• 4.9 stelle su 5 dai nostri clienti

6 consigli per interpretare il comportamento del gatto

Un gatto che ti supplica, strofina le tue gambe o ti sovraccarica di coccole. Il comportamento dei gatti è affascinante e talvolta sorprendente. Ma cosa ti vuole spiegare il tuo gatto? Con questi sei consigli imparerai di più sul comportamento del tuo gatto e imparerai a riconoscere i comportamenti speciali del gatto.

1. Saper interpretare i comportamenti del gatto? Prima bisogna conoscere il tuo gatto!

Per poter interpretare i suoi comportamenti, dovrai prima conoscere bene il tuo gatto. Ogni gatto è diverso e il comportamento del tuo gatto potrebbe basarsi sul suo carattere o sulla razza. Ad esempio, se il tuo gatto sbadiglia mentre mangia, questo può essere perché lo hai abituato a ottenere anche qualcosina di più gustoso insieme al cibo e quindi sta richiamando la tua attenzione. Ma in altri casi, sbadigliare può significare stress. Quindi è importante conoscere il tuo gatto prima di ‘etichettare’ il suo comportamento.

2. Prova a pensare come un gatto

Quando cerchi di capire il tuo gatto, prova a guardare il mondo dal suo punto di vista. Tieni presente che i gatti sono animali solitari che in genere non hanno problemi a essere soli. Ciò vale soprattutto per i gatti più grandi; nella prima fase della vita, avere un amico è molto importante, tra le altre cose per la socializzazione del gatto. Inoltre, i gatti sono dei veri cacciatori. Per esprimere questo istinto, hanno bisogno di sfide sufficienti: i gatti che non vengano sfidati abbastanza hanno maggiori probabilità di soffrire di stress e sono più propensi a adottare comportamenti aggressivi. Quindi, specialmente per il gatto indoor, è importante fornire sfide sufficienti in casa.

3. Ricorda che i gatti sanno distinguere la qualità

Disprezzare il cibo o prendere un boccone solo quando le crocchette siano fresche fresche, è comportamento tipico dei gatti. Ha tutto a che fare con il loro naso eccellente. Se il cibo non è fresco o non è più buono, il gatto lo nota subito. Poi, il gatto non ha bisogno di molto cibo, perché hanno lo stomaco piccolo. Perciò il gatto tende a mangiare quantità piccole ma frequenti e preferisce la qualità alla quantità. Questi cibi renderanno il tuo gatto molto felice!

cat behaviour

4. Presta attenzione al linguaggio fisico del tuo gatto

Coda in su, coda in giù, orecchie appiattite, baffi all’indietro, occhi grandi, dorso arcuato. È importante capire il linguaggio fisico del tuo gatto per poter interpretare il suo comportamento. Puoi riconoscere un gatto felice dalla posizione della coda: la coda dritta a candela con la punta a ricciolo (come una specie di punto interrogativo) è segnale di felicità. Agitare nervosamente la coda invece significa che il gatto è a disagio; ti sta avvertendo che la situazione non gli piace e dobbiamo stare attenti. E chi non lo ha mai visto: il gatto dal dorso arcuato e la coda gonfia? Vuol dire che il gatto ha paura o che è molto arrabbiato.

5. Dai tempo al tuo gatto ad abituarsi gradualmente ai cambiamenti

I gatti sono dei veri animali di routine e sono molto sensibili allo stress. Qualsiasi cambiamento nel loro ambiente può creare una fonte di stress per loro. Pensa a un nuovo compagno di casa, un nuovo partner, un bambino o un altro gatto in casa. Il tuo gatto avrà bisogno di tempo per abituarsi gradualmente alla nuova situazione. Anche il periodo delle ferie può causare stress nel tuo gatto. Pertanto, prepara il tuo gatto e anche l’eventuale cat sitter alla situazione cambiata, anche se solo per un breve periodo.

6. Comportamento strano? Contatta il tuo veterinario!

I gatti sono maestri nel nascondere dolori. Eppure ci sono alcuni comportamenti che possono tradirli, tra cui: un comportamento ansioso, fare poco movimento, fare pipì in casa e aggressioni anomali. Se riconosci questi o altri comportamenti anomali (che non hai visto mai prima nel tuo gatto), contatta sempre il veterinario.

Comportamenti scorretti nel tuo gatto? Leggi qui cosa puoi fare per prevenire e correggere i cattivi comportamenti nel tuo gatto.

Cibo biologico filetti con pollo al sugo

21,70 €
Cibo biologico filetti con manzo al sugo

21,70 €
Cibo biologico filetti con tacchino al sugo

21,70 €

L'uomo, gli animali e la natura

Rimani aggiornato leggendo le novità, i suggerimenti e le informazioni Yarrah nel il nostro blog.

Giornata mondiale della Terra: 3 domande a Yarrah

22 aprile, si celebra la Giornata mondiale della Terra. Una giornata dedicata alla sostenibilità e alla tutela dell'ambiente.

Gatto che urina in casa: consigli per prevenire questo problema

Uno dei maggiori ostacoli nel tenere un gatto è il problema della minzione in casa.

L'agricoltura biologica può far risparmiare miliardi

Un nuovo studio dimostra che l'agricoltura biologica può far risparmiare miliardi di euro in costi ambientali