Di quanto esercizio ha bisogno il tuo cane?

L’esercizio fisico è importante per la salute del tuo cane. Ovviamente sai già che il tuo cane ha bisogno di uscire tutti i giorni. Ma di quanto esercizio ha bisogno effettivamente? Te lo spieghiamo in questo articolo, in cui troverai anche utili consigli per offrire al tuo cane sufficienti possibilità di attività fisica.
Perché è importante l’esercizio fisico?
I cani hanno bisogno di svolgere attività fisica. Gli aiuta a mantenere una buona condizione fisica e a sfogare l’energia. Ma fa bene anche al loro benessere mentale. L’esercizio fisico stimola i muscoli, e la mente, offrendogli un momento di relax. Di quanto esercizio fisico ha bisogno il tuo cane dipende da alcuni fattori. Il cucciolo ne ha meno bisogno del cane adulto, ed il Carlino meno del cane pastore. Cerca di avere più informazioni possibili sulla razza del tuo cane, per sapere di quanto esercizio fisico e di quante possibilità di sfogarsi ha bisogno.
Di quanto esercizio ha bisogno il cucciolo?
I cuccioli possono essere portati a passeggio, ma non possono fare lunghe camminate. Potrebbero sovraccaricare il loro sistema muscolo-scheletrico, causando problemi a lungo termine. Si consiglia di portare a passeggio il cucciolo per 4-5 volte al giorno. Per la durata della passeggiata si calcolano 10 minuti per ogni mese di vita. Comunque, continua a sorvegliare il tuo cucciolo: se si stanca troppo per la passeggiata, è meglio calcolare 5 minuti anzicché 10.
Di quanto esercizio ha bisogno il cane adulto?
La quantità di esercizio fisico di cui ha bisogno il cane adulto dipende molto dalla razza. Si consigliano comunque passeggiate ripetute durante la giornata, delle quali una di almeno mezz’ora abbondante. Informati, come già detto, sulla razza del tuo cane. Certe razze, per mantenere una buona salute, sia fisica che mentale, hanno bisogno di molta attività fisica, per esempio i cani pastori, i cani che corrono (da caccia) e i cani tipo Pittbull.
Diversi tipi di esercizio fisico
Potrai portare il tuo cane a passeggio al guinzaglio, ma esistono anche altri modi per farlo svolgere attività fisica. Pensa agli sport cinofili, tipo il cani-cross, l’agility dog o l’addestramento alla caccia. Si possono cominciare a praticare questi sport a partire dall’età di un anno del cane.
Consigli generali
- Il cane è un individuo. Continua a sorvegliare il tuo cane per non farlo stancare troppo. Non spingerlo mai oltre i suoi limiti.
- Stai attento quando fa caldo! Se fa caldo, scegli piuttosto la passeggiata al bosco o nel parco, che non sull’asfalto. L’asfalto può arrivare a temperature così alte da ustionare le suole delle zampe.
- Stai attento quando fa freddo! Con il gelo o la neve il freddo potrebbe ferire le zampette del tuo cane. Prima della passeggiata, spalma un strato sottile e protettivo di vaselina sulle suole delle zampette.