9 consigli per proteggere il tuo cane o gatto in estate

Arriva la bella stagione, le temperature aumentano. Come proteggere il tuo cane o gatto durante i mesi estivi? Ecco alcuni utili consigli per essere preparati.
Consiglio 1: Cura del pelo
In base alla lunghezza del pelo del tuo cane o gatto tosarlo può aiutare il tuo animale a stare più fresco. Se il tuo cane o gatto non ha il pelo tanto lungo, non occorre tosarlo più del solito però. E mantieni comunque sempre una certa lunghezza del pelo, visto che serve anche a regolare la temperatura corporea. E anche perché il pelo troppo corto potrebbe portare a scottature se l’animale è esposto al sole.
Consiglio 2: Colpo di calore
Quando le temperature aumentano, fuori così come dentro casa, è bene saper riconoscere il colpo di calore e sapere cosa fare per aiutare il tuo animale. Occhio ai seguenti sintomi:
- Corpo molto caldo
- Ansimare
- Gengive color rosso scuro
- Irrequietezza
- Mancanza di appetito
- Apatia
- Vomito
Né cani, né gatti sudano come noi umani, e devono smaltire il caldo in un’altra maniera, cioè con una limitata sudorazione tramite i cuscinetti delle zampe e la lingua. Se il tuo animale presenta sintomi del colpo di sole aiutalo a sfreddarsi, spostandolo per prima cosa all’ombria o in un luogo più fresco. Metti una confezione di legumi congelati o un elemento di raffreddamento avvolto in un asciugamano nella cuccia del tuo cane o gatto. Dai acqua fresca e pulita, anche se non troppo fredda, e fallo bere a piccoli sorsi, un po’ alla volta. Eventualmente potrai rinfrescare le zampe, la testa e il collo con uno straccio poco bagnato e non troppo freddo.
Consiglio 3: (dis)Idratazione
Quando fa caldo, è ancora più importante che il tuo amico a quattro zampe beva a sufficienza. I gatti tendono a bere poco e può essere difficoltoso farli bere abbastanza. Importante che hanno sempre accesso ad alcune ciotole d’acqua fresca, e non troppo fredda, collocate in vari posti dentro casa e in giardino. Può essere utile anche somministrare (più) cibo umido accanto al cibo secco al tuo cane o gatto. Il cibo umido contiene l’80% di umidità e dà al tuo animale giusto quel po’ d’acqua in più.
Consiglio 4: Scottatura
Anche i cani e i gatti possono scottarsi se esposti al sole. Soprattutto le punte delle orecchie, il naso, la pancia e i cuscinetti delle zampe sono a pericolo. È consigliabile applicare una crema solare apposita per cani e gatti sulle parti bianche del tuo animale. In più, visto che i sensibili cuscinetti delle zampe vengono usate molto, nei giorno soleggiati bisogna controllare la temperatura della pavimentazione, che può essere arroventata. L’animale potrebbe ustionarsi. Se la pavimentazione è troppo calda per la tua mano, lo è anche per il tuo cane o gatto.
Consiglio 5: Movimento in estate
La frequenza delle passeggiate va adattata a seconda della temperatura. Nei giorni caldi, è meglio fare meno passeggiate, oppure uscite la mattino presto e la sera quando fa più fresco. Non far fare neanche troppi sforzi al tuo cane, per esempio non andate a correre col caldo.
Ulteriori informazioni: i cani non sudano come noi umani, tranne una limitata sudatoria tramite la lingua e i cuscinetti delle zampe. Bagnando leggermente il pelo magari potrai dare un piccolo rinfresco per alcuni minuti, ma dopo il cane soffrirà ancora di più, perché il pelo umido mantiene il caldo e non lo fa scappare. Cerca di evitare troppe passeggiate, e sono da preferire le passeggiate di mattina presto o di sera, quando fa più fresco. Non far correre troppo al cane e ricordati che il cane non lo dimostra sempre se sta male o se si sente a disagio. Sei tu a dover pensare per lui!
Consiglio 6: Andare in spiaggia con il cane
È bellissimo andare in spiaggia quando fa caldo. Porti il tuo cane? Allora, porta anche molta da bere, sia per te che per il cane. Se giocate nel mare, il cane potrebbe bere l’acqua marina e vomitare. Facendolo bere acqua dolce a sufficienza, potrai prevenire che beva troppa acqua salata. Sabbia negli occhi? Sciacquali con un litro di acqua bollita (e raffreddata) in cui avrai sciolto un cucchiaino di sale da cucina.
Consiglio 7: Vespe e api
Ai cuccioli e ai gattini piccoli piace rincorrere gli insetti, a volte con l’effetto di fastidiose punture. Se il tuo amico a quattro zampe è stato punto nella zampa, rimuovi la pungiglione e rinfresca la zampa con l’aiuto di uno straccio bagnato o con acqua fredda. Se noti gonfiore in altre parti del corpo, bisogna correre dal veterinario, e anche quando il tuo cane o gatto viene punto in bocca e si gonfiano la testa, le labbra o gli occhi.
Consiglio 8: Pulci e zecche
Nei mesi estivi, il tuo cane o gatto può essere infestato dalle pulci. Per prevenire grossi problemi, occorre passare l’aspirapolvere di frequente nei posti in casa dove riposa il tuo cane o gatto. E non dimenticare di pulire in macchina. Potrai anche acquistare degli antiparassitari. Controlla il tuo cane o gatto ogni giorno. Rimuovi eventuali zecche con l’aiuto di una pinza apposita e pulisci la feritina con un disinfettante. Qui potrai leggere di più su come tenere sano il tuo cane.
Consiglio 9: Cane in macchina
Quando fa caldo, anche in macchina la temperatura può salire pericolosamente. Perciò non lasciare mai il cane da solo in macchina, neanche all’ombra o coi finestrini aperti. Sarebbe meglio evitare del tutto le passeggiate in macchina con il cane, nei giorni caldi. Se necessario, dai al tuo cane un tappetino di raffreddamento su cui coricarsi. Se vedi un animale rinchiuso in un’auto e noti i sintomi di un colpo di calore? Contatta subito le forze dell’ordine o un veterinario reperibile. In caso d’urgenza, rompi il finestrino per salvare il cane.