• 4.9 stelle su 5 dai nostri clienti

Dove buttare la lettiera e alternative più sostenibili

Se hai un gatto, ce l’hai di sicuro: la lettiera. Ma dove buttare la sabbietta? Sapevi che dipende dal tipo di sabbietta che usi, e che non tutti i tipi di sabbietta sono ugualmente sostenibili?

Dove buttare la lettiera?

Si stima che un gatto medio utilizza circa 75 chili di sabbietta all’anno. Che dopo l’uso va buttata. Non c’è una risposta unica alla domanda dove buttare il contenuto usato della lettiera, nel senso che dipende dal tipo di sabbietta usata. Spesso non è neanche chiaro al 100% se un tipo di sabbietta sia biodegradabile o meno. Se, per esempio, la sabbietta contiene della carta, può contenere anche inchiostro da stampa o altre sostanze nocive. In più, sabbiette a base di carta non possono essere buttate con la raccolta della carta, perché dopo l’uso sono inquinate. Quando sulla confezione dice che la sabbietta sia biodegradabile, come la sabbietta Yarrah, la si può tranquillamente mescolare al terriccio in giardino per migliorare il terreno. Poiché le deiezioni dei gatti non contribuiscono al miglioramento del terreno, si consiglia di rimuovere le feci dalla sabbietta prima di metterla in giardino. Se è sicuro che la tua sabbietta sia compostabile, potrai anche buttarla nella raccolta dell’umido.

Sabbietta agglomerante

Le sabbiette per la lettiera si possono distinguere in questo modo: agglomerante e non-agglomerante. Agglomerante vuol dire che la sabbia lega l’urina e le feci del gatto in una palla, rendendo più facile la loro rimozione dalla lettiera. Ti fa risparmiare tempo, ma anche denaro perché ti permette di ricambiare meno frequentemente l’intera lettiera. È dunque preferibile questo tipo di lettiera.

Lettiera rinnovabile

Le lettiere si distinguono anche in base al materiale usato: materie prime rinnovabili o fossili. In generale, le materie prime rinnovabili costituiscono una scelta più sostenibile. Un esempio di una lettiera rinnovabile sono i granuli di legno, mentre i granuli in silicio (dalla Cina) sono considerati quelli meno sostenibili. Il loro impatto ecologico è piuttosto elevato per via del trasporto ma anche perché il processo di produzione dei granuli richiede molto carbone. Questo vale in particolare per i granuli in silicio provenienti dalla Cina, ma purtroppo non è sempre chiaro da dove provengano i granuli che sono in commercio.

Lettiera organica Yarrah

La lettiera organica Yarrah è composta del 100% di argilla biologica. I granuli in argilla sono super assorbenti e agglomeranti. Per questo durano di più ed è più facile raccogliere solo le deiezioni del gatto senza dover ricambiare l’intera lettiera. Abbiamo aggiunto oli biologici alla lettiera Yarrah per ridurre al minimo gli odori cattivi. Non abbiamo aggiunto sostanze chimiche. L’argilla, gli oli, i lipidi e i minerali utilizzati provengono tutti da fonti biologiche e controllate, che riducono al minimo l’impatto ambientale. Un altro vantaggio di questo tipo di lettiera è che non è polverosa ed è facile da usare.

Acquistare la lettiera

Quando acquisti un gatto o adotti un secondo gatto a casa tua, è necessario acquistare una lettiera (extra). Di solito si consiglia una lettiera per ogni gatto, ma se hai due gatti, tre cassettine sarebbero l’ideale. Se manca lo spazio per metterne tre, possono bastare anche due cassettine. Nella scelta della lettiera giusta, bisogna considerare alcune cose: per esempio se vuoi la cassettina chiusa a coperchio o no. Nell’articolo: Acquistare la lettiera, cosa tenere a mente ti diamo alcuni altri suggerimenti in merito.

L'uomo, gli animali e la natura

Rimani aggiornato leggendo le novità, i suggerimenti e le informazioni Yarrah nel il nostro blog.

Great news! Lower prices.

In September, Yarrah will be reducing the price of several of its products.

Come realizzare un recinto che tenga al sicuro i vostri gatti

In questa guida vi insegneremo come realizzare un recinto fai-da-te che impedisca ai vostri gatti di fuggire.

L'avventura di Christian a Città del Capo: Lavoro a distanza, vibrazioni da spiaggia e momenti indimenticabili

Questa è la storia della fuga di due mesi di Christian a Città del Capo, dove lavoro e tempo libero sono andati di pari passo.