
Gatti siberiani
I gatti siberiani sono splendidi animali e sono anche molto socievoli. Si integrano perfettamente in una famiglia con bambini, dando amore ed attenzioni a tutti in egual misura. Ci sono tuttavia alcune cose da considerare prima di portare un cucciolo di siberiano in casa vostra. Questi gatti non amano stare da soli e possono uscire solo se tenuti sotto controllo. Continuate a leggere per saperne di più sul gatto siberiano.
Origine dei siberiani
La storia delle origini del gatto siberiano è molto diversa da quella della maggior parte delle razze. La maggior parte dei gatti di razza, infatti, nasce dall'incrocio tra due razze a seguito dell'intervento umano. Al contrario, il gatto siberiano è una razza pura che esiste da secoli. In Russia la prima testimonianza risale all'anno 1000.
Per secoli questi gatti si trovavano solo in Russia, finché nel 1990 tre gatti furono esportati negli Stati Uniti e da lì la razza iniziò a diffondersi in tutto il mondo. La razza, talvolta citata col nome di Neva Masquerade, fu riconosciuta ufficialmente dall'International Cat Association nel 1992.
In Russia questi gatti appartenevano principalmente ai nomadi delle foreste siberiane e servivano per assicurarsi che il cibo non venisse attaccato da parassiti. Dai primi racconti emerge che i gatti vivevano con gli esseri umani, ma non si sa come siano stati addomesticati.
Aspetto del gatto siberiano
Questa razza, vivendo nel clima rigido delle foreste siberiane, ha sviluppato un mantello molto folto e impermeabile. Il gatto si è completamente adattato ai climi freddi e umidi. Sono gatti di taglia media, ma il loro lungo e soffice pelo li fa sembrare molto più grandi.
I siberiani sono gatti molto muscolosi ma hanno un'espressione molto dolce. Sono completamente sviluppati solo all'età di circa 5 anni, allorché la femmina pesa mediamente 5 kg, mentre i maschi possono raggiungere il peso di 9 kg.
Esistono siberiani con pellicce di una gran varietà di colori e fantasie. Gli occhi possono essere color rame, verdi o dorati, anche se quelli con mantello bianco a volte hanno gli occhi azzurri.
Carattere dei siberiani
A giudicare dal loro aspetto si potrebbero trarre conclusioni errate riguardo alla personalità di questi gatti. Si può pensare che questi gatti siano testardi, magari addirittura aggressivi, ma è l'esatto contrario.
I siberiani sono molto socievoli e sempre di buon umore. A questi gatti piace stare con le persone, senza mai essere troppo esigenti o appiccicosi. Per loro è sufficiente che voi siate nei paraggi, non dovete necessariamente accarezzarli o sedervi per farli salire sulle vostre gambe.
Il gatto siberiano comunica con un leggero miagolio che non ha nulla a che vedere con le sue dimensioni. A differenza di altri gatti di grossa taglia, invece, questi gatti amano le altezze. Raggiungono facilmente punti da cui possono godere di una buona visuale di tutto l'ambiente, quindi non sorprendetevi se doveste trovare il vostro gatto in cima al frigorifero. Sono anche abbastanza intelligenti da saltare, ad esempio, sulla maniglia di una porta per aprirla.
I siberiani sono gatti molto vivaci e giocosi per tutta la vita. Sarebbe utile prevedere momenti di gioco quotidiani. Se volete impegnarvi ancora di più potreste anche addestrare il vostro gatto siberiano a recuperare piccoli oggetti. Assicuratevi che ci siano molti giocattoli in giro per casa che lo tengano impegnato, anche di notte se non volete che disturbi il vostro sonno.
Allevare un cucciolo di siberiano
Un cucciolo di siberiano resta con l'allevatore per le prime 13-14 settimane di vita: è in questo periodo che si svolge la maggior parte della loro socializzazione precoce. Apprendono tutte le principali nozioni di vita dalla madre e l'allevatore deve inoltre assicurarsi che i gattini si abituino alle persone, ai suoni e al contatto.
In altre parole, quando porterete a casa il gattino la maggior parte del lavoro sarà già stato fatto. Questo però non significa che potete permettere al vostro gatto di fare quello che vuole. Sarà necessario insegnargli alcune regole e il giusto comportamento da adottare in casa.
Potete ad esempio insegnare al gattino dove si trova la lettiera portandocelo alcune volte. Sebbene i siberiani siano molto intelligenti potrebbero fare qualche errore. Non è il caso di punire il gattino per questo motivo perché lo renderebbe solo ansioso. Mettetelo nella lettiera il prima possibile e presto capirà che è lì che deve andare.
Utilizzate questo procedimento per qualsiasi altra cosa vogliate insegnare al vostro gattino. Ad esempio, non appena tenta di graffiare il divano, saltare sul tavolo o se si appende alle tende, proponetegli un'alternativa come il tiragraffi. Utilizzate anche bocconcini per gatti o ditegli parole dolci e gentili per premiare i suoi comportamenti corretti.
L'ambiente giusto per un gatto siberiano
I gatti siberiani si ambientano bene in una casa con bambini e altri animali domestici. Non si lasciano turbare facilmente e sembra siano felici quando la famiglia si allarga. Ovviamente dovrete permettere loro di abituarsi ai nuovi membri della famiglia.
Anche gli estranei sono i benvenuti, ma probabilmente il gatto non gli si avvicinerà subito. Dovrà abituarsi a loro per qualche ora e poi la curiosità prenderà il sopravvento.
