Piante tossiche per il gatto

Quando hai voglia di creare atmosfera in casa o in giardino mettendo alcune belle piante e dei bei fiori, magari non ci pensi subito: sono sicuri per il gatto i fiori e le piante scelti? Quali piante e fiori possono essere pericolosi per il tuo gatto e quali sono innocui? Ecco alcune importanti informazioni sulle piante tossiche per il gatto e sulle piante sicure.
Luoghi pericolosi per il gatto
Siamo circondati da alberi, piante e fiori. Non possiamo certo rimuovere tutto il verde attorno a noi per via del nostro gatto. E non è neanche necessario. I gatti sono abbastanza schizzinosi per quanto riguarda il mangiare e non mettono in bocca tutto quello che vedono. Poi, spesso le piante tossiche o velenose hanno un sapore aspro che li farà spaventare. I cuccioli, i gattini piccoli e i gatti curiosi possono essere più a rischio, perché più propensi ad assaggiare cose nuove. Anche quando il tuo micio soffre di boli di pelo e non trova l’erba da mangiare, potrebbe provare ad usare un’altra pianta per smaltirli. Se il tuo gatto vive fuori, non vuol dire che sia per forza a rischio: all’aperto, i gatti hanno mille impegni. Ma può capitare che nel gioco delle fogliettine, delle spine o dei semi si incastrano nel suo pelo, che poi involutamente vengono ingoiati quando il micio si lava.
Oltre ai fiori e alle piante ci sono anche altre sostanze tossiche per il gatto.
I sintomi di intossicazione da piante
Pensi che il tuo micio abbia mangiato una pianta o un fiore tossico? Allora chiama subito il veterinario, che potrà somministrare una terapia antivelena o un’altra terapia che ritiene necessaria. È importante informare il veterinario sul tipo di pianta che il gatto ha mangiato, se lo sai. Se non sai il nome della pianta o il fiore, conservane un po’ per mostrarlo al veterinario. Più informazioni dai, e meglio è: quando e dove l’ha mangiato, e i sintomi riscontrati sono dettagli importanti per il veterinario. Non sempre i sintomi si rivelano direttamente dopo l’assaggio. Possono passare persino alcuni giorni!
Alcuni sintomi di un’intossicazione dopo aver mangiata una pianta o fiori tossici sono:
- Apatia
- Mancanza di appetito
- Irritazioni cutanee, degli occhi e starnuti (mucose gonfie, vesciche e pelle ruvida)
- Vomitare ripetutamente e diarrea grave
Piante e fiori
Alcuni piante e fiori possono provocare irritazioni nel gatto, tipo irritazioni cutanee, degli occhi o starnuti frequenti. Altri invece causano conati di vomito o la diarrea. Qui di seguito riportiamo un elenco delle piante e dei fiori da interno e da giardino più frequenti, che sono tossici per il tuo gatto. L’elenco non è completo, una lista più vasta di piante e fiori tossici, in inglese e con le foto, potrai trovarla sul web.
Fiori velenosi
I fiori in casa fanno ambiente. Ma alcuni provocano un’intossicazione nel gatto, per cui andrebbero evitati quando si ha un gatto:
- Amarillide
- Garofano
- Crisantemo
- Ciclamino
- Giacinto
- Stella di natale
- Giglio
- Narciso
- Tulipano
Piante da appartamento tossiche
Non solo i fiori, ma anche le piante da appartamento possono essere tossiche per il tuo gatto. Le piante da evitare in casa, quando hai un gatto, sono:
- Caladio
- Croton / Codiaeum variegatum
- Dieffenbachia
- Dracena
- Ficus
- Cycas Revoluta
- Sansevieria
Piante da giardino tossiche
Non possiamo evitare che il nostro gatto nella natura incontri delle piante che possono essere pericolose per lui. In genere non formano grossi rischi però, per il semplice fatto che i gatti non sono erbivori. Ma nell’allestimento del tuo giardino, sarebbe meglio tenere a mente i rischi che comportano alcune piante, per evitare l’avvelenamento del tuo gatto.Ecco le piante tossiche per il gatto:
- Agrifoglio
- Arum
- Azalea
- Bosso
- Delphinium
- Oleandro
- Ortensia
- Ornithogalum
- Mughetto
- Rododendro
- Tasso
- Vinca
Piante e fiori sicuri
Ci sono anche fiori e piante sicuri per il gatto, oltre alle specie tossiche? Certo. Ecco alcuni suggerimenti di piante e fiori che potrai tenere in casa o in giardino senza problemi, anche con un gatto.
- Anthericum
- Bromelia
- Camelia
- Felce a corno di cervo
- Fuchsia
- Gelsomino
- Gerbera
- Girasole
- Maranta
- Palm d’oro
- Palma nana
- Orchidea
- Peperomia
Vuoi sapere quali fiori e piante sono tossiche per i cani? Esiste una vasta lista in inglese.