Acquistare un cucciolo di gatto: ecco a cosa pensare

Pelo soffice, occhioni chiarissimi, orecchi piccoli: quasi tutti ci innamoriamo all’istante di questi piccoli e goffi batuffoli. Hai intenzione di acquistare un gattino? Non farti guidare solo dal loro aspetto dolce e grazioso. Considera che i cuccioli crescono, hanno bisogno di mangiare e di ricevere attenzioni tutti i giorni, che la lettiera va pulita regolarmente, e che i primi tempi i cuccioli sono molto attivi. Una volta che avrai esaminato tutti questi fattori, per esempio tramite una lista delle tue preferenze, sarà più facile prendere una decisione, e eviterai le delusioni.
Acquistare un cucciolo di gatto: gatto di razza o meticcio?
Tra le prime domande da porti è che tipo di gatto sceglieresti: un gatto di razza o un gatto meticcio. Il vantaggio del gatto di razza è che il carattere della razza è conosciuto. Esistono più di quaranta razze feline registrate, dai gatti piccoli (meno di 2 kg) a quelli grandi (fino ai 13 kg!). Dei tanti gatti meticci che nascono è molto più difficile predire le dimensioni o il carattere. Quale sia il gatto più adatto a te dipende tutto dalle tue preferenze e dalla tua situazione. E da non dimenticare, da eventuali allergie.
Dove acquistare il cucciolo?
Sono molti i venditori di cuccioli di gatto. Si possono acquistare da un rifugio, da un privato che vive vicino o tramite internet. Ovunque tu preferisca andare per cercare il tuo gattino, è importante andare sempre a vederlo prima di passare all’acquisto e di cercare quante più informazioni possibili sul venditore prima della tua visita. Guarda qui per sapere a cosa stare attenti.
Quanto vuoi spendere per il gattino?
L’acquisto ed il mantenimento del gattino costano. Il prezzo d’acquisto del cucciolo dipende dalla razza e da dove si prende il gattino. Un meticcio costa tra i € 0,00 e i € 50,00, un gatto preso dal rifugio intorno ai € 60,00 ed il prezzo d’acquisto di un gatto di razza varia dai € 300,00 ai € 900,00. Dovrai inoltre tenere in mente che il cucciolo preso a buon prezzo da un privato, normalmente, non è stato vaccinato e non è dotato del microchip di identificazione. Chiedete sempre delle informazioni al riguardo prima di passare all’acquisto. I costi di mantenimento dipendono dal tipo di alimentazione che sceglierai, dal numero di giocattoli che comprerai, dal cesto scelto, e così via. A parte i costi obbligatori della vaccinazione, sei tu a decidere quanto vuoi spendere.
Hai spazio abbastanza per il gattino?
Prima dell’acquisto pensa dove vorresti tenere il gattino: potrà girare per tutta la casa, solo in cucina o in salotto, o lascerai forse che viva fuori? Ovunque sia, è importante offrire al gatto abbastanza spazio per giocare e un posto tranquillo per riposare. Considera che, soprattutto durante il primo anno di vita, grattando, il gattino potrebbe rovinare vestiti, mobili, carta da parati e moquette. E’ meglio dunque rimuovere temporaneamente mobili e tappeti preziosi finché il gatto è piccolo, o di fare in modo che il cucciolo non ci arriva e dargli altre possibilità per graffiare, come il tiragraffi.
Una o due lettiere?
Prima di accogliere il cucciolo in casa, bisogna preparare la lettiera. Ogni gatto necessita della propria lettiera, per cui se hai intenzione di acquistare due cuccioli, dovrai acquistare minimo due lettiere. E’ impegnativo insegnare al cucciolo di andare nella lettiera ed è comunque meglio insegnarglielo subito da piccolo, motivo per il quale è preferibile acquistare un cucciolo già addestrato alla lettiera.
Hai tempo abbastanza per giocare e socializzare con il tuo gatto?
Tutti i gatti sono diversi. Le competenze sociali del gatto dipendono molto dalla razza e dal luogo in cui cresce. Fatto sta che il cucciolo dovrà abituarsi alla casa nuova ed ai suoi abitanti. Metti del tempo a disposizione per stare con lui, giocate insieme regolarmente e offrigli una casa sicura. Perché anche se i gatti sono capaci di trascorrere molto tempo da soli, apprezzeranno moltissimo quando sei in casa. Inoltre giocare e fare le coccole al tuo animale influisce positivamente su tutti e due!
Scegli l’alimentazione adatta
Per rimanere sani e in forma, i gatti hanno bisogno di movimento e di un’alimentazione sana. É brutto quando l’animale si amala, ma è anche costoso, per cui è importante scegliere un’alimentazione di qualità. Ti consigliamo di scegliere un alimento senza conservanti chimici, senza aromi e coloranti artificiali e a base di ingredienti biologici di alta qualità. Da ricerca risulta che l’87% dei padroni vede dei risultati positivi dopo il passaggio ai mangimi biologici Yarrah. Tra le reazioni più frequenti sono il pelo più luminoso, meno prurito, una digestione migliore e più energia. I mangimi per gatti senza cereali di Yarrah sono adatti ai cuccioli a partire da 12 settimane e contengono una percentuale di proteine e di grassi più elevata, il che permette al tuo gattino di trasformarsi in un gatto adulto bello e sano. Nota bene che non solo i mangimi sono importanti, è anche indispensabile che il tuo gatto beve acqua a sufficienza.
Fino a quando sarai capace di prendere cura del gatto?
Dopo tutte queste considerazioni è importante pensare anche al futuro! I gatti possono vivere per oltre 15 anni, addirittura fino a 20 anni. I gatti tenuti dentro casa vivono più a lungo rispetto ai gatti che vivono fuori e anche il gatto castrato fa aumentare l’età media. È un impegno a lungo termine che dovrà essere ponderato con attenzione.