Zecche dei gatti. Come gestirle?

Dovreste controllare regolarmente che il vostro gatto non abbia zecche, soprattutto se esce spesso all'aperto. Le zecche possono pungere in ogni periodo dell'anno ma sono molto più attive nel periodo compreso fra la primavera e il tardo autunno. Qui troverete informazioni su come rimuovere una zecca ad un gatto e sulle misure da adottare per prevenire le zecche dei gatti.
In che modo i gatti a prendono le zecche?
Molte persone associano le zecche principalmente ai cani perché spesso passeggiano in aree boschive. Purtroppo non è raro trovare una zecca anche sui felini, che possono prenderla semplicemente passeggiando nel giardino di casa.
Non bisogna quindi sorprendersi se un gatto che esce all'aperto torna a casa con una zecca di tanto in tanto. Dovreste controllare la presenza di eventuali zecche quando fuori ci sono più di 7 gradi, perché da quel momento le zecche possono diventare attive.
Prima di nutrirsi, le zecche sono così piccole che di solito non si vedono ad occhio nudo, perciò è inutile controllare che ci siano zecche in giardino. Una zecca diventa visibile solo quando si attacca ad un animale e si gonfia riempiendosi di sangue.
Come controllare le zecche sui gatti?
Durante la stagione in cui le zecche sono attive è preferibile controllare quotidianamente il vostro gatto. Ovviamente sarà più semplice farlo se avete un gatto coccolone piuttosto che uno che non ama essere toccato. È forse ancora più importante controllare ogni giorno le zecche dei gatti che non amano essere toccati, perché le occasioni in cui potreste accorgervi che le abbiano prese sono meno frequenti.
Le zecche amano insediarsi nelle parti più calde del corpo, quindi è necessario controllare ascelle, pancia, orecchie, zona inguinale, zampe, fra le dita, sul collo e sotto la coda del gatto. Seguite questi passaggi:
- Accarezzate il gatto per sentire se ci sono irregolarità sulla sua pelle.
- Osservate se ci sono movimenti nel pelo.
- Fate attenzione a non spezzare accidentalmente in due una zecca, lasciando la testa sotto pelle.
Potete sempre associare il momento della toelettatura con il controllo delle zecche, prestando particolare attenzione alle zecche mentre si spazzola il gatto. Dovreste conoscere abbastanza bene la pelle del vostro gatto per capire quando una protuberanza non è necessariamente un morso di zecca.
Se non siete sicuri di come riconoscerle, cercate su internet immagini di zecche dei gatti.
Perché è importante rimuovere una zecca ad un gatto
La zecca è un parassita che si insedia sulla pelle del gatto e succhia il suo sangue. Questo non solo infastidisce il gatto, ma può causare irritazioni cutanee e persino anemia nel caso di una grave infestazione da zecche.
Le conseguenze possono essere ancora più gravi se la zecca è portatrice di una malattia infettiva. Le zecche si attaccano a diversi animali e possono trasportare infezioni da un ospite all'altro. Non appena il gatto viene morso da una zecca infetta, è a rischio di contrarre la malattia infettiva.
Per questo motivo è importante rimuovere una zecca ad un gatto il prima possibile, perché le infezioni possono essere trasmesse molto rapidamente.
Come per gli esseri umani, l'infezione da zecca più comune è la malattia di Lyme. Considerate questa ipotesi se il vostro gatto presenta uno dei seguenti sintomi:
- Febbre
- Sonno più lungo del solito
- Perdita di appetito
- Diarrea
- Vomito
- Respiro corto
- Segni di dolore e rigidità
Contattate subito il veterinario se il gatto presenta uno di questi sintomi. Tenete anche presente che il gatto potrebbe sviluppare questi sintomi anche diversi giorni dopo la rimozione della zecca.
Rimuovere una zecca ad un gatto
Per rimuovere una zecca ad un gatto bisognerebbe sempre utilizzare un attrezzo speciale. È molto probabile che non si riesca a rimuovere l'intera zecca se si utilizza una pinzetta qualsiasi e questo potrebbe aggravare la situazione.
Seguite questi passaggi per rimuovere una zecca ad un gatto:
- Liberare l'area intorno alla zecca tenendo da parte i peli.
- Afferrare la zecca tenendo la pinzetta per la rimozione delle zecche il più vicino possibile alla pelle e ruotare la pinzetta finché la zecca non si stacca dalla pelle.
- Verificare che la zecca sia stata rimossa per intero, ossia che la sua testa non sia più sotto pelle.
- Pulire la zona con acqua. Non usare alcol perché potrebbe irritare la pelle del gatto.
Al termine, disinfettare le pinzette con acqua bollente. Assicuratevi di eliminare la zecca in modo efficace, ad esempio in un contenitore ben chiuso o tra due pezzi di nastro adesivo.
Come prevenire le zecche dei gatti
È meglio prevenire le zecche dei gatti piuttosto che doverle rimuovere. In commercio esistono diversi prodotti che aiutano a prevenire le zecche dei gatti, tra cui collari, compresse e gocce da applicare tra le scapole.
Anche se utilizzate questi prodotti, controllate regolarmente il gatto per verificare che non abbia zecche, in quanto non garantiscono al 100% la copertura del vostro animale.