatti maschi adulti pesano tra i 7 e i 10 kg, le femmine tra i 5 e gli 8 kg.
Tutti i gattini Ragdoll nascono con il pelo bianco e gli occhi di un blu intenso. Con il passare del tempo, il mantello cambia colore e il colore definitivo diventa chiaro solo verso i tre anni di età. Tutte le estremità (zampe, coda, naso e orecchie) sono leggermente più scure del resto del mantello.
Carattere dei gatti Ragdoll
Tra i possessori di gatti Ragdoll molti li paragonano ai cani per via della loro personalità molto affabile e anche straordinariamente socievole. Il gatto vi seguirà per tutta la casa, quindi fate attenzione perché spesso camminerà davanti a voi. È anche probabile che si sieda fuori dalla porta del bagno aspettando che voi usciate.
Uno degli aspetti che caratterizza questi gatti è che sono molto tranquilli. Questo viene spesso mal interpretato come disinteresse, ma in realtà significa che si fidano di voi e della vostra famiglia. Lo si capisce anche dalla postura in cui spesso dormono, a pancia all'aria e con le zampe allungate il più possibile.
Il loro nome si riferisce al modo in cui i gatti reagiscono quando vengono presi in braccio: si afflosciano completamente tra le vostre braccia proprio come una bambola di pezza. Adorano essere presi in braccio e vorrebbero stare tra le vostre braccia tutto il giorno.
Spesso si crede erroneamente che questa razza non senta il dolore perché è in grado di torcersi nelle posizioni più strane. Al contrario, assicuratevi di sostenere bene il vostro Ragdoll quando lo sollevate.
In genere questi gatti non si sdraiano sulle ginocchia del loro padrone, probabilmente perché sono un po' troppo grandi per farlo. Tuttavia state certi che si sistemeranno spesso accanto a voi sul divano.
I gatti di razza Ragdoll sono anche conosciuti in quanto poco esigenti e facili da soddisfare. Naturalmente preferirebbero che foste a casa tutto il giorno per giocare con loro e per farsi coccolare. Ma, ad esempio, i gatti Ragdoll sono meno inclini di altre razze a miagolare accanto al vostro letto in cerca di attenzioni nel cuore della notte.
Ritagliatevi un po' di tempo per giocare con il vostro Ragdoll, anche quando sarà più grande, perché rimarrà un giocherellone per tutta la vita. Potete procurarvi giochi semplici, poiché il momento del gioco consiste nel trascorrere tempo insieme e nel creare un legame tra voi e lui. Questi gatti non sono particolarmente attivi e quindi giocare per circa 15 minuti al giorno sarà più che sufficiente.
Allevare gattini Ragdoll
È molto facile addestrare questi gatti perché sono molto attenti ai loro padroni. Desiderano compiacervi e sono abbastanza intelligenti da capire esattamente cosa volete.
Non dovreste avere problemi ad insegnare al gatto dove si trova la lettiera e come deve essere usata. Da questo punto di vista la razza Ragdoll è adatta anche a chi non ha esperienza con i gatti.
Così come con altri gatti, è meglio concentrarsi sul ricompensare i comportamenti corretti. Per esempio dando al gattino un bocconcino goloso o una coccola.
Non appena il gattino fa qualcosa di non consentito, come graffiare il divano o arrampicarsi sulle tende, bisogna distrarlo con un'attività alternativa. Ad esempio, spostandolo vicino al tiragraffi.
Ricordate che i gattini Ragdoll crescono fino a raggiungere dimensioni superiori alla media, quindi sarà bene acquistare fin dall'inizio una lettiera e un tiragraffi di grandi dimensioni.
Le condizioni ideali per i gatti Ragdoll
I Ragdoll non hanno per forza bisogno di spazio all'aperto, quindi vivono bene anche in appartamento. In generale non è mai una buona idea permettere a un costoso gatto di razza di girare liberamente all'aperto. In ogni caso questi gatti sono poco interessati ad uscire.
Poiché questi gatti hanno molta fiducia nel prossimo sono più vulnerabili rispetto ad altri gatti domestici. Non sono molto bravi a valutare i pericoli e quindi corrono più rischi all'aperto, come ad esempio di essere investiti da un'auto.
In generale, i gatti Ragdoll sono poco interessati ad arrampicarsi. Non li troverete mai più in alto di un bancone: vi salgono solo perché vogliono tenere d'occhio quello che state facendo. Se il gatto ha accesso a un giardino sul retro, non dovrebbe essere necessario preoccuparsi di dover modificare la recinzione per evitare che la scavalchi.
Non dovete preoccuparvi per bambini ed altri animali domestici se desiderate accogliere un Ragdoll in casa vostra. È però necessario prestare sempre attenzione alle reazioni del gatto. I gatti di questa razza non sono molto bravi a far capire i propri limiti e piuttosto si allontanano. Se vi accorgete che il gatto si defila, cercate di capirne il motivo.