Un gatto siberiano non fa per voi se siete spesso lontani da casa, perché odia stare da solo. È possibile abituarlo gradualmente a stare da solo, ma non si dovrebbe lasciarlo solo per più di un giorno.
Questi gatti si stressano quando vengono lasciati soli e tendono a distruggere gli oggetti, inoltre possono diventare ancora più affettuosi quando tornate a casa. Anche far venire un estraneo a far compagnia al gatto mentre non ci siete non è una buona idea, perché i gatti si affezionano a un volto familiare. Quindi, se avete bisogno di un catsitter, deve essere qualcuno a cui sono abituati.
L'ideale sarebbe avere un giardino che possa essere chiuso in modo sicuro. Ai siberiani piace molto uscire all'aperto, ma sono gatti molto vulnerabili. Non sanno riconoscere situazioni di pericolo quindi il rischio di incidenti è elevato. Inoltre, spesso saltano in posti alti ma poi non sono in grado di scendere.
I gatti abituati a stare in casa non sono infastiditi dal fatto di non poter uscire. È sufficiente che vi accertiate che abbiano abbastanza giocattoli o altre distrazioni che li tengano impegnati.
Toelettatura dei gatti siberiani
Nonostante siano a pelo lungo, la routine per la toelettatura di questi gatti è relativamente semplice. Il loro mantello difficilmente si aggroviglia e una spazzolata una volta alla settimana è più che sufficiente.
Tuttavia, in estate perdono molto pelo perché il loro mantello si adatta alle condizioni climatiche. Pertanto in questa stagione è necessario spazzolarli più spesso. In questo modo eviterete che il gatto ingoi palle di pelo che potrebbero causargli problemi e in più ridurrete la quantità di peli sparsi per casa.
Grazie al loro mantello impermeabile i gatti siberiani amano giocare nell'acqua. Questo facilita le cose quando si tratta di lavare il gatto. Tuttavia si mantengono molto puliti da soli, quindi non dovrete necessariamente fargli il bagno, soprattutto se non escono all'aperto.
I gatti siberiani sono spesso adatti alle persone che hanno una lieve allergia ai gatti. Perdono poco pelo, quindi il contatto con le sostanze che causano la reazione allergica è minore. Se siete allergici ai gatti e volete scoprire se questo vale anche per voi, recatevi da un allevatore e provate a restare per qualche ora in contatto con questi gatti.
Salute del gatto siberiano
Uno dei principali vantaggi di una razza pura è che presenta pochissime malattie ereditarie. Rispetto ad altri gatti di razza i Siberiani sono molto sani. Questo non significa che non sia necessario far controllare il gatto dal veterinario: tutti i gatti dovrebbero essere visitati almeno una volta all'anno.
In media, i gatti siberiani vivono fino a 12-17 anni. Ovviamente alcuni gatti muoiono più giovani mentre altri vivono molto più a lungo e questo purtroppo non può essere controllato dal proprietario. Tuttavia, potete assicurarvi che il vostro gatto faccia abbastanza esercizio fisico e che venga mentalmente stimolato, che riceva le giuste cure e, soprattutto, un'alimentazione adeguata.
L’alimentazione corretta per il gatto siberiano
In origine i gatti siberiani si sfamavano principalmente con topi e altri roditori e ancora oggi preferiscono un'alimentazione a base di carne. Si consiglia di somministrare loro una combinazione di cibo umido e secco. I gatti per natura non bevono molta acqua e il cibo umido li aiuta a mantenersi idratati. Il cibo secco contribuisce alla salute dei denti del gatto.
Il vostro gatto siberiano adorerà il paté senza cereali con manzo e pollo biologici, con aggiunta di cicoria certificata biologica. Acquistando i prodotti di Yarrah potete sempre stare certi che il cibo è privo di fragranze, coloranti e aromi chimici aggiunti, pesticidi e OGM. Inoltre selezioniamo solo le proteine più facilmente assimilabili. Il vostro cucciolo di siberiano riceverà i nutrienti di cui ha bisogno a sostegno della sua crescita e della sua salute.
I mini snack biologici per gatti di Yarrah sono composti al 97% da carne, quindi il vostro gatto li apprezzerà sicuramente. Questi bocconcini sono una scelta sana per premiare i comportamenti corretti e, perché no, viziare anche un po' il vostro gatto.
Acquistare un cucciolo di siberiano
È sempre consigliabile acquistare un gatto siberiano da un allevatore autorizzato.
Questi gatti vanno inizialmente seguiti e non vi sarà permesso di portare a casa il gattino prima che raggiunga le 13 settimane. La maggior parte dei gatti può essere adottata a 7 settimane di vita, ma un cucciolo di siberiano dovrebbe rimanere con la madre per un periodo più lungo. I gattini che vengono allontanati dalla madre troppo presto potrebbero non riuscire ad inserirsi correttamente nel nuovo ambiente.
Un buon allevatore vi rilascerà sempre un certificato sanitario per un cucciolo di siberiano, che attesti che è risultato negativo alla cardiomiopatia ipertrofica. Inoltre, chiedete sempre se il gattino è stato vaccinato, sverminato e dotato di chip. In media potete prevedere di spendere tra i 700€ e i 1000€ per un gattino, a seconda dell'allevatore, del lignaggio e di molti altri fattori. Inoltre, tenete presente i costi aggiuntivi per le attrezzature, per il veterinario e per il cibo.