• 4.9 stelle su 5 dai nostri clienti

Castrare o sterilizzare il gatto?

Ogni anno, molti gattini piccoli finiscono nei rifugi, o peggio, per strada. Castrando o sterilizzando il tuo gatto puntualmente, potrai evitare che il problema aumenti ancora. Ecco i vantaggi e gli svantaggi di castrazione e sterilizzazione.

Qual è la differenza tra castrazione e sterilizzazione del gatto maschio e della femmina?

Esistono molti equivoci sulla castrazione e la sterilizzazione. Molte persone pensano che la castrazione sia riservata al gatto maschio, mentre la sterilizzazione si riserva alla femmina. È sbagliato. Ambedue le operazioni si possono effettuare sia nei gatti maschi che nelle femmine, ma generalmente sia il gatto maschio che la femmina vengono castrati.

  • Castrazione

  • La castrazione vuol dire la rimozione dei testicoli del gatto maschio o delle ovaia nella femmina. L’intervento disturba il sistema endocrino, il che potrebbe alternare il carattere dell’animale.

  • Sterilizzazione

  • Nella sterilizzazione il funicolo spermatico del maschio e le ovaie delle femmine vengono tagliate, cauterizzate o legate, per cui la possibilità di fecondazione viene esclusa. Del resto non cambia niente: il sistema endocrino e il desiderio dell’accoppiamento rimangono intatti. Non vi è dunque l’evidente cambiamento nel comportamento, né l’aumento di peso che si incontra dopo la castrazione.

Castrazione del gatto maschio: perché?

Dopo la castrazione il tuo gatto non potrà più avere una (indesiderate) prole. Eviterai o diminuirai la marcatura del territorio dal gatto maschio. Se il tuo gatto, prima della castrazione non marcava ancora il territorio, probabilmente, dopo la castrazione non lo farà mai. Il gatto maschio castrato ha anche bisogno di un territorio più piccolo, perché gli ormoni non lo spingono ad andare alla ricerca di un partner in calore, il che diminuisce il rischio di incidenti o sfide con altri gatti. In genere dopo la castrazione, i gatti maschi sono meno aggressivi e più coccoloni, anche questo se dipende anche dal carattere personale del gatto. In ogni caso sarà più tranquillo.

Castrazione della gatta femmina: perché?

Dopo la castrazione la femmina non va più in calore e saranno impossibili le gravidanze indesiderate. Diminuisce inoltre il rischio di tumori alle ghiandole mammarie e delle malattie veneree. I gatti castrati, che siano maschi o femmine, possono vivere molto più a lungo rispetto ai gatti non castrati. L’operazione può anche favorire la salute del tuo gatto.

Svantaggi della castrazione

Benché la castrazione sia un’operazione di routine per molti veterinari, ci sono dei rischi. Il gatto potrebbe reagire male all’anestesia o avere problemi di guarigione della ferita, anche se il rischio è piccolo. Inoltre, la castrazione è un intervento definitivo e irreversibile. Dopo la castrazione cambia il metabolismo per cui c’è più rischio di sovrappeso. È importante, quindi, somministrare meno cibo ai gatti castrati o cibo meno calorico. Infine dovrai dare possibilità sufficienti all’attività, giocando regolarmente con il tuo animale.

Quando potrò far effettuare la castrazione o sterilizzazione del gatto?

Sia il gatto maschio che la femmina possono essere castrati non appena raggiunti l’età matura, più o meno all’età di 6 a 8 mesi. I gatti randagi a volte vengono castrati precocemente, a soli 8 a 14 settimane, per prevenire il problema della procreazione esplosiva tra i gatti randagi. Anche in certi rifugi si effettuano castrazioni precoci.

Cibo biologico paté con manzo e pollo per gatti

21,08 € 24,80 €

L'uomo, gli animali e la natura

Rimani aggiornato leggendo le novità, i suggerimenti e le informazioni Yarrah nel il nostro blog.

Great news! Lower prices.

In September, Yarrah will be reducing the price of several of its products.

Come realizzare un recinto che tenga al sicuro i vostri gatti

In questa guida vi insegneremo come realizzare un recinto fai-da-te che impedisca ai vostri gatti di fuggire.

L'avventura di Christian a Città del Capo: Lavoro a distanza, vibrazioni da spiaggia e momenti indimenticabili

Questa è la storia della fuga di due mesi di Christian a Città del Capo, dove lavoro e tempo libero sono andati di pari passo.