• 4.9 stelle su 5 dai nostri clienti

Animali domestici e rispetto per l’ambiente: cosa si può fare per una maggiore sostenibilità?

Tutti vorremmo contribuire ad un mondo migliore. Tramite la raccolta differenziata, l’acquisto di prodotti sostenibili e lasciando a casa la macchina di tanto in tanto. Non solo le persone, ma anche gli animali lasciano un’impronta ecologica. Qual è l’impatto ecologico del tuo animale domestico e cosa puoi fare per ridurlo?

L’impatto ecologico degli animali domestici

È facile capire che anche gli animali domestici influenzino l’ambiente. Vanno nutriti e sono necessarie i prodotti per la loro cura. Dopo i cavalli, i cani e i gatti sono gli animali domestici sono considerati gli animali con l’impronta ecologica più incisiva. Soprattutto per via della loro nutrizione.

Alimentazione sostenibile

Dal momento che l’alimentazione è il fattore più importante dell’impronta ecologica degli animali domestici, è bene iniziare qui. L’impatto ecologico della dieta dei cani e dei gatti sta soprattutto nel fatto che consumino molta carne, motivo questo per cui alcuni proprietari hanno deciso di somministrare solo cibi vegetariani al loro cane. Per i gatti questo non è possibile al cento per cento. Oltre al motivo della sostenibilità, esistono anche altri motivi per cui scegliere una dieta vegetariana per il tuo cane, come un’allergia alimentare.

A cosa prestare attenzione nella scelta dell’alimento?

Ci sono varie possibilità sostenibili nella scelta dell’alimento per il tuo cane o gatto. Alcune cose a cui poter prestare attenzione sono:

Marchio di qualità certificata – Anche i cibi per animali possono avere un marchio di qualità certificata. La Yarrah, ad esempio, utilizza solo prodotti biologici, carni con marchio di benessere degli animali e pesci certificati MSC. Prestando attenzione ai vari marchi di qualità degli alimenti per animali, è possibile fare una scelta più consapevole. I cibi per animali Yarrah inoltre non sono stati testati su animali.

Confezioni – Anche le confezioni dei cibi contribuiscono all’impronta ecologica degli animali domestici. È difficile trovare una buona alternativa alla confezione di plastica, ma la Yarrah ha individuato uno zip per richiudere le buste da 2 chili e 2,4 chili, di modo che le crocchette rimangono fresche più a lungo.

Tipo di carne utilizzata – Nella produzione dei mangimi si possono utilizzare sia i sottoprodotti di animali sia la carne muscolare. La carne muscolare è usata anche per la consumazione umana, mentre i sottoprodotti consistono in carne residua, che rimane dopo la macellazione e che è meno adatta al consumo umano. Per i nostri cibi Yarrah utilizziamo solo quest’ultimo tipo di carne, per non dover macellare altri animali e per un utilizzo ottimale degli animali allevati. La carne residua contiene inoltre dei nutrienti preziosi.

Cibo secco o in scatola – il cibo secco e in scatola hanno impatti diversi. In generale, il cibo secco è considerato più sostenibile del cibo in lattina, per via del periodo di conservazione più lungo, ma anche per l’impatto ecologico più incisivo del processo di produzione del cibo umido rispetto a quello del cibo secco. Tuttavia, a volte può essere meglio somministrare il cibo umido, per esempio ai gatti che bevono poco.

L’acquisto di prodotti utili

Oltre all’alimento, bisogna pensare ad altri fattori. Con l’adozione di un cucciolo o un gattino, probabilmente dovrai fare parecchi acquisti. Pensa alla cuccia, alla gabbia, alla lettiera e ad alcuni giochini. Ovviamente puoi andare a acquistare tutta roba nuova, ma potresti anche pensare a scegliere cose usate per il tuo animale. Se puliti a dovere, tanti oggetti meritano una seconda vita. I giochini poi, potresti anche farli da te: nell’articolo “Giochini fai da te per il tuo animale” troverai degli utili suggerimenti.

La lettiera

Dove c’è un gatto in casa, c’è la lettiera. Di solito riempiamo la cassettina di una sabbietta. Ma non tutti i tipi di sabbietta sono biodegradabili e non tutti si possono buttare nella raccolta dell’umido o in giardino. La sabbietta per lettiera Yarrah è composta dal 100% di argilla biologica. Dopo il ricambio, è possibile mescolare la nostra sabbietta nel terriccio del tuo giardino. Alternative più sostenibili per la lettiera sono quelle fatte di materie prime rinnovabili, come il legno, il mais o le spighe di grano. Leggi anche il nostro articolo: “Dove buttare la lettiera e alternative più sostenibili” per avere ulteriori informazioni su questo argomento.

Adottare un animale

Un ultimo suggerimento. Molti proprietari sono abbastanza decisi sulla razza del cane o del gatto da acquistare. Ma anche se le caratteristiche di una certa razza ti piacciono molto, potresti provare a basare la tua scelta su altri criteri. Spesso i rifugi sono pieni di cani e gatti, anche di razza, senza padroni. Perché non adottare uno di loro, invece di acquistare un animale da un allevatore? Per saperne di più: l’adozione di un animale dal rifugio.

Cibo biologico filetti con manzo al sugo

21,70 €

L'uomo, gli animali e la natura

Rimani aggiornato leggendo le novità, i suggerimenti e le informazioni Yarrah nel il nostro blog.

Giornata mondiale della Terra: 3 domande a Yarrah

22 aprile, si celebra la Giornata mondiale della Terra. Una giornata dedicata alla sostenibilità e alla tutela dell'ambiente.

Gatto che urina in casa: consigli per prevenire questo problema

Uno dei maggiori ostacoli nel tenere un gatto è il problema della minzione in casa.

L'agricoltura biologica può far risparmiare miliardi

Un nuovo studio dimostra che l'agricoltura biologica può far risparmiare miliardi di euro in costi ambientali