La toelettatura del Ragdoll
Sarete sorpresi di scoprire che, nonostante il pelo lungo, i gatti Ragdoll hanno generalmente bisogno di poca toelettatura. Il loro mantello non tende ad aggrovigliarsi e quindi hanno bisogno di poche cure. Una buona spazzolata due volte alla settimana sarà più che sufficiente e se lo farete con calma il vostro gatto apprezzerà.
Inoltre, hanno un sottopelo relativamente contenuto, il che significa che non perdono molto pelo. Di tanto in tanto potete usare una spazzola di gomma per rimuovere i peli morti ed evitare che si depositino sui mobili, prevenendo così anche la formazione di palle di pelo nella gola del gatto.
È inoltre necessario controllare regolarmente che le orecchie del gatto siano pulite. Lo sporco può essere facilmente rimosso con un panno umido o un batuffolo di cotone.
I gatti di razza Ragdoll sono molto attenti alla propria igiene, quindi non stupitevi se vedete il gatto passare ore a leccarsi e pulirsi il pelo. Assicuratevi di pulire regolarmente la lettiera, altrimenti il vostro gatto potrebbe non volerla più usare.
La corretta alimentazione dei Ragdoll
La dieta di un Ragdoll adulto deve contenere i nutrienti giusti per soddisfare le sue esigenze. È necessario trovare un sano equilibrio per capire di quanto cibo ha effettivamente bisogno. I gatti casalinghi sono un po' meno attivi di quelli che escono all'aperto e quindi potrebbero facilmente ingrassare.
Sul sito web di Yarrah è possibile aggiungere ai filtri di ricerca se si sta cercando cibo per gatti sterilizzati o castrati. Il cibo consigliato in questi casi è a basso contenuto di grassi, il che aiuta a prevenire l'aumento di peso. Tutti gli alimenti per animali di Yarrah sono completamente privi di fragranze, coloranti e aromi artificiali, pesticidi e OGM e sono state selezionate solo le proteine più assimilabili.
Non sapete quanto dare da mangiare al vostro Ragdoll? Utilizzate la guida nutrizionale sul sito web di Yarrah, indicando il peso del vostro gatto e il suo grado di attività fisica. Ad esempio, ad un gatto normalmente attivo che pesa 6 kg, è possibile somministrare 61 grammi al giorno del nostro cibo biologico per gatti con pollo e piselli. Troverete la guida nutrizionale nella pagina di ciascun alimento che avete scelto.
Malattie comuni e aspettativa di vita dei gatti Ragdoll
Anche i gatti che provengono da un allevatore certificato possono sviluppare malattie ereditarie più avanti nella vita. La razza Ragdoll è soggetta ad insufficienza cardiaca (HCM) ed insufficienza renale (PKD). Controllate regolarmente la pelle del vostro gatto per verificare la presenza di noduli, poiché questa razza è anche soggetta ad alcuni tipi di tumori della pelle. L'asportazione precoce di questi tumori riduce il rischio di recidive.
I gatti di razza Ragdoll non sono particolarmente sensibili rispetto ad altri gatti di razza, quindi la maggior parte di loro non presenta gravi problemi di salute. Un gatto sano può vivere tra i 12 e i 17 anni. Un'età leggermente superiore alla media di 13 anni dei gatti domestici di razza mista.
Acquistare gattini Ragdoll
Questo articolo vi ha persuasi ad accogliere un gattino Ragdoll in casa vostra? Ci sono una serie di cose da tenere in considerazione.
In primo luogo bisogna considerare il prezzo. Un cucciolo di Ragdoll può costare tra gli 800 e i 1000 euro a seconda dell'allevatore, del lignaggio e di altri fattori. A fronte di questa spesa, l'allevatore dovrebbe provvedere a vaccinare completamente il gattino, a dotarlo di chip e a sverminarlo.
Acquistate un gattino Ragdoll solo se ha un certificato sanitario veterinario, un passaporto e i documenti relativi al pedigree. Verificate anche che i genitori del gattino siano stati testati per le malattie ereditarie per aumentare la probabilità che il gattino sia sano.
Potete verificare in vari modi l'affidabilità e la serietà di un allevatore. Il primo è che i gattini Ragdoll dovrebbero essere tolti dalla cucciolata solo dopo 13 settimane. Questo perché il giovane gatto ha bisogno di tempo per imparare a socializzare e a muoversi nel mondo che lo circonda.
A 13 settimane di età un gattino Ragdoll può già mangiare cibo solido. È importante seguire una dieta con un adeguato apporto di proteine e calorie, perché è ciò di cui i gatti di grossa taglia hanno bisogno per crescere e diventare gatti adulti sani.
È preferibile somministrare al gatto una miscela di cibo umido e secco. Il cibo umido contiene liquidi sufficienti a garantire l'idratazione del gattino, mentre la masticazione del cibo secco lo aiuta a sviluppare mascelle e i denti forti.
Sul sito web di Yarrah potete facilmente trovare cibo per gattini selezionando i filtri di ricerca. Ad esempio, il nostro cibo per gatti biologico senza cereali con pollo biologico, aringa MSC, tapioca e piselli è adatto ai gattini a partire dalle sei settimane di vita.