Correggere i comportamenti scorretti nel cane

Abbaiare o saltare addosso alle persone sono esempi di comportamenti scorretti, nei tuoi confronti o di altri. Per fortuna non è difficile correggerli. Ecco i nostri consigli.
Correggere i comportamenti scorretti nel cane
Ci sono vari metodi per correggere i comportamenti scorretti. Il metodo da adottare dipende dalla problematica. Il nostro consiglio principale: cerca di prevenire il più possibile i comportamenti sgradevoli e di premiare la buona condotta. Se tuttavia il tuo cane si comporta male, prova a ignorare il comportamento indesiderato, e correggilo se necessario. Fai capire al cane qual è la buona condotta e quando vedi che il tuo cane rispetta le tue regole, premialo. Tieni a mente che bisogna avere pazienza, il cane non capirà subito cosa vuoi da lui e ti toccherà ripetere più volte le regole.
Alcuni esempi di comportamenti sgradevoli e le soluzioni:
Saltare addosso alle persone
Quando il tuo cane ti salta addosso, rimani dritto in piedi, incrociando le braccia, senza muoverti e senza parlare. Quando il tuo cane torna con le quattro zampe per terra, premialo accarezzandolo e dicendo a voce gentile: ‘Bravo, resta! ’. Se salta ancora, digli ‘no’ a voce bassa e ripeti i passi sopradescritti. Se hai un cane di taglia grande e non ti reggi in piedi, potrai voltargli la schiena appena ti salta addosso.
Mordicchiare
Quando il tuo cane mordicchia le cose, togligliele e digli ‘no, non è tuo!’ a voce bassa. Poi, dagli un giochino suo. Se lo mordicchia, premialo, dicendo in tono più alto e gentile: Bravo, quello è tuo!’.
Elemosinare
Anche se ti fanno gli occhi dolcissimi, elemosinare è un comportamento sgradevole dei cani. Potrai correggerlo con la determinatezza e non cedendo mai a quegli occhi imploranti. Appena cedi, il tuo cane impara che elemosinare giova. Abbi pazienza e tieni duro.
Abbaiare
Abbaiare troppo può disturbare le persone, non solo il padrone, ma anche i vicini di casa. Correggere questo comportamento è più complicato, visto che il motivo per cui il cane abbaia non è sempre chiaro. L’istruttore del corso di addestramento cucciolo ti potrà aiutare a osservare il tuo cane per trovare il motivo della problematica e risolverla. Puoi anche decidere di frequentare il corso di addestramento. I motivi più frequenti per cui il cane abbaia sono: ansia (da separazione), difesa del territorio e incertezza.
Difendere la ciotola
Il cane può diventare aggressivo per difendere la ciotola. Può ringhiare, mordicchiare o persino mordere, se qualcuno si avvicina troppo alla sua ciotola del cibo. Cerca d prevenire questo comportamento facendolo mangiare alcune volte dalla tua mano, prima di mettere le crocchette nella ciotola. Anche se, ovviamente, è meglio non disturbare il tuo cane mentre mangia.
Se hai adottato un cane più vecchio o un cucciolo che è già abituato a difendere la propria ciotola, è pur sempre possibile correggerlo. Metti il cane davanti alla ciotola vuota. Spargi alcune crocchette nella ciotola e incoraggia il tuo cane con tono gentile a mangiare. Ripeti la procedura alcune volte, in modo da far capire al tuo cane che la tua mano e la ciotola vanno benissimo insieme.
Alcuni consigli generali per prevenire i comportamenti scorretti
- Abbi pazienza.
- Premia la buona condotta e ignora il comportamento sgradevole.
- Cera di prevenire i comportamenti scorretti adattando la tua casa alla presenza del cane. Vale anche per il giardino sicuro per il tuo cane.
- Concedi molto tempo al tuo cucciolo e prendi sul serio la sua educazione.
- Frequenta un corso di addestramento (per cuccioli) per prevenire i comportamenti scorretti e per correggerli se necessario.