Allergie nei gatti

Il tuo gatto starnutisce spesso, o non la smette di grattarsi? Forse il tuo micio soffre di qualche allergia. Ecco i sintomi e le cause più diffuse delle allergie nei gatti.
Sintomi
I sintomi più frequenti delle allergie nei gatti sono:
- Starnuti, tosse
- Pelle irritata
- Secrezione degli occhi
- Prurito alle orecchie/ infezione dell’orecchio
- Vomito
- Russare, per via della gola infiammata
- Mordere le zampette /zampe gonfie
- Diarrea
Cause delle allergie nei gatti
I gatti possono essere allergici a tante cose, anche sorprendenti:
- Allergeni alimentari (tipo glutine)
- Alberi, erba, funghi e pollini
- Pulci e antiparassitari
- Medicine
- Profumi/essenze
- Detersivi
- Fumo di tabacco
- Prodotti in gomma o plastica
Cure
Da buon padrone vorrai aiutare il tuo gatto a rimanere sano. La cosa più importante è togliere la fonte dell’allergia. Anche se tagliare l’albero in giardino per via dell’allergia del tuo gatto, sarebbe una misura piuttosto estrema. Ecco alcuni consigli:
- La sabbietta senza profumi per la lettiera. I gatti possono essere allergici alle essenze.
- In caso di allergia agli acari, pulizia a fondo della cuccia minimo una volta alla settimana e passare l’aspirapolvere due volte alla settimana.
- A volte non è possibile togliere la causa dell’allergia dall’ambiente del gatto (come nel caso dell’albero) oppure i sintomi non diminuiscono. Allora sarebbe meglio consultare il veterinario.
- In caso di pruriti continui, si potrebbe provare con gli omega 3 e omega 6; i cibi per gatti in base al pesce spesso contengono questi tipi di omega.
Prevenire le pulci nel tuo gatto controllando spesso il suo manto. Prima di usare un antiparassitario, consultare il veterinario per capire se il tuo animale sopporta il medicinale.
Le allergie alimentari
Le allergie alimentari sono molto diffuse tra i gatti, soprattutto le allergie alle proteine (animali e vegetali). Mentre le proteine sono tra i nutrienti fondamentali per il gatto! Perciò bisogna capire subito qual è la proteina responsabile della reazione allergica: del manzo, dell’agnello, del pollo, del pesce o persino dell’uovo. Anche i cibi vegetali possono contenere le proteine. Per capire quale prodotto causa la reazione allergica nel tuo animale, bisogna osservarlo bene. Come reagisce il gatto dopo mangiato? Il vomito, la frequentazione irregolare della lettiera, la flatulenza o il prurito eccessivo, possono tutti essere sintomi di un’allergia alimentare. In caso di allergia bisogna sostituire il cibo abituale con un prodotto di composizione diversa, per poter individuare l’allergene che causa la reazione allergica. Consulta anche il veterinario per capire se il tuo gatto soffre di un’allergia alimentare.
Dieta specifica per il gatto
Se il veterinario ha stabilito un’allergia alimentare, ci sono diverse diete specifiche a disposizione. In caso di un’allergia o intolleranza al grano, potrai somministrare i cibi Yarrah Grain-Free. Consulta la nostra gamma completa di cibi per scoprire l’alimento migliore per il tuo gatto.
Allergie nei cani
Anche i cani possono soffrire di allergie (alimentari). Leggi il nostro blog.