Acquistare un cucciolo: ecco a cosa pensare

Come sono teneri i cuccioli di cane. Con il loro goffaggine e i loro occhioni ci fanno innamorare all’istante, ma … i cuccioli col tempo crescono ed hanno bisogno di amore, attenzione e cura. Ci vogliono tempo e denaro. Ed anche se li spendiamo volentieri, è importante tenerne conto nella decisione di acquistare un cucciolo. Hai intenzione di accogliere un cucciolo in casa tua? Pondera con attenzione tutte le varie possibilità e preparati più che puoi.
Acquistare un cucciolo: cane di razza o meticcio?
Tra le prime domande da porti è se preferisci un cane di razza, un randagio o un cane meticcio. Il vantaggio del cane di razza è che il carattere della razza è ben conosciuto. E con più di trecento razze canine, la scelta è vasta. Lo svantaggio, dall’altra parte, del cane di razza è che certe razze possono soffrire di problemi di salute genetica. Tramite internet potrai trovare informazioni sulla salute delle varie razze. Informandoti potrai scoprire quale cane fa per te.
Preferisci il meticcio? Allora è più difficile stabilire che tipo di carattere avrà il tuo amico fedele. Prova a consultare i siti web dei vari rifugi o le associazioni a tutela dei cani per trovare un cane che cerca una nuova casa. Spesso, lì, conoscono bene il comportamento ed il carattere dei loro cani. Infine, vengono offerti anche dei cuccioli tramite internet, ma lì è difficile sapere se il cucciolo proviene da un allevamento a scopo commerciale o dal commercio illegale, e va evitato l’acquisto del cucciolo di provenienza sconosciuta. È bene cercare quante più informazioni possibili sui posti dove potrai acquistare il cucciolo e sulle cose a cui stare attenti.
Preparare la tua casa all’accoglienza del cucciolo
Prima di poter accogliere il cucciolo a casa tua, dovrai fare alcuni preparativi per quanto riguarda l’alloggio. La tua casa dovrà rispettare le esigenze e la sicurezza del tuo cane. Hai il giardino? Anche lì probabilmente dovrai fare degli adeguamenti, rimovendo eventuali piante velenose o mettendo il recinto.
Quanto costa il cucciolo?
Molte persone sottovalutano il costo del cucciolo. Per prima cosa c’è il prezzo d’acquisto. Un cucciolo di razza potrà arrivare a costare centinaia di euro, ed anche il cucciolo preso dal rifugio del cane ha un prezzo fisso. Dopo, prima di poter portare il cucciolo a casa, dovrai fare degli acquisti per lui. E non dimenticarti che quel batuffolo dolce e grazioso non rimane piccolo per sempre e che il cane vive in media 10 o 12 anni. Ogni giorno la ciotola va riempita, e se il tuo cane si ammala bisogna portarlo dal veterinario, spesa che potrebbe essere sostanziosa. Poi vi sono le vaccinazioni, le spulciazioni e le sverminazioni e forse vivi in un posto dove dovrai pagare l’imposta sui cani. Non spaventarti: un cane costa mediamente ottocento o mille euro all’anno. Naturalmente avrai in cambio una dose grandissima di amore e tanto piacere.
Un’alimentazione sana per il tuo cucciolo
Come detto un animale malato può comportare spese elevate. Se vuoi evitare di doverti recare dal veterinario troppo spesso, è consigliabile somministrare al tuo cucciolo alimenti puri e sani sin da piccolo. Un’alimentazione sana è importantissima per la salute del tuo cane. Perciò, ti consigliamo di scegliere dei mangimi senza conservanti chimici, senza aromi e coloranti artificiali e a base di ingredienti biologici di alta qualità. Da ricerca risulta che l’87% dei padroni vede dei risultati positivi dopo il passaggio ai mangimi biologici Yarrah: il pelo più luminoso, meno prurito, una digestione migliore e più energia. I mangimi per cuccioli di Yarrah offrono molte proteine extra e contengono tutti i nutrienti necessari per far sì che il tuo cucciolo si trasformi in un cane adulto bello e sano.
Ecco come curare il tuo cucciolo
L’alimentazione è una parte importante della cura del tuo cane, ma non è tutto. Ovviamente desideri che il tuo cane sia più sano possibile, per cui lo porti dal veterinario per le vaccinazioni, le spulciazioni e le sverminazioni. Ma c’è di più. Il cane ha bisogno di muoversi per bruciare l’energia. Ed ogni cane ha bisogno della cura del pelo, anche se alcune razze, a seconda della lunghezza del pelo, vanno pettinate e strigliate più frequentemente delle altre.
Come addestrare il cucciolo?
Un cucciolo deve imparare molte cose e sta a te, il padrone, aiutarlo a imparare la corretta educazione. Per esempio il cucciolo dovrà apprendere a fare i bisogni nel posto giusto, trovare i bisogni dove non vorremmo potrebbe essere una grande seccatura. Dovrà imparare come rapportarsi alle persone e ad altri cani e abituarsi a situazioni diverse. Questo processo viene chiamato la socializzazione. Il cucciolo non sa ancora cosa sia la buona condotta, ma se graffia, morde o elemosina a tavola questo non viene considerato un comportamento gradevole. Con le giuste maniere e con tanta pazienza è possibile bloccare il cattivo comportamento. E poi ovviamente, è anche possibile frequentare un corso d’addestramento per cuccioli presso una scuola di addestramento per cani. Ci impara tutte queste cose: il tuo cane apprende ad essere obbediente e anche la socializzazione fa parte del corso.
La scelta di accogliere un cucciolo nella propria casa, dunque, non deve essere mai una decisione impulsiva. Ora che sai più o meno cosa significa adottare un cucciolo nella tua famiglia, sarà più facile prendere una decisione ponderata. E ricordati: benché il cucciolo chieda tempo e denaro, ti darà tantissime soddisfazioni